Il pensiero geopolitico. Spazio potere e imperialismo tra Otto e Novecento

Abstract

Il libro analizza criticamente alcuni spazi immaginari, visioni politiche e geopolitiche, tra la fine dell'Ottocento e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Esso individua tre punti di snodo del paradigma geopolitico: nazionale, imperialista e globalista. Questi snodi vengono a loro volta messi in relazione con le rispettive forme di potere ed egemonia mondiale: quella britannica, germanica, asiatica e statunitense. Il libro riconstruisce i rapporti e gli intrecci fra la geopolitica e il èpensiero politico attraverso l'osservazione delle mappe mentali delineate nella opere maggiori politologiche tra Otto- e Novecento. Emerge così l'immagine del mondo che è sottesa a parte della cultura politologica tedesca e anglosassone e che influenza l'opinione pubbblica e gli equilibri internazionali di potere.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CHIANTERA P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788843073245


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile