Psychologie des geistigen Faschismus: die Kritik und die Interpretation Werner Kaegis

Abstract

Il saggio analizza gloi articoli dello storico svizzero Werner Kaegi sull'Italia fascista tra gli anni Venti e Trenta. In particolare esso studia l'interpretazione che Kaegi fornisce del fascismo come movimento politico basato su una forte connotazione emotiva e sacrale e sulle forme di ritualizzazione che il regime elabora per la mobilitazione e l'indottrinamento delle masse. Inoltre il saggio, che è seguito dagli scritti di Kaegi tradotti dalla stessa autrice, mette in correlazione l'interpretazione di Kaegi del fascismo con le successive letture offerte da Veogelin e Aron.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CHIANTERA P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0936-5796

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile