Effettua una ricerca
Francesco Selicato
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Politecnico di Bari
Dipartimento
Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura
Area Scientifica
Area 08 - Ingegneria civile e Architettura
Settore Scientifico Disciplinare
ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH3 Environment, Space and Population: Sustainability science, demography, geography, regional studies and planning, science and technology studies
Settore ERC 3° livello
SH3_8 - Urban, regional and rural studies
This paper deals with the environmental awareness in planners’ education, by investigating on the students of Planning, in an Italian school of Building Engineering. The main objective is to evaluate if and how the levels of environmental cognition and sensitivity in students are affected by the knowledge delivered by the course program, depending on the behavioural features of each agent in a traditional technical engineering context. The multiagent, forum-based interaction approach develops as a virtual web forum, supposedly more democratic, reflective and creative than face-to-face interactions. The results provide indications on the impact and the characters of environment-related courses on the environmental knowledge of engineering students, and suggestions to embed sustainability issues in technical curricula in order to reinforce engineers’ background in dealing with environmental complexity.
Urban regeneration strategies would appear to be a potential pathway for responding to shrinkage, if results were evaluated from both a physical as well as socio-economical perspective. In the case of Taranto, three interlinked causes can be identified as contributing towards such shrinkage (de-industrialisation, suburbanisation, environmental pollution). Regeneration strategies therefore need to take into account a range of different and complex needs in order to accomplish their goals. This chapter gives a brief description of the case of Taranto as a de-industrialised city, highlights its main features of shrinkage, and discusses findings regarding policies and strategies for dealing with shrinkage, attempting to understand the effects of regeneration policies and urban planning strategies already in place in terms of responding to shrinkage at various administrative levels. The chapter concludes with an evaluation of the main features of shrinkage in the case of Taranto.
Shrinkage has increasingly become a “standard pathway” of urban and regional development in many European cities and regions. Shrinking is generally seen in the literature as a negative phenomenon: certain strategies may, however, trigger-off positive effects, such as social networking opportunities, affordable housing, and an increased sense of identity and opportunity change. Focusing on the effects of urban development should be seen as a priority, attempting to seize opportunities for the integration of a range of urban policies, making the most of scarce resources. This paper begins with a short introduction, a sort of “reading guide” clarifying in which steps the document’s argument is developed in the following sections; then it presents a theoretical framework with some central questions on strategies for shrinking cities and neighbourhoods, with a short review of the literature. An empirical section follows describing the case of Taranto as a de-industrialized city and the main features of its shrinkage, attempting to understand the effects of regeneration policies and urban planning strategies already put into place to tackle shrinkage at various administrative levels. This is followed by an evaluation of existing theoretical knowledge, comparing key points with the main features of shrinkage in the case of Taranto. This is carried out to contribute to a better understanding of the questions addressed, highlighting various unsolved problems that are then dealt with in the concluding section, as research challenges that remain open-ended.
Il lavoro espone il contributo multidisciplinre fornito dal Politecnico di Bari all'Amministrazione Comunale, finalizzato alla pedonalizzazione del Lungomare sul fronte della città antica. La sperimentazione si colloca nel più ampio scenario nazionale e internazionale che vede, da un lato, le città che cercano di riposizionarsi in un quadro di competizione globale per giocare ruoli sempre più rilevanti nei processi di internazionalizzazione e, dall'altro, le università che devono consolidare la loro attrattività nel campo della formazione superiore e la capacità di servizio al territorio.
Il libro contiene il contributo multidisciplinare fornito dal Politecnico di Bari nel quadro di una convenzione sottoscritta con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Bari e BAT e con Comune di Bari, in conformità con gli indirizzi progettuali dell’Amministrazione comunale finalizzata alla pedonalizzazione temporanea del Lungomare Imperatore Augusto e alla regolarizzazione della vendita del cibo da strada, nel tratto compreso tra il Teatro Margherita e il complesso monumentale di S. Scolastica. In esso sono contenute le risposte progettuali nelle tra scale di intervento dell’urbanistica, dell’architettura e del design. In particolare il contributo personale ha posto la riflessione sugli strumenti disciplinari del design in ambito urbano a partire dalle problematiche dello streetfood sino a dimostrare la capacità del design di porsi trasversalmente alle discipline, fornendo risposte alternative rispetto agli strumenti tradizionali dell’urbanistica e dell’architettura. La dizione dal “cucchiaio alla città” non ha più senso di esistere poiché oggi il design dimostra di possedere metodologie e strumenti d’intervento per ambiti che sino ora erano di appannaggio dell’architettura e dell’urbanistica.
Il contributo traccia una sintesi del Piano Regionale delle Coste della Puglia. Illustra criticamente i principali contenuti e ne evidenzia gli aspetti problematici, quali ad esempio la necessità del monitoraggio e l'interazione con altri strumenti di pianificazione regionale.
Il contributo mette a confronto differenti strumenti di pianificazione del territorio: da una parte il Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia e dall'altra il Piano Regionale delle Coste. Entrambi gli strumenti sono di recentissima adozione/approvazione con esiti ancora incerti circa la loro efficacia. In particolare le riflessioni attengono ad elementi di coerenza ma anche di criticità fra i due strumenti di pianificazione.
Il contributo propone riflessioni sulla forma piano introdotta dalla nuova legge urbanistica nella Regione Puglia e sulle sperimentazioni in atto attraverso le quali si sta cercando di rendere più efficace il processo di pianificazione.
The processes of globalization have led to a substantial change in the urban and territorial systems and the role of each of their parts. In the age of technological change and knowledge society, the change in the structure of the city has started up a social and cultural reorganization, as a consequence of the response of the territories to the global dynamics. This is a multidimensional phenomenon, able to involve all the human dynamics related to free movement of goods, services, capital, knowledge and people. This paper seeks to understand whether the model of territorial networks may be the answer to the problems emerging from the territory. In particular the aim is to understand whether it is possible to evaluate the potentialities of the territory, i.e. its tangible and intangible resources, and build on them territorial networks able to activate processes of local self-sustainable development. The first part of the paper seeks to explore the theoretical link among reticular models, the territorial capital and local self-sustainable development. In the central part we propose a possible methodological approach for the construction of territorial networks based on existing resources and potentialities. In the final section, we apply the theoretical model to he case study of the district of Sibiu (Romania) in order to verify if the area of Valea Hartibaciului is really a territorial network whose identifying characteristics can be seen as a development opportunity. Finally, we try to define what are the limits of the proposed model and what are the future job prospects.
The paper study the ICT available to evaluate participation in urban planning, starting from a relevant experience made in Italy inside a funding programme of the Italian Ministry for Innovation and Technology. It starts describing the state of the art of methods and techniques to evaluate participation in urban planning and the informatics tools available to support these participation processes, before the arrival on the scene of the social networks such as Facebook or Twitter. In the following paragraph the paper describes the case study: a participation process in the South of Italy, made to design the master plan of a medium sized city. In the following paragraph ICT used in the case of study are discussed and revised. In the last paragraph conclusions are made on this relevant subject for urban planning and design offering some general reflections.
Il contributo propone riflessioni sui processi di valorizzazione del patrimonio storico insediativo in maniera comparativa fra le esperienze italiane degli ultimi decenni e le politiche di valorizzazione avviate di recente nei paesi dell'Est Europa.
La trasformazione del territorio secondo nuovi paesaggi rappresentativi della contemporaneità e dei nuovi modi di produrre energia può qualificare gli spazi secondo una nuova declinazione di “paesaggi energetici”. Nel presente contributo, mediante l’analisi delle metodologie di inserimento delle nuove fonti di produzione di energia pulita nel territorio, si propone un progetto di integrazione territoriale e architettonica delle fonti rinnovabili in una cava, territorio agricolo abbandonato, dismesso e deteriorato dall’azione dell’uomo. Una progettazione sostenibile può divenire esempio di idee e di progetti, dove spazi e valori possono assumere un ruolo centrale, perseguendo il duplice scopo di riqualificare e produrre energia, classificando e contestualizzando i più diversificati interventi. L’idea di integrare dei moduli fotovoltaici in architettura è ormai nota e praticata, più difficile è invece l’integrazione di tale tecnologia su larga scala e nel territorio. Si propone una progettazione attenta e innovativa che possa avere come principio l’individuazione di quei territori definiti come “drosscape” per l’inserimento di fonti rinnovabili e la creazione di nuovi paesaggi dell’energia.
Il lavoro discute delle potenzialità e delle criticità connesse agli scenari strategici definiti dal nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia, al cui interno un ruolo di rilevo viene assegnato al progetto strategico "patto città-campagna".
Il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia riserva una consistente sezione al quadro conoscitivo, finalizzato fra l'altro alla costruzione di una Carta dei Beni Culturali. Quest'ultima rappresenta uno strumento di particolare rilievo ai fini della conoscenza e del censimento sull’intero territorio regionale pugliese sia di beni puntuali che di interi contesti a valenza storico-insediativa, i cosiddetti Contesti Topografici Stratificati (CTS), la cui eccezionalità non è tanto rappresentata dal valore del singolo bene, quanto dal valore che i singoli beni assumono nel loro insieme e con la loro stratificazione. Per tali CTS il PPTR, ai fini della valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, traccia linee guida di intervento, che rappresentano un’importante opportunità di azione, ma che rischiano anche di scontrarsi con una difficile applicazione su scala locale. Opportunità e criticità sono dunque analizzate alla luce della maggior/minore complessità degli ambiti di applicazione, che vedono spesso coinvolti territori appartenenti a più comuni, oltre che contesti rurali e contesti periurbani.
Le forme della marginalità urbana e territoriale presentano molteplici elementi localizzativi, morfologici e architettonici comuni, ma allo stesso tempo forme d’uso, identità sociali, peculiarità ambientali (spesso ignorate) possono far emergere differenze non sempre identificabili al primo sguardo. A partire dall’analisi e da una possibile classificazione delle periferie della Regione Puglia, si è indagato il ruolo che in questi diversi contesti territoriali il progetto urbano assume, il quadro di obiettivi con i quali esso viene e può essere concepito e utilizzato, la sua potenziale capacità di incidere sulla qualità dello spazio costruito, di rispondere alle domande della comunità locale o alle istanze dei singoli o delle famiglie. L’obiettivo di fondo è iniziare un lavoro di organizzazione e descrizione di una tassonomia regionale, attraverso uno specifico punto di vista: il progetto urbano.
Il contributo contiene riflessioni sulla possibilità di avviare processi di rigenerazione delle aree di residenza pubblica attraverso la densificazione del tessuto insediativo.
Il lavoro discute della possibilità/complessità cui far fronte negli interventi di rigenerazione dei centri storici nel tentativo di coniugare tradizione e innovazione.
Il contributo contiene riflessioni sulla complessità delle tematiche che riguardano i processi di trasformazione delle aree dismesse. Ci si sofferma in maniera particolare sugli aspetti conflittuali che si innescano quando il processo non viene condotto in maniera trasparente e socialmente condivisa.
Il contributo contiene riflessioni sulla necessità di coordinamento fra differenti strumenti di pianificazione regionale - il Piano Regionale delle Coste, da una parte, e il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, dall'altra - per una corretta gestione del sistema territoriale costiero pugliese.
Il contributo riflette sugli odierni processi di riappropriazione dei luoghi in aree particolarmente critiche e potenzialmente in grado di dare nuova linfa vitale alle trasformazioni urbane. Il caso esaminato è quello della città antica di Bari lungo uno dei percorsi più significativi e più sensibili in affaccio sul mare.
Il contributo fa una rassegna critica dei processi di rigenerazione urbana e territoriale promossi e avviati nella Regione Puglia nell'ultimo decennio, fra criticità e opportunità.
Il contributo riflette sulle criticità determinate dalle trasformazioni a fine produttivo operate nel novecento nelle aree portuali e sulle opportunità che si offrono oggi alla città nelle tante situazioni di dismissione che si stanno verificando. Queste criticità ed opportunità sono poi contestualizzate nel caso di studio del porto di Bari.
Il contributo riflette sulle problematiche connesse alla pianificazione e alla gestione della fruibilità della fascia costiera. Vengono presi in esami strumenti di pianificazione aventi differenti finalità pur con riferimento allo stesso ambito territoriale: da una parte, il Piano Paesaggistico Territoriale, dall'altra, il Piano delle Coste. Dei due strumenti si esaminano punti di convergenza e situazioni di potenziale conflittualità con riferimento al caso studio della Regione Puglia.
Il contributo riflette sugli impatti prodotti sul sistema costiero dalla costruzione di difese portuali, soprattutto in situazioni di particolare criticità dovuta all'erosione costiera. Il caso studio è quello del porto di Ugento lungo la costa ionica del Salento, dove la costruzione del porto ha determinato danni ambientali di forte impatto sull'intero sistema costiero.
Il lavoro esplora le condizioni attraverso cui alcune pratiche progettuali di tipo collaborativo possono trasformare la cultura locale generando apprendimento istituzionale e cambiamento sociale. Non si approfondiscono solo le disfunzioni del processo di partecipazione, ma anche e soprattutto le sue funzioni, cioè quelle conseguenze che tendono a favorire piuttosto che ostacolare la coesione nell’ambito di rapporti sociali. In questa analisi l’apprendimento è considerato come una “pratica sociale”: si realizza tramite la partecipazione, nella costruzione delle conoscenze, dei soggetti che apprendono. La vivacità dell’apprendimento è legata alla vivacità dei processi di natura sociale e deriva dal “coinvolgimento in pratiche” (come la partecipazione), che contribuiscono allo “sviluppo della comunità” e al miglioramento dei processi istituzionali. Per tale motivo, all’interno di questo lavoro, ci si concentra più che sugli strumenti o sui mezzi della partecipazione, sugli effetti “sottoprodotto” che il processo di partecipazione può generare, a livello istituzionale, in termini di apprendimento e, nelle comunità, in termini di coscienza della capacità di influenzare i cambiamenti indipendentemente dalla specificità dei risultati ottenuti.
Le finalità del contributo mirano, da un lato, a sottolineare il ruolo di rilievo che la pianificazione costiera comunale può assumere nella fase di attuazione del Piano Regionale delle Coste (PRC) e, dall’altro, a prospettare sinergiche opportunità che in ambito comunale possono essere colte, in questa stessa fase, a valle della recente adozione del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) . Nei due Piani regionali, infatti, la progettualità viene affrontata con approcci differenti, l’uno – nel PRC – più orientato alla corretta utilizzazione della fascia costiera e di quella demaniale in particolare, l’altro – nel PPTR – volto essenzialmente alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, così come inteso nell’odierna concezione sancita dalla Convenzione Europea del Paesaggio . I territori costieri da sempre assumono la connotazione di linea di frontiera per la società; sono luoghi dove le popolazioni si accalcano, la domanda di attività ricreative è elevata e le risorse paesaggistiche ed ambientali vengono spesso saccheggiate. La pianificazione costiera può costituire dunque fertile campo di sperimentazione nel definire scenari progettuali che riescano a coniugare tutela del paesaggio, fruibilità sociale e valorizzazione economica. D’altra parte si può ritenere che la fascia costiera sia il luogo in cui è più evidente l’interferenza fra territorio e paesaggio, dove si può capire quale delle due nozioni sia più capiente a cogliere le inquietudini ma anche il respiro della contemporaneità. Proprio su queste ultime accezioni, sul senso delle inquietudini che generano spesso tensioni e situazioni di conflittualità, il contributo intende proporre infine ulteriori riflessioni tese a comprendere difficoltà, tempi e modi per risolvere e ricomporre, in ambito comunale, le diverse istanze sociali.
Il paper contiene riflessioni sul sistema produttivo realizzato nella regione Puglia a valle dei Piani per Insediamenti Produttivi redatti in virtù della Legge n.865/1971. Le riflessioni contengono considerazioni sul consumo di suolo e sui differenti livelli di compatibilità ambientale perseguiti nelle tante realtà territoriali della Regione.
Il volume delinea gli aspetti innovativi che stanno caratterizzando gli odierni processi di trasformazione urbana e territoriale a partire dalle più lontane esperienze del "rinnovo urbano" avviate già negli anni trenta del secolo scorso in Gran Bretagna. L'attenzione poi si sposta sui temi nuovi che gli odierni interventi di rigenerazione hanno messo in evidenza, temi come la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle operazioni sul territorio, che sostengono la crescita di città ecologiche ed inclusive.
La gestione del conflitto tra istanze ambientali ed energetiche. Pianificazione territoriale e declinazioni progettuali nell’uso di impianti fotovoltaici. Le giuste sinergie ed i giusti rapporti tra governo del territorio e corretto inserimento delle fonti rinnovabili in un contesto energetico in cambiamento, il cui fine ultimo è quello di perseguire il principio della sostenibilità per promuovere emissioni low-carbon.
Condividi questo sito sui social