Cibo di strada e identità dei luoghi. Appunti per un design mediterraneo.

Abstract

Il libro contiene il contributo multidisciplinare fornito dal Politecnico di Bari nel quadro di una convenzione sottoscritta con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Bari e BAT e con Comune di Bari, in conformità con gli indirizzi progettuali dell’Amministrazione comunale finalizzata alla pedonalizzazione temporanea del Lungomare Imperatore Augusto e alla regolarizzazione della vendita del cibo da strada, nel tratto compreso tra il Teatro Margherita e il complesso monumentale di S. Scolastica. In esso sono contenute le risposte progettuali nelle tra scale di intervento dell’urbanistica, dell’architettura e del design. In particolare il contributo personale ha posto la riflessione sugli strumenti disciplinari del design in ambito urbano a partire dalle problematiche dello streetfood sino a dimostrare la capacità del design di porsi trasversalmente alle discipline, fornendo risposte alternative rispetto agli strumenti tradizionali dell’urbanistica e dell’architettura. La dizione dal “cucchiaio alla città” non ha più senso di esistere poiché oggi il design dimostra di possedere metodologie e strumenti d’intervento per ambiti che sino ora erano di appannaggio dell’architettura e dell’urbanistica.


Tutti gli autori

  • SELICATO F , BECCU M , CARULLO R

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile