I nuovi paesaggi dell’energia. Strategie di valorizzazione delle risorse paesaggistiche
Abstract
La trasformazione del territorio secondo nuovi paesaggi rappresentativi della contemporaneità e dei nuovi modi di produrre energia può qualificare gli spazi secondo una nuova declinazione di “paesaggi energetici”. Nel presente contributo, mediante l’analisi delle metodologie di inserimento delle nuove fonti di produzione di energia pulita nel territorio, si propone un progetto di integrazione territoriale e architettonica delle fonti rinnovabili in una cava, territorio agricolo abbandonato, dismesso e deteriorato dall’azione dell’uomo. Una progettazione sostenibile può divenire esempio di idee e di progetti, dove spazi e valori possono assumere un ruolo centrale, perseguendo il duplice scopo di riqualificare e produrre energia, classificando e contestualizzando i più diversificati interventi. L’idea di integrare dei moduli fotovoltaici in architettura è ormai nota e praticata, più difficile è invece l’integrazione di tale tecnologia su larga scala e nel territorio. Si propone una progettazione attenta e innovativa che possa avere come principio l’individuazione di quei territori definiti come “drosscape” per l’inserimento di fonti rinnovabili e la creazione di nuovi paesaggi dell’energia.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Selicato F , Mangialardi G
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social