Il ruolo del progetto urbano per la rigenerazione delle periferie: il caso della Puglia
Abstract
Le forme della marginalità urbana e territoriale presentano molteplici elementi localizzativi, morfologici e architettonici comuni, ma allo stesso tempo forme d’uso, identità sociali, peculiarità ambientali (spesso ignorate) possono far emergere differenze non sempre identificabili al primo sguardo. A partire dall’analisi e da una possibile classificazione delle periferie della Regione Puglia, si è indagato il ruolo che in questi diversi contesti territoriali il progetto urbano assume, il quadro di obiettivi con i quali esso viene e può essere concepito e utilizzato, la sua potenziale capacità di incidere sulla qualità dello spazio costruito, di rispondere alle domande della comunità locale o alle istanze dei singoli o delle famiglie. L’obiettivo di fondo è iniziare un lavoro di organizzazione e descrizione di una tassonomia regionale, attraverso uno specifico punto di vista: il progetto urbano.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
SELICATO F , ROTONDO F
Titolo volume/Rivista
ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0004-0177
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social