Nuovi scenari e nuove opportunità per una gestione integrata della costa. Possibili sinergie fra il PPTR e il PRC

Abstract

Le finalità del contributo mirano, da un lato, a sottolineare il ruolo di rilievo che la pianificazione costiera comunale può assumere nella fase di attuazione del Piano Regionale delle Coste (PRC) e, dall’altro, a prospettare sinergiche opportunità che in ambito comunale possono essere colte, in questa stessa fase, a valle della recente adozione del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) . Nei due Piani regionali, infatti, la progettualità viene affrontata con approcci differenti, l’uno – nel PRC – più orientato alla corretta utilizzazione della fascia costiera e di quella demaniale in particolare, l’altro – nel PPTR – volto essenzialmente alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, così come inteso nell’odierna concezione sancita dalla Convenzione Europea del Paesaggio . I territori costieri da sempre assumono la connotazione di linea di frontiera per la società; sono luoghi dove le popolazioni si accalcano, la domanda di attività ricreative è elevata e le risorse paesaggistiche ed ambientali vengono spesso saccheggiate. La pianificazione costiera può costituire dunque fertile campo di sperimentazione nel definire scenari progettuali che riescano a coniugare tutela del paesaggio, fruibilità sociale e valorizzazione economica. D’altra parte si può ritenere che la fascia costiera sia il luogo in cui è più evidente l’interferenza fra territorio e paesaggio, dove si può capire quale delle due nozioni sia più capiente a cogliere le inquietudini ma anche il respiro della contemporaneità. Proprio su queste ultime accezioni, sul senso delle inquietudini che generano spesso tensioni e situazioni di conflittualità, il contributo intende proporre infine ulteriori riflessioni tese a comprendere difficoltà, tempi e modi per risolvere e ricomporre, in ambito comunale, le diverse istanze sociali.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Selicato F , Selicato S

Titolo volume/Rivista

GEOLOGIA DELL'AMBIENTE


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

1591-5352

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile