Il recupero e la conservazione dei paesaggi a valenza storico-insediativa in Puglia
Abstract
Il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia riserva una consistente sezione al quadro conoscitivo, finalizzato fra l'altro alla costruzione di una Carta dei Beni Culturali. Quest'ultima rappresenta uno strumento di particolare rilievo ai fini della conoscenza e del censimento sull’intero territorio regionale pugliese sia di beni puntuali che di interi contesti a valenza storico-insediativa, i cosiddetti Contesti Topografici Stratificati (CTS), la cui eccezionalità non è tanto rappresentata dal valore del singolo bene, quanto dal valore che i singoli beni assumono nel loro insieme e con la loro stratificazione. Per tali CTS il PPTR, ai fini della valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale, traccia linee guida di intervento, che rappresentano un’importante opportunità di azione, ma che rischiano anche di scontrarsi con una difficile applicazione su scala locale. Opportunità e criticità sono dunque analizzate alla luce della maggior/minore complessità degli ambiti di applicazione, che vedono spesso coinvolti territori appartenenti a più comuni, oltre che contesti rurali e contesti periurbani.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Selicato F , Piscitelli C
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social