Effettua una ricerca
Maria Carosella
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
The article identifies and analyses the typologiies of linguistic inventiveness in the productions intended for children, highlighting not only the creative complexity but also the sociolinguistical implications. The 2new" languages (magical languages and alien languages) and the real varieties (foreign languages and "wrong" languages), udes ti charactirize characters perceveid as "different", are in fact configured as strange languages that legitimize diversity.
Il contributo analizza linguisticamente i romanzi dello scrittore torinese Luca Bianchini "Io che amo solo te" e "La cena di Natale di Io che amo solo te", entrambi ambientati a Polignano a Mare (in provincia di Bari), mettendoli a confronto con il parlato degli attori nelle rispettive versioni cinematografiche sceneggiate dallo stesso autore in collaborazione con il regista Marco Ponti. Dalla sinossi risulta una generale continuità (salvo rari casi) tra la resa del parlato marcato localisticamente ricreato nei dialoghi e nelle parti narrative dei romanzi e la sceneggiatura dei film. In entrambi i casi la verisimiglianza linguistica è certamente di qualità: se nei libri stupisce da parte dello scrittore la competenza di varietà locali a lui estranee, nelle versioni cinematografiche colpisce la sua volontà di selezionare attori di area barese (che presentano una varietà di italiano locale in linea con quella parlata nel paesino pugliese in cui si svolgono le trame) o, se non autoctoni, in grado di riprodurre un parlato marcato localmente molto verisimile.
La voce analizza la continuazione in area italiana del latino CELLARIUM 'dispensa'
La voce analizza gli sviluppi della voce latina CELLA 'dispensa; cappella' in italiano e nei dialetti italiani
Il contributo analizza il ruolo assunto dal territorio d'origine nei romanzi di due autori pugliesi contemporanei, Mario Desiati e Nicola Lagioia, emigrati dalla Puglia in altre zone d'Italia mettendo in evidenza proprio le diverse modalità di raccontare il tema dell'emigrazione.
The book is a collection of three essays dedicated to fantastic onomastics and toponymy present in Italian literature and cinematography (movies and cartoons) dedicated to childhood and early adolescence. The analysis, targeted in all cases to the identification of mechanisms used to coin new words underlying the creation of fairy names and fairy toponyms and to the translating techniques, has identified many common dynamics like transparency between name and referent, recourse to the mythology, history and literature, to ethnic verisimilitude and to phonetic-symbolism, to the frequent use of words belonging to foreign language assets (primarily English) or the allusion to “high” cognitive fields (such as chemistry, astronomy, botany); in many cases the result is deletion of mechanism of transparency/allusion due to limited knowledge of the target audience to which the products are dedicated. The first two contributions, In the name of the Winx. Map of the characters and places of the Magic Universe (Nel nome delle Winx. Mappa dei personaggi e dei luoghi dell’Universo Magico) and Bewitched names and fairy names in the magical world of Fairy Oak (Nomi stregati e nomi fatati nel magico mondo di Fairy Oak), are focused on the Italian originals and their translation abroad, the last instead Trilli & Co. The names of magical characters and enchanted places in the filmography of animation (Trilli & Co. I nomi dei personaggi magici e dei luoghi incantati nella filmografia d’animazione), on the contrary, analyzes the names present in the Italian versions of the films of U.S. production highlighting both cases of conservation or literal translation and cases where it has been applied a new strategy of coinage of new words.
The paper analyzes the localism linguistic, cultural, and toponymic in the yellow-noir production contemporary in Puglia, investigating in particular novels in the series dedicated lawyer Guerrieri written by G. Carofiglio and 'The circumference of the oranges. The first investigation of Commissioner Lolì' by G. Genisi.
The article analyzes the surnames of the Thousand of Garibaldi highlighting the importance and purpose of a mapping system of pre-unification Italian surnames and continuity of this system at regional and national nineteenth century to the present day, is about the importance of the territory in the constitution of surnames, highlighting the role played in its formation from the native lexicon, the phenomenology of dialects and the local place names.
The book brings together three essays ('The Bari Montalbano’s cousins' - dedicated to Gianrico Carofiglio and Gabriella Genisi -,' The play of multilingual of Mistandivò by Livio Romano' and 'The literariness between authentic witness of dialect and slang mediated: the case of "baritaliano" of Capatosta by Beppe Lopez ') dedicated to some of the most popular contemporary authors from Puglia, which is investigating how punctually made language of localism. The new season of the Apulian narrative is in fact largely based on the different shades of new rendering of the dialect: cameos from the lexicon, to quote sayings from the use of Italian inlaid with Italian local medium, the use of jokes in dialect, until the creation of real idiolects author that while grafting on a dialect form for the complex dynamics of manipulation in place, the thin operation of mediation of literary dialect.
Il contributo analizza la produzione di due scrittori contemporanei pugliesi, Francesco Caringella e Giuseppe Merico, seguaci rispettivamente del genere thriller e di quello pulp. I due autori condividono con altri narratori corregionali non solo la vena noir (declinata in tutte le sue sfumature) ma anche l'esperienza dell'emigrazione che li porta a tornare con la memoria nei luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza per rileggerli con gli occhi ormai disincantati degli adulti. Ne scaturiscono due Puglie diverse: quella del levantino Caringella tratteggiata sul modello carofigliano attraverso i toponimi e le brevi descrizioni localist, e quella nera del salentino Merico, fatta di abusi e miserie dell'anima raccontate con i toni crudi del pulp, che proprio nell'estremo Sud della regione ha visto fiorire negli ultimi anni alcuni dei suoi scrittori più proficui del panorama nazionale.
L'articolo analizza l'andamento delle isoglosse della Cassino-Gargano e della Salerno (o Eboli)-Lucera nei paesi del Promontorio garganico, dove i due fasci confluiscono, fornendo una mappatura capillare delle loro sezioni terminali (orientali). A completamento del quadro dialettale presente in questa delicata zona di transizione e contatto, senza dubbio tra le più interessanti del dominio linguistico alto-meridionale, il contributo fornisce dati sull'andamento di numerosissime altre isoglosse che confermano la situazione areale delineata dagli esiti delle isoglosse dei due fasci o offrono spunti per una ancor più approfondita riflessione.
Il volume analizza la produzione giallo-noir-thriller-mistery-pulp dei narratori pugliesi contemporanei mettendo in evidenza il ruolo assunto dal localismo non solo toponomastico-odonomastico ma anche linguistico e culturale in questo tipo di letteratura.
L'articolo analizza il ruolo del localismo linguistico, culturale e toponimico in alcuni autori pugliesi contemporanei appartenenti al genere giallo-noir-pulp
The paper analyzes the fantasy place names in films for children identifying the types of creating names and highlighting translational choices implemented in the transition from the original version (mostly American) to Italian.
Il contributo evidenzia la situazione di frammentazione linguistica dell'area alto-meridionale, mettendo in luce il particolare ruolo dell'area garganica, area di confluenza dei fasci d'isoglosse Cassino-Gargano e Salerno (o Eboli)-Lucera, importanti linee di separazione tipologica all'interno della macroarea alto-meridionale.
The paper came into use in some Italian names of characters from fairy tales and comics and their derivatives, highlighting the significant role played in recent decades by these two types of children's literature in the training derived from the names , both in everyday language and in particular sectors such as the psychological pathologies - Il contributo analizza l'entrata in uso in italiano di alcuni nomi di personaggi delle fiabe e dei comics e dei loro derivati, evidenziando il notevole ruolo assunto negli ultimi decenni da questi due tipi di letteratura e paraletteratura "per l'infanzia" nel campo delle neoformazioni odonimiche sia nel linguaggio quotidiano sia in settori particolari come quello delle patologie psicologiche.
The paper analyses the literary use of the dialect in 'Capatosta', first book of the Bari writer and journalist Beppe Lopez, highlighting the relationship between the authentic witness and the use of the dialect carried out by the author through the phonetic italianization of the lexical dialectal forms and the dialectization of the Italian lexical forms.
Condividi questo sito sui social