Cartoline da Polignano: 'Io che amo solo te' e 'La cena di Natale di Io che amo solo te' (dai romanzi di Luca Bianchini ai film)
Abstract
Il contributo analizza linguisticamente i romanzi dello scrittore torinese Luca Bianchini "Io che amo solo te" e "La cena di Natale di Io che amo solo te", entrambi ambientati a Polignano a Mare (in provincia di Bari), mettendoli a confronto con il parlato degli attori nelle rispettive versioni cinematografiche sceneggiate dallo stesso autore in collaborazione con il regista Marco Ponti. Dalla sinossi risulta una generale continuità (salvo rari casi) tra la resa del parlato marcato localisticamente ricreato nei dialoghi e nelle parti narrative dei romanzi e la sceneggiatura dei film. In entrambi i casi la verisimiglianza linguistica è certamente di qualità: se nei libri stupisce da parte dello scrittore la competenza di varietà locali a lui estranee, nelle versioni cinematografiche colpisce la sua volontà di selezionare attori di area barese (che presentano una varietà di italiano locale in linea con quella parlata nel paesino pugliese in cui si svolgono le trame) o, se non autoctoni, in grado di riprodurre un parlato marcato localmente molto verisimile.
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
0394-3569
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social