Effettua una ricerca
Giuliano Volpe
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
Studi Umanistici (DISUM)
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-ANT/10 - Metodologie della Ricerca Archeologica
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Si analizza la riforma dei beni culturali in Italia, alla luce dell'introduzione della soprintendenza unica, con un approccio organico, olistico, al patrimonio. Si tratta inoltre del progetto di rappresentanza unitaria degli archeologi italiani. Infine si analizza la Convenzione europea di Faro indicando le prospettive che la sua ratifica potrebbe apportare in Italia.
Una riflessione sulla formazione universitaria nel campo dei beni culturali
Classical archaeology has its origins in the antiquaria, such as art history, which it has long been identified with. From this origins, archaeology has acquired a site-centric attitude toward the territory which still survives despite the discipline recognises the stratigraphic, topographic and typological analysis among its methodological cornerstones making use of advanced and ‘hyper-specialized’ technologies for the reconstruction of the site context, namely the territory. The main challenge for the contemporary archaeology is, therefore, in looking at ‘people beyond things‘, as summarised in the famous words of Sir Mortimer Wheeler: “the archaeological excavator is not digging up things, he is digging up people”. To which we should add the way the traces of past people are interpreted by today’s people, who attribute those ‘things’ different meanings and values. The paper addresses this issue with a focus on the protection system for cultural heritage and landscape in Italy, where a new holistic political vision of heritage has led to the reform of the peripheral ministerial offices and to the creation of “Unified superintendences”. Offices where the archaeologists will be asked to work closely with other specialists going beyond any restricted or discipline-based attitude toward cultural heritage and landscape management.
Si raccolgono, si illustrano e si interpretano i documenti archeologici, epigrafici e letterari relativi alla storia di Barletta e del suo territorio tra età romana e tarda antichità
Si presentano i metodi dell'archeosismologia e si illustratno alcuni casi di siti e monumenti archeologici della Daunia
This contribution includes brief observations that start with the methods used by ‘global’ archaeology - i.e. a multidisciplinary, integrated and ‘holistic’ approach to archaeological matters – as applied to landscapes and public archaeology. It proposes the adoption of two key terms: ‘globality’ and landscape. Archaeology could have an important role in contemporary society, constructing ‘social memory’, promoting cultural growth, initiating a proper debate between identity and otherness, aiding territorial planning and envisaging new forms of development. However, we are seeing a serious cultural and methodological delay in protection, enhancement and communication policies, as well as policies regarding our concept of archaeological museums and parks, which often still subscribe to antiquated, academic and elitist approaches. The creativity and courage that comes with change, the ability to set up projects with shared aims and the will to relinquish the bureaucratic and academic status quo are all essential requirements for achieving the modernisation so urgently needed.
L’Apulia è stata negli ultimi decenni oggetto d’indagini di archeologia globale dei paesaggi che hanno consentito di acquisire conoscenze approfondite sulle forme dell’insediamento urbano e rurale, sulle produzioni e sull’organizzazione socio-economica, con particolare riferimento alla Tarda Antichità e all’Alto Medioevo. In tale contesto si inserisce l’analisi del fenomeno della cristianizzazione delle città e delle campagne e del ruolo svolto dai vescovi. Si analizzano in particolare i casi di due diocesi, una urbana l’altra rurale: Canusium, la più importante diocesi della Puglia, con la figura del vescovo Sabino, promotore di numerose costruzioni sacre e anche di varie attività produttive, esempio emblematico del ‘vescovo manager’; San Giusto, identificata con la sede della diocesi del saltus Carminianensis, sorto in una grande proprietà imperiale.
Presentazione dell'archeologia dei paesaggi e della professione dell'archeologo dei paesaggi a partire dall'esperienza personale.
La comunicazione rappresenta un tema di straordinaria portata strategica per stabilire un rapporto più vitale e corretto tra archeologia e società, salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico, creare nuove opportunità occupazionali. Ha importanza pari alla tutela, di cui è condizione e giustificazione. Tuttora è sottovalutata soprattutto in Italia. Spesso si insiste sugli aspetti tecnologici, mentre il vero nodo è metodologico e culturale. Nell’articolo si sottolinea la necessità di comunicare la globalità e la complessità, di utilizzare correttamente le tecnologie, di saper proporre un racconto, di stimolare la partecipazione attiva. Communication is a subject of great strategic importance to establish a vital and correct link between archaeology and society, to promote and defend cultural heritage and to create new job opportunities. Though its importance should be considered similar to research and protection, it is still underestimated, especially in Italy. The paper stresses the need to go further the current ‘technology driven’ attitude to communication, and to develop a different approach, based on storytelling and active participation, that can deal with the global and complex perspective of modern archaeology.
Transhumance, its characteristics and its development are among the main issues of the research project on archaeological landscapes of Northern Apulia between the Roman period and the Middle Ages. The integration of different sources and methodologies has allowed archaeologists so far to shed light on some central aspects of this phenomenon: from the involved regional districts to the social figures engaged in it; from the forms of production and craft related to breeding to the urban and rural centers of consumption where manufacturing processes were based. In this system of relations between places, people and processes, which the Apulian landscape of farming was based on, a central role must be recognized to the coastal plain of Tavoliere, extending from the Gargano to the mouth of the Ofanto river. The Tavoliere housed extensive lagoons, exploited for fishing and the extraction of salt, and specialized settlements in such activities. It is well known how salt, essential for human nutrition and food preservation, was also necessary for farming and manufacturing activities: the landscape of transhumance is therefore enriched by new lines of connection, material and immaterial, between centers and regional contexts, united by the need of salt supply. However, there are many outstanding issues . What archaeological evide nce can reveal the presence of st alls, pens, sheep pens? What were the directions of the movement of the flocks? On what basis an ancient use of medieval and modern tratturi is assumed? Where were localized pastures for flocks? The systematic researches conducted in Apulia, mainly in the central and southern Tavoliere, show the predominant agricultural use of this district, at least until the end of Late Antiquity and than for the central centuries of the Medieval period. Even the rece nt reconstruct ion about the location and the extent of the sa ltus Ca rminianensis (the huge imperial estate id eally bounded by the roman towns of Luceria, Aecae, Vibinum and Arpi) does not seem to solve the problem of pastures location. It is really possible to assume that farmers, shepherds and transhumant flocks coexisted in neighboring territories, without forms of conflict? Is the absence of measures to regulate the relationships between shepherds and farmers, in the known imperial constitutions, an indirect evidence of a peaceful coexistence or, conversely, of an absence of contact between the two realities? In the wake of these questions, particular attention will ultimately be paid to those areas of the region traditionally considered “marginal” since they were less suitable for agricultural exploitation: the damp and marshy coast and, above all, the Murgia plateau.
Si propone una sintesi delle conoscenze sull'economia e i commerci della Puglia nel I secolo a.C. utilizzando sia le fonti letterarie sia la documentazione archeologica
Un confronto sugli esiti delle recenti riforme del MiBACT in riferimento all'archeologia della Magna Grecia.
Si descrive la storia del sito di Faragola all'indomani dell'incendio che ha danneggiato il sito archeologico
In this contribution, since the recent reform law of MiBACT (Ministry of Culture), it is firmly suggested the adoption of a multidisciplinary, integrated, global and holistic approach to cultural heritage, in research and training as well as in protection, communication and enhancement strategies. There is, however, a serious methodological and cultural delay in the policies of protection, often still structured in an antiquated, academic and elitist policy. This sector requires a wider and deeper set of innovation strategies tackled with courage and creativity.
Non è facile tracciare un quadro sintetico che riesca a delineare le tendenze evolutive delle modalità di popolamento e delle tipologie di insediamento documentate dalla ricerca archeologia in Puglia settentrionale (l’antica Daunia) nel lungo periodo compreso tra l’età romana e l’Altomedioevo. Le ragioni di questa difficoltà sono molteplici. La prima, più immediata, è rappresentata dalla complessità e dalla ricchezza di sfumature del tema da trattare; vi è poi da considerare la quantità e la qualità delle conoscenze disponibili: per quanto, per la Daunia, si possa attingere ad una significativa massa critica di dati archeologici provenienti da indagini condotte con un approccio globale, sia per finalità di ricerca sia nell’ambito di interventi preventivi, il patrimonio informativo complessivo non è da considerarsi omogeneo ed esaustivo (fig. 1). La carta di distribuzione delle aree indagate evidenzia, infatti, come ad ampi habitat poco rappresentati (la fascia costiera, il Subappennino Daunio, il promontorio Garganico) corrispondano altri contesti sub-regionali meglio noti. Si può tuttavia tentare di proporre alcune riflessioni di ampio respiro sulle principali caratteristiche strutturali dei paesaggi insediativi.
Una riflessione sul significato del patrimoni culturale nei territori colpiti dal terremoto
With the present paper the authors wish to share with scholars some thoughts on global archaeology of landscapes, in the wake of a consolidated research experience carried out in Northern Apulia. In the first paragraph the theme of a “global” or “complex” approach to the study of stratified landscapes is addressed. The second section is focused on the definition, or better, the definitions of “landscape”. In the third paragraph, the concepts of “site” and “stratigraphy” are presented as solid certainties for any study on the historical interaction between man and environment. These matters are then followed by a reflection on “conceptualized landscapes” and “forgotten landscapes”. The article is finally closed by an analysis of the relationships between global archaeology, landscape archaeology, land planning and protection of cultural heritage.
In the Carapelle valley, a luxurious Roman villa has been excavated since 2003 at Faragola (Ascoli Satriano, FG, Italy). It was one of the rural sites in Apulia with an extraordinary long life. First occupied in the Daunian period (7th–3rd c. B.C), the site was later reoccupied by a large Roman villa. The villa was composed by a series of rooms around a peristyle and was enlarged in late antiquity (3rd/4th–6th c. A.D.) with mosaic-paved baths and a summer dining room (cenatio) with a very rare example of a built stibadium. After the ‘end of the villa’ in the late 6th c., a large village (7th–8th c. A.D.) grew up over its remains.
Si presenta il caso della ricerca sul centro storico di Monterosso come un possibile laboratorio per la costruzione dei una 'comunità di patrimonio', nello spirito della Convenzione di Faro, con la partecipazione attiva dei cittadini.
Il dibattito sui beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese alterna spesso retorica d’occasione e pressappochismo a chiacchiere salottiere e polemiche tra schieramenti contrapposti, tanto violente nei toni quanto sterili nei contenuti. Permane una visione elitaria della cultura che di fatto priva i cittadini dal ‘loro’ patrimonio culturale. Come precisa il ministro Dario Franceschini nella sua prefazione, è necessario «superare contrapposizioni dogmatiche che sono figlie di una visione ideologica e poco hanno a che vedere con la complessità della realtà: conservazione contro valorizzazione, cultura contro turismo, pubblico contro privato». Giuliano Volpe, con questo ‘manifesto’, offre idee e proposte innovative a tutto campo: dall’affermazione di una concezione olistica del patrimonio culturale e del paesaggio alla formazione dei giovani professionisti, dalla comunicazione alla gestione. L’Autore propone pertanto una ‘alleanza degli innovatori’, dovunque essi siano, prescindendo dalle appartenenze e dalle afferenze. C’è certamente bisogno urgente di risorse adeguate e dell’immissione di nuovo personale qualificato. Ma serve soprattutto una grande volontà di cambiamento: l’Italia non può più continuare a cullarsi sugli allori del passato, confondendo conservazione con conservatorismo. Deve, al contrario, saper innovare una gloriosa tradizione e affrontare le sfide del nuovo millennio. Solo così potrà affermare un suo nuovo ruolo nel contesto europeo e mondiale. Un obiettivo irraggiungibile senza un patto tra patrimonio culturale e cittadini.
This paper proposes a systematic collaboration between the MiBACT and the MIUR to create 'Polyclinics of Cultural Heritage and Landscape', mixed structures involving the universities and superintendencies, and a 'National School of Heritage' to train superintendency officials.
Una riflessione sull'archeologia subacquea intesa come archeologia globale dei paesaggi costieri e subacquei.
Si avanzano alcune proposte per la valorizzazione del teatro di Taormina, in quanto monumento e documento storico-archeologico e non solo in quanto contenitore di di spettacoli e manifestazioni culturali.
Si illustrano le scelte per la musealizzazione e la cppertura del sito archeologico di Faragola (Ascoli Satriano)
This proposal aims to improve safety and quality of RTE fresh produce throughout the whole chain by developing new predictive and probabilistic models and decision-making tools, by exploring rapid and non-destructive methods for quality evaluation and prediction, and by experimenting novel technologies, in order to quantify and manage spoilage and pathogen microorganisms, minimize risks to consumers, and preserve quality. Objectives of the proposal will be reached through the realization of 9 WPs. WP1 will develop diagnostic kits to predict quality and safety of raw material and final product. WP2 will develop process control aids based on non-destructive and rapid evaluation. WP3 will develop decision support tools in very critical points of processing chain. WP4 will investigate innovative processes to improve quality and safety of fresh-cut products. Technological innovations will go through implementation and demonstration in WP5 and through an economic evaluation approach in WP6. Results will represent valuable information in order to re-visit and improve good practice procedures or, to define a more efficient management system for quality and safety (in WP7). Finally results will be disseminated to potential users in WP8, while WP9 will consist of the management of the consortium. The participants are 14, of 7 Countries including 6 SMEs, 2 public research Institutes and 6 Universities, assorted in terms of scientific and technological expertise. The presence of SME will ensure the exploitation of the results directly and indirectly. Potential impacts of the results of this project may be related to the increase of scientific evidences about safety and quality, expansion of consumer awareness, increase of the innovation capacity of the industry strengthening its competitiveness, provision of scientific evidences to the EC and other health authorities (also for campaigns for healthy nutrition), and a reference point to mass media.
Da sempre gli uomini tentano di prevedere il futuro. La scommessa di questo progetto consiste nel tentare di ‘prevedere il passato’. In particolare l’oggetto riguarda i paesaggi e i sistemi insediativi che hanno caratterizzato una determinata porzione di territorio nelle epoche passate. ArchaeoScapes è un neologismo: nasce da un gioco di parole tra Archaeology e Landscape e fa esplicito riferimento alle prassi e ai metodi dell’Archeologia dei paesaggi (Landscape Archaeology), proponendo un’evoluzione verso la conoscenza e ricostruzione di paesaggi archeologici attraverso l’adozione di nuovi strumenti diagnostici, di tecniche e tecnologie innovative, di metodi predittivi.L’archeologia dei paesaggi costituisce una delle innovazioni principali della moderna archeologia, soprattutto grazie ad ‘analisi al microscopio’ realizzate in specifici comprensori territoriali. Con un approccio globale e con l’uso di fonti e strumenti diversi e fortemente integrati è infatti possibile tentare di ricostruire la ‘storia totale’ di un territorio. Il paesaggio attuale, infatti, è un complesso palinsesto di paesaggi stratificati. In essi si conservano le tracce, i ‘segni’, del passato, delle innumerevoli trasformazioni impresse dalla natura e dall’uomo nel corso dei millenni. In tal senso il paesaggio stratificato è parte integrante dell’identità di un territorio e di quanti vi abitano.L’obiettivo principale di questo progetto consiste sia nell’individuare nuove modalità per poter cogliere le tracce archeologiche presenti nel paesaggio per finalità sia di conoscenza sia di tutela, oggi particolarmente sentita in relazione alle pratiche di Valutazione dell’Impatto Archeologico (VIAR), finalmente sancito in Italia anche con una specifica legge dello Stato, che recepisce direttive dell’UE. In tal senso le tecnologie ICT costituiscono uno straordinario strumento per implementare le tradizionali capacità diagnostiche grazie all’estrazione di informazioni da fonti complesse e molteplici; ad esse si aggiunge l’esigenza di affinare l’utilizzo di modelli predittivi in grado di sostenere i processi decisionali attuati dagli archeologi nella propria azione a supporto degli enti e del territorio.Il progetto è quindi finalizzato alla sperimentazione di tecniche diagnostiche innovative con modalità elaborative basate su sistemi intelligenti per l’estrazione dell’informazione, la classificazione e la fusione di dati multidimensionali e multisensoriali per la diagnostica automatica di siti archeologici.Il complesso di queste tecniche assieme all’applicazione di specifici modelli predittivi, realizzati su base ontologica e finalizzati alla valutazione dell’impatto archeologico, costituiscono il dimostratore dei risultati di progetto.Un elemento di grande novità è costituito inoltre dall’organica fusione di diverse competenze e molteplici approcci, grazie alla stretta integrazione di archeologi, esperti di topografia e archeologia dei paesaggi, aerofotografia a fini archeologici, telerilevamento, informatica applicata all’archeologia, con esperti di tecnologie informatiche, trattamento delle immagini, matchmaking semantico, logiche descrittive, ecc., con ricercatori di ambito umanistico e scientifico-tecnologico afferenti a tre università pugliesi e al CNR ed esperti di qualificate imprese operanti nel settore, in alcuni casi già da tempo impegnati in progetti congiunti e in sperimentazioni molto innovative.
Il superamento di una pianificazione urbana e territoriale limitata al disegno-città' orienta, oggi, verso una compatibilità ambientale' delle trasformazioni: diviene centrale la tutela di risorse non riproducibili', come il paesaggio, la qualità della vita e l'identità culturale. OpenMoenia si propone di costruire un open digital archaeological archive strutturato su base cartografica webGIS, capace di acquisire, archiviare e gestire diversi dataset relativi all' edilizia storica, al fine di valutare il potenziale archeologico delle architetture', sperimentando anche tecnologie di rilievo 3D in webGIS. Il progetto prevederà la raccolta di un'eterogeneità di dati storici, archeologici e archeometrici sul costruito che, posti in connessione al dato spaziale, forniranno nuovi percorsi di conoscenza storica sul paesaggio costruito urbano e rurale. La creazione in webGIS di un'unica cartografia integrata tra livello informativo sul potenziale storico degli edifici e livelli del paesaggio contemporaneo (geomorfologia, urbanistica, catasto,...), consentirà di valutarne la funzionalità preventiva in sede di Pianificazione Urbanistica e Territoriale'. L'archivio non ha limiti cronologici o spaziali, è perciò estendibile. Il case-study, scelto nel comprensorio del Monti Dauni (FG), è l'edilizia basso medievale, più adatta alla sperimentazione perché caratterizzata da maggiori elevati e da un significativo coinvolgimento nella pianificazione urbana o paesaggistica.
Condividi questo sito sui social