Gli insediamenti della Puglia settentrionale tra Romanizzazione e Tarda Antichità

Abstract

Non è facile tracciare un quadro sintetico che riesca a delineare le tendenze evolutive delle modalità di popolamento e delle tipologie di insediamento documentate dalla ricerca archeologia in Puglia settentrionale (l’antica Daunia) nel lungo periodo compreso tra l’età romana e l’Altomedioevo. Le ragioni di questa difficoltà sono molteplici. La prima, più immediata, è rappresentata dalla complessità e dalla ricchezza di sfumature del tema da trattare; vi è poi da considerare la quantità e la qualità delle conoscenze disponibili: per quanto, per la Daunia, si possa attingere ad una significativa massa critica di dati archeologici provenienti da indagini condotte con un approccio globale, sia per finalità di ricerca sia nell’ambito di interventi preventivi, il patrimonio informativo complessivo non è da considerarsi omogeneo ed esaustivo (fig. 1). La carta di distribuzione delle aree indagate evidenzia, infatti, come ad ampi habitat poco rappresentati (la fascia costiera, il Subappennino Daunio, il promontorio Garganico) corrispondano altri contesti sub-regionali meglio noti. Si può tuttavia tentare di proporre alcune riflessioni di ampio respiro sulle principali caratteristiche strutturali dei paesaggi insediativi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Goffredo R. , Volpe G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile