Comunicazione e progetto culturale, archeologia e società

Abstract

La comunicazione rappresenta un tema di straordinaria portata strategica per stabilire un rapporto più vitale e corretto tra archeologia e società, salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico, creare nuove opportunità occupazionali. Ha importanza pari alla tutela, di cui è condizione e giustificazione. Tuttora è sottovalutata soprattutto in Italia. Spesso si insiste sugli aspetti tecnologici, mentre il vero nodo è metodologico e culturale. Nell’articolo si sottolinea la necessità di comunicare la globalità e la complessità, di utilizzare correttamente le tecnologie, di saper proporre un racconto, di stimolare la partecipazione attiva. Communication is a subject of great strategic importance to establish a vital and correct link between archaeology and society, to promote and defend cultural heritage and to create new job opportunities. Though its importance should be considered similar to research and protection, it is still underestimated, especially in Italy. The paper stresses the need to go further the current ‘technology driven’ attitude to communication, and to develop a different approach, based on storytelling and active participation, that can deal with the global and complex perspective of modern archaeology.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • G. Volpe , G. De Felice ,

Titolo volume/Rivista

POST-CLASSICAL ARCHAEOLOGIES


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

2039-7895

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile