Effettua una ricerca
Ennio De Bellis
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/06 - Storia della Filosofia
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_12 History of philosophy
La monografia, di quasi 800 pagine, fa parte della collana Il pensiero occidentale dell’editrice Bompiani ed è stato oggetto di vaglio da parte di referees individuati dal comitato scientifico della collana presieduto da Giovanni Reale. Ennio De Bellis è autore della monografia introduttiva, dell’apparato di note, della bibliografia oltre che della traduzione integrale del testo. La filosofia della corte, traduzione del De re aulica di Agostino Nifo, ha un ambito letterario di elezione costituito dalla trattatistica di corte successivamente studiata come filosofia civile dell’epoca umanistico-rinascimentale. La massima parte di questa trattatistica, però, è di matrice dichiaratamente platonica come gli altri due fondamentali testi di tale argomento che sono Il Galateo di Giovanni della Casa e Il cortegiano di Baldassar Castiglione. In questo contesto il De re aulica del Nifo delinea una figura di cortigiano abbastanza diversa sia dai modelli proposti in sede di filosofia della corte da Baldassar Castiglione e da Giovanni della Casa, basati sulla mera adulazione, sia dai modelli di stampo politico, suggeriti da Machiavelli e Guicciardini, basati sull’interesse privato. La figura del cortigiano è del tutto originale sia perché si avvale degli strumenti della retorica non per conseguire un interesse personale ma per perseguire un bene pubblico, costituito dalla corretta gestione politica ed economica del regno, sia perché, come guida dei suoi suggerimenti al sovrano, applica il criterio aristotelico del giusto mezzo.
There are three main issues under public discussion in Aristotelianism of the15th and 16th centuries. The first is methodological and relates to the role of scientific evidence. The second concerns the immortality of the soul. Both are very studied in the twentieth and twenty-first century. The third question relates to the characteristics and the role of the prime mover, which is God himself. This argument, which involves almost all the major scholars of humanistic Renaissance, was very little depth relatively to the others, even if it plays an important role both from a philosophical and from a theological point of view. It may be useful to examine how some of the sixteenth century thinkers, such as Elia del Medigo, Tommaso De Vio and Marco Antonio Zimara, have tried to reconcile the causality of the prime mover of Aristotle, which does not provide for the creation, with the biblical vision of God. In particular, the discussion focuses on the way the prime mover, which provides the only daily motion of the heavens, can also be in some way being producer.
Il presente articolo è stato sottoposto a Double-Blind Peer Review Process e i referees sono stati individuati nel numero dei membri del comitato scientifico. Questo saggio presenta la prima edizione completa del De demonstratione che è l’unica opera originale di logica di Abramo De Balmes. Tale opera riveste particolare importanza anche perché si trova all’inizio della celebre edizione canonica dell’opera di Aristotele, con commento di Averroè, pubblicata da Giunta nel 1562 e curata per la parte logica proprio dal De Balmes la quale costituisce anche il testo di riferimento degli Juvenilia di Galileo Galilei. Può essere utile ricordare che proprio sul ruolo della dimostrazione si incentra il dibattito, che risale al XIX secolo, tra i rivoluzionari che ritengono che il Galilei proponga un modello epistemologico fondato sulla logica quantitativa senza nessuna connessione con la logica di Aristotele e i continuisti che invece riconoscono nella metodologia del Galilei molti elementi ereditati dalla logica aristotelica anche in considerazione del fatto che il Galilei ha trascorso gli anni fondamentali della sua vita proprio nell’Università di Padova e si è formato proprio sui testi di logica di Aristotele. In questa prospettiva sia il De demonstratione che l’edizione del De Balmes della logica aristotelica vengono ad assumere una valenza scientifica di un certo rilievo.
This article is published in a Class A scientific journal - 11/C5 - History of Philosophy. This article was subject to a rigorous double blind peer review process. This article deals with the specific concept of cupiditas, in the wider context of the soul-body relationship, as developed in Agostino Nifo's De amore, published in Rome in 1531. Nifo's interpretation is particularly innovative since he is the first to deal in Aristotelian perspective with the humanistic-renaissance theme of love philosophy treated by all the other authors in an almost exclusively Platonic perspective. Nifo is opposed in particular to the Marsilio Ficino’s Liber de voluptate, published in Venice in 1497, against which he proposed a reversal of the hierarchy of human functions and founded on the human being, rather than on the divine one, the origin of the feeling of love.
Antonio De Ferrariis, known as Galateo, is a humanist of the fifteenth century quite renowned nationally both for being a member of the Pontanian Academy and for his work as a philologist engaged in the recovery of the Greek philosophical and literary tradition thanks to his direct knowledge of this language. In the fifteenth century, as is known, very few scholars can draw directly on the original texts of Greek philosophers and this makes their reading of ancient philosophers more valuable. This makes it interesting to deepen his adherence to the thought of Aristotle that he can read by drawing directly from the texts in the original language.
This article is published in a Class A scientific journal - 11/C5 - History of Philosophy. This article was subject to a rigorous double blind peer review process. The purpose of this article is to present Galileo Galilei's first reflection on chapter 1 of the first book of Aristotle's Posterior Analytics. Specifically, Galilei discusses the problem of the praecognitiones i.e. the knowledge on which is based the demonstrative structure . The treatment of the prerequisites of the subject and of his passiones, that is, of his property, acquires, in the sphere of aristotelianism of the fifteenth and sixteenth centuries, a particular importance because, in the university field, there is a clear tendency to consider the subject of demonstration in relationship with the subject of science.
Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del comitato scientifico organizzatore del congresso e del comitato di edizione del volume collettaneo dal titolo “Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi. Mantova 23-24 ottobre 2008)” che raggruppa esperti nazionali e internazionali della cultura e del pensiero rinascimentale. La questione della disputa degli universali, come è noto, è un argomento cardine della filosofia tardo-medievale e umanistico-rinascimentale. Tale argomento è molto studiato per quanto riguarda il periodo che va dall’XI al XIV secolo mentre sono quasi assenti gli studi sul ruolo della logica formale nel XV secolo e in particolare sulla questione cardine della realtà dei concetti mentali che permettono all’uomo di conoscere e progredire per mezzo della scienza. Questo articolo permette di fare luce sulla celebre disputa sugli universali così come è stata affrontata nel XV secolo, sulla ricezione in periodo umanistico del pensiero di Sigieri di Brabante, di Tommaso d’Aquino, di Giovanni Duns Scoto, di Guglielmo di Ochkam e delle loro scuole e sul loro lascito alla riflessione logica rinascimentale anche in considerazione del fatto che Nicoletto Vernia è uno dei maggiori logici della seconda metà del XV secolo.
This paper describes the pedagogical aspect inherent to the Court’s philosophy of the sixteenth century. The formative proposal of Agostino Nifo consists in the education of the courtier addressed to make him an effective counselor in relation to the sovereign in order that he realize a government based on justice, in turn, based on the Aristotelian doctrine of the middle way.
There are three main issues under public discussion in Aristotelianism of the fifteenth and sixteenth centuries. The first is methodological and relates to the role of scientific evidence; the second concerns the immortality of the soul. Both are very studied in the twentieth and twenty-first century. The third question relates to the characteristics and the role of the Prime Mover, which is God himself. This argument, which involves almost all the major scholars of humanistic Renaissance, was very little depth relatively to the other, even if it plays an important role both from a philosophical and from a theological point of view. This article discusses the thought of Elia del Medigo on this topic. The contribution of Elia del Medigo is particularly important because it marks the turning point towards recovery of the original thought of Aristotle on this issue and releases it from theological constraints of the readings in via Thomae and in via Scoti.
This article is published in a Class A scientific journal - 11/C5 - History of Philosophy. This article was subject to a rigorous double blind peer review process. The purpose of this article is to provide a reconstruction of the theoretical and historical context of the evolution of the theory of regressus demonstrativus as it was treated around 1589. Approximately in this date Galilei writes the ms. 27 and begins his teaching at the University of Pisa where scientific research is closely linked to Aristotle’s Posterior Analytics. The theory of regressus demonstrativus is very important in the logical developments of Aristotelian tradition and is a fundamental methodological tool subject of university teaching from the late fourteenth to the early seventeenth century. It finds its highest theorizing within the University of Padua in the fifteenth and sixteenth centuries and, since that time, constitutes an essential argument of epistemological discussion in all European universities. The quaestio An detur regressus demonstrativus is the culmination of the speculation contained in ms. 27 which is the first Galileo’s work of logical and methodological nature: of this is provided the Latin text and the first translation into Italian.
In recent years European philosophical historiography has registered an ever more intense interest in the fields of research in which real contact points between humanistic and scientific culture can be found. The comprehension of science on the one hand, and of the evolution of history and thought on the other hand, are central in the two fundamental fields for the economic, social and cultural development of humanity: the building of human capital and the development and safeguarding of democracy.
In the field of the history of philosophy, the language of philosophy interacts directly with the social sciences when the survey focuses on the specific relationship existing between scientific research and the historical and social context of its activities. This article mentions the historical development of scientific thought and one of its most advanced theoretical results in order to highlight how, beyond the impact on the history and philosophy of science, the turning point imprinted by the new epistemological positions has then been extended also to the history of thought and culture. It can be seen this especially in connection with the re-evaluation of the role played by cultural and historical events in the theoretical development and with the consideration of the pervasive function of language in building overall image of reality.
The Tractatio de praecognitionibus et praecognitis is one of the first works written by Galileo Galilei and probably dates back to the period between 1588 and 1591, which is the period of Galilei’s teaching at the University of Pisa. It deals with the discussion on the notions necessary for the structuring of scientific knowledge and constitutes a commentary at the beginning of the first book of Aristotle’s Posterior Analytics. This text is thus one of Galileo’s first reflections on the Aristotle’s Organon and on the principles of scientific knowledge.
The purpose of this article is to provide a reconstruction of the interpretation given by Galileo Galilei to the Aristotelian theory of demonstration.The doctrine of proof plays a central role in Galilei’s methodology and for this reason it is particularly important to deep the theories of the demonstration which had an impact on his education.Through the critical edition and the translation of the quaestio In quo conveniant et differant demonstratio propter quid et quia, et de huius divisione is possible to identify more precisely the role played in Galileo’s education by epistemological theories of Aristotle, Alexander of Aphrodisias, Averroes, Galen and by Commentators who taught at the University of Padua in the fifteenth and sixteenth centuries.
Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica di cui il volume, in cui il saggio è compreso, rappresenta gli atti del Convegno triennale. Il volume che ospita l’articolo è incluso nella Collana storica del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica e l’articolo contribuisce a evidenziare il ruolo ricoperto da Nicoletto Vernia nell’ambito del pensiero del primo Rinascimento. Questo contributo mira a illustrare come la filosofia aristotelica del XV secolo abbraccia tutti gli ambiti dello scibile e in alcuni, come la medicina, si lega ad attività operative. In particolare, il Vernia è uno dei primi a rivendicare l'impiego, anche in questo settore della conoscenza, della rigorosità del criterio aristotelico della causa - effetto. Il Vernia, infatti, è una figura chiave del XV secolo poiché è il maggiore aristotelico della Studio di Padova, al tempo leader della ricerca scientifica basata proprio sull’Organon di Aristotele, ed è maestro di molti protagonisti del pensiero rinascimentale tra cui Giovanni Pico Delle Mirandola, Pietro Pomponazzi e Agostino Nifo.
Il volume costituisce il numero 50 della Collana “Quaderni di Rinascimento” dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, collana espressione della rivista “Rinascimento” collocata in classe A per il settore concorsuale 11/C5 – Storia della filosofia ed è pubblicato dall’editore Olschki. La monografia è stata, quindi, oggetto di valutazione da parte dei referees del Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Il pensiero del XV secolo è studiato, come è noto, soprattutto sotto l’aspetto dello sviluppo del platonismo che in Italia trova il suo apice nel pensiero di Marsilio Ficino. Non vi è, invece, nemmeno una monografia in cui si offra una prospettiva complessiva dell’evolversi dell’aristotelismo che rappresenta quantitativamente e qualitativamente l’altra metà della speculazione del XV secolo. Ciò appare particolarmente sorprendente se si osserva che, proprio nel XV secolo, l’Italia, con lo Studio di Pavia prima e con lo Studio di Padova poi, si pone alla guida della ricerca scientifica europea che, a sua volta, si avvale quasi esclusivamente della metodologia aristotelica. È proprio nell’alveo dell’aristotelismo italiano del XV secolo che si pongono le basi per quel triplice sviluppo della metodologia che parte dall’approfondimento e dal superamento della fisica dell’impetus e dalla logica calculatoria, si sviluppa attraverso l’eredità galenica e averroistica della dottrina della demonstratio e del regressus demonstrativus e conosce la sua fecondissima crisi che sbocca nella rivoluzione scientifica della speculazione galileiana. Il fine di questa monografia è quello di fornire una prospettiva più chiara di come si dipana la ricerca filosofica e scientifica nelle Università italiane nel momento in cui Nicoletto Vernia (1420-1499) rappresenta il docente di Physica e di Philosophia più importante dell’Università di Padova che in questo periodo è la più prestigiosa in Europa. La monografia evidenzia anche come nella speculazione del Vernia si rifrangano praticamente tutti i principali aspetti della filosofia del suo tempo che egli riordina seguendo i due cardini della filologia e della metodologia. La rassegna della sua speculazione, documentata dalle sue cure di testi e dalle sue quaestiones, mostra come il Vernia abbia dato il suo contributo a tutti i più importanti ambiti della filosofia del suo tempo: la psicologia e il problema dell’immortalità dell’anima, la logica calculatoria e quella formale, la physica e la teoria oxoniense dell’impetus, la metodologia della ricerca e la teoria del regressus demonstrativus, la cosmologia e la metafisica delle intelligenze celesti, la medicina e i primordi dell’anatomia.
This article was subject to a rigorous double blind peer review process by members of the international committee of this volume. As is known, in the thought of the fifteenth century, the problem of the soul and its destiny plays a central role. While the magical thought solves this problem using the esoteric tradition, the scientific thought, adopted in the Universities, makes use of the Aristotelian tradition.
Il presente articolo è stato sottoposto a Double-Blind Peer Review Process e i referees sono stati individuati nel numero dei membri del comitato scientifico internazionale dello stesso volume. Il contributo approfondisce l'aspetto del rapporto tra filosofia e società nel Rinascimento in particolare in relazione all'aspetto dell'economia. Fino alla età moderna il testo di riferimento in materia di approccio di qualche scientificità in materia di gestione dei beni materiali è costituito senz’altro dagli Economica attribuiti ad Aristotele. È necessario ricordare, tuttavia, che, benché di questa materia nel Rinascimento si parli solo in ambito aristotelico, gli Economica non sono opere di economia nel senso moderno del termine e comunque non di economia politica ma piuttosto sono testi che riguardano l’amministrazione domestica, come la stessa etimologia del termine “economia” suggerisce. Molto più vicino al significato odierno del termine “economia” è nell’antichità quello di “crematistica”, la scienza che si occupa della natura e dell’acquisizione delle ricchezze. La trattazione riguardante la gestione dei beni materiali nel Rinascimento ha un ambito letterario di elezione costituito dalla trattatistica di Corte successivamente studiata come filosofia civile dell’epoca umanistico-rinascimentale.
Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double-blind peer review. Negli ultimi anni si è registrato da parte della storiografia filosofica europea un interesse sempre più vivo nei confronti degli ambiti di indagine in cui si possono rinvenire degli effettivi punti di incontro tra la cultura umanistica e quella scientifica. Ciò è stato sostenuto da politiche culturali specifiche indirizzate a raggiungere un livello culturale medio della popolazione tale da governare nel modo migliore possibile il problema della complessità che si manifesta in tutti i campi di azione dell’essere umano, da quello professionale a quello politico, e che porta all’emarginazione economica e sociale chi non possiede le necessarie competenze cognitive. La comprensione della scienza da una parte e del divenire della storia e del pensiero dall’altra risultano centrali nei due campi fondamentali per lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’umanità che sono l’edificazione del capitale umano e lo sviluppo e la salvaguardia della democrazia. L’incremento della qualità e della quantità della conoscenza è fondamentale sia per garantire lo sviluppo tecnologico che sostiene quella parte del progresso scientifico più sensibile alle istanze della qualità della vita e dell’ambiente in tutti i campi, da quello economico a quello ingegneristico a quello socio-culturale, sia per conferire la capacità di discernere le proposte politiche che vanno nella direzione del bene comune da quelle che servono esclusivamente interessi speculativi. La conoscenza e la cultura contribuiscono anche alla salvaguardia della democrazia allorché permettono l’accesso ai mezzi di comunicazione sempre più complessi che il mercato mette a disposizione e consentono di esprimere un consenso politico ponderato nell’ambito di una massa di informazioni quantitativamente sempre maggiore ma qualitativamente spesso oscura e di dubbia provenienza. La relazione espone il percorso della scienza soffermandosi in particolare sull’aspetto sociale della ricerca scientifica. Si deve rilevare che sino alla fine degli anni ’60 del XX secolo la prospettiva epistemologica prevalente è quella impostata dal circolo di Vienna che di fatto mutua una visione della psicologia della conoscenza che, sotto questo aspetto, mantiene gli stessi caratteri rilevabili, andando a ritroso, nell’immagine della natura umana formulata dai pensatori illuministi nel XVIII secolo, nella tipologia dell’indagine propria della rivoluzione scientifica del XVII secolo, fino alla grande tradizione epistemologica aristotelica che affonda le sue radici nella stagione dell’illuminismo greco e nella ricerca del logos. Continuando a focalizzare l’attenzione sull’aspetto sociale della ricerca scientifica, in questa grande tradizione si nota una costante chiusura nei confronti di ogni apporto non formalizzabile nel metodo di volta in volta riconosciuto come valido. In estrema sintesi, già dall’opera di Kuhn in poi si registra un costante incremento dell’aspetto sociale della conoscenza e della indagine storica sull’effettiva pratica della ricerca scientifica. La tradizione post moderna evidenzia come non vi può essere una struttura concettuale capace di comprendere e organizzare tutti i fenomeni e quindi come viene meno l’ideale della scienza emancipativa dell’illuminismo. La nuova prospettiva della società della conoscenza concentra le sue energie sull’edificazione del capitale umano e identifica nella filosofia la risorsa critica essenziale per strutturare la formazione continua al fine superare l’obsolescenza dei saperi e difendere la democrazia come libera circolazione dei saperi.
Nicoletto Vernia is the greatest Aristotelian of the fifteenth century and has contributed to all the most important aspects of the speculation of his time: gnoseology and the problem of immortality of the soul, logic, physics, and the theory of impetus, research methodology and the theory of regressus demonstrativus, cosmology, and the metaphysics of celestial intelligences. He claims the autonomy of physics with regard to metaphysics and the superiority of natural science. Vernia was a pupil of Paolo della Pergola and Gaetano of Thiene and successor of the latter as professor of Philosophia at the University of Padua in 1465. He has among his pupils, Pietro Pomponazzi, Agostino Nifo, and Giovanni Pico della Mirandola.
Condividi questo sito sui social