La disputa sugli universali nella Quaestio est an dentur universalia realia di Nicoletto Vernia
Abstract
Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del comitato scientifico organizzatore del congresso e del comitato di edizione del volume collettaneo dal titolo “Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi. Mantova 23-24 ottobre 2008)” che raggruppa esperti nazionali e internazionali della cultura e del pensiero rinascimentale. La questione della disputa degli universali, come è noto, è un argomento cardine della filosofia tardo-medievale e umanistico-rinascimentale. Tale argomento è molto studiato per quanto riguarda il periodo che va dall’XI al XIV secolo mentre sono quasi assenti gli studi sul ruolo della logica formale nel XV secolo e in particolare sulla questione cardine della realtà dei concetti mentali che permettono all’uomo di conoscere e progredire per mezzo della scienza. Questo articolo permette di fare luce sulla celebre disputa sugli universali così come è stata affrontata nel XV secolo, sulla ricezione in periodo umanistico del pensiero di Sigieri di Brabante, di Tommaso d’Aquino, di Giovanni Duns Scoto, di Guglielmo di Ochkam e delle loro scuole e sul loro lascito alla riflessione logica rinascimentale anche in considerazione del fatto che Nicoletto Vernia è uno dei maggiori logici della seconda metà del XV secolo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DE BELLIS E.
Titolo volume/Rivista
Biblioteca Mantovana
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social