Nicoletto Vernia: metodologia logica e scienza medica nel secolo XV

Abstract

Il presente articolo, prima della sua pubblicazione, è stato sottoposto al vaglio dei referees del Centro interuniversitario per la storia della tradizione aristotelica di cui il volume, in cui il saggio è compreso, rappresenta gli atti del Convegno triennale. Il volume che ospita l’articolo è incluso nella Collana storica del Centro Interuniversitario per la Storia della Tradizione Aristotelica e l’articolo contribuisce a evidenziare il ruolo ricoperto da Nicoletto Vernia nell’ambito del pensiero del primo Rinascimento. Questo contributo mira a illustrare come la filosofia aristotelica del XV secolo abbraccia tutti gli ambiti dello scibile e in alcuni, come la medicina, si lega ad attività operative. In particolare, il Vernia è uno dei primi a rivendicare l'impiego, anche in questo settore della conoscenza, della rigorosità del criterio aristotelico della causa - effetto. Il Vernia, infatti, è una figura chiave del XV secolo poiché è il maggiore aristotelico della Studio di Padova, al tempo leader della ricerca scientifica basata proprio sull’Organon di Aristotele, ed è maestro di molti protagonisti del pensiero rinascimentale tra cui Giovanni Pico Delle Mirandola, Pietro Pomponazzi e Agostino Nifo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DE BELLIS E.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile