Effettua una ricerca
Dario Pisignano
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"
Area Scientifica
Area 02 - Scienze fisiche
Settore Scientifico Disciplinare
FIS/01 Fisica sperimentale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Nanolitografie, microfabbricazione, modellizzazione e caratterizzazione spettroscopica avanzata sono impiegate in questo progetto interdisciplinare con un alto livello di integrazione per raggiungere due obiettivi cruciali e strettamente collegati allo scopo di realizzare dispositivi laser allo stato solido basati su semiconduttori organici, ossia: (i) efficiente emissione amplificata da materiali organici coniugati, e retroazione indotta da riflettori integrati monoliticamente, e (ii) migliori prestazioni, in termini di soglia di lasing e tempo di vita, mediante approcci di incapsulamento innovativi dei dispositivi realizzati. In questo progetto, programmiamo di implementare e sviluppare due piattaforme di fabbricazione, ossia una piattaforma di nanofabbicazione (data da un portafoglio di tecnologie complementari in grado di ottenere risoluzioni da pochi nanometri alle decine di micrometri), ed una piattaforma di microfabbricazione (con dimensioni dei dettagli 60 micrometri) basata sulla prototipazione rapida di elementi per l’impacchettamento tridimensionali, da integrare per fabbricare nuovi dispositivi laser, che possano sfruttare pienamente le peculiarità dei semiconduttori organici.
L’invenzione si riferisce alla produzione di un sistema di biorecettore di ioni metallici applicabile allo sviluppo di dispositivi di sensing per monitoraggio ambientale,agroalimentare e sanitario. Il dispositivo e costituito da un supporto in vetro o silicio, necessario al fissaggio della componente proteica capace di legare in maniera specifica ioni metallici, in particolare nichel.Si compone di una serie di strati molecolari utili covalentemente alla superficie inorganica, realizzati per autoassemblaggio. La soluzione di analita posta in contatto col sistema permette alla proteina di legare il nichel, con alta specificità. Le capacita di legame sono state testate in range di concentrazioni compresi fra gli 0,01 μg/ml e i 100 μg/ml. Legame e rilascio dello ione possono essere gestiti variando il pH. I principi su cui si basa il dispositivo sono quelli della cromatografia per affinità, in cui si sfrutta la naturale propensione della proteina Hpn a legare il metallo di transizione, nichel.
L’invenzione offre il vantaggio di mettere a disposizione un procedimento che consenta di incrementare la produttività di antibiotici e di altri metaboliti secondari da microorganismi. Inoltre, l’ invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento che consenta di incrementare la produttività di antibiotici e di altri metaboliti secondari da microrganismi in modo rapido, semplice ed economico. Sempre scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento che consenta l’impiego di adatte matrici strutturali in grado di arricchire i sistemi di coltivazione tradizionali 10 per microrganismi produttori di antibiotici. Ancora scopo dell’invenzione è quello di mettere a disposizione un procedimento per la crescita e per l’incremento di produttività di selezionati microrganismi che sia caratterizzato da elevate rese finali.
A composition comprises a bleaching catalyst admixed with an insoluble support matrix
Herein described is a device for controlling fluid motion in a micro/nanofluidic structure of channels, comprising: - a structured volume of material (30), bearing a predetermined configuration of micro/nanofluidic channels (C) for holding and transferring amounts of fluids, adapted to define at least one fluid inlet (IN) and at least one fluid outlet (OUT); and - a substrate (31) made of material with piezoelectric properties, coupled to the abovementioned configuration of micro/nanofluidic channels, bearing means for active control of the motion of an amount of fluid, including transducer means (T1-T6) which comprise at least one pair of interdigitated electrodes applied on the substrate (31), which are arranged to selectively generate a surface acoustic wave adapted to propagate on the substrate (31) and interact with the amount of fluid. The transducer devices (T1-T6) are arranged in proximity to a fluid outlet (OUT) of the configuration of channels in such a manner to generate a surface acoustic wave propagating from the fluid outlet (OUT) to a fluid inlet (IN) of the abovementioned configuration and is adapted to determine a pressure gradient along at least one section of the channel (C) in which an amount of fluid is localised, whereby the motion of the amount of fluid is induced towards the direction opposite to the surface acoustic wave propagation direction.
A method of producing a lasing microsource of colloidal nanocrystals. The method includes the steps of preparing a nanocrystal solution in a solvent; depositing at least a drop of the nanocrystals solution with a drop volume below 1 nl on a flat substrate; and evaporating the solvent to dryness thereby to obtain at the edge of the evaporated drop a single annular stripe including a domain wherein the nanocrystals are arranged in an ordered array, wherein the ordered nanocrystals in the domain constitute an active region capable of lasing and the radially inner and outer edges of the stripe define a resonant cavity in which the active region is inserted.
The present invention concerns a process for preparing products having layers/films of silicon derivates comprising the following steps: a) Preparing a mould made of elastomeric material and having a plurality of grooves with mutual spacing in the range from 1 µm to 1mm;b) incubating the mould of step a) in a solution of silicateins in a range of temperatures from 2 to 10°C and in a range of time from few minutes to 10 3 hours; c) providing a target substrate of silicon or oxides thereof d) transferring the silicateins from the mould to the said target substrate through soft lithography technique for a time period from few seconds to 10 3 hours and removing the elastomeric mould; e) incubating the substrate with patterned silicateins of step d) in a solution of one or more precursors belonging to the class of silane compounds for a time period in a range from few seconds to 10 3 hours in a temperature range from 2°C to 25°C. The inventions concerns also a product obtainable by the disclosed process having remarkable electrical features.
The present invention concerns a process for preparing products having layers/films of silicon derivates comprising the following steps: a) Preparing a mould made of elastomeric material and having a plurality of grooves with mutual spacing in the range from 1 μm to 1 mm; b) incubating the mould of step a) in a solution of silicateins in a range of temperatures from 2 to 10° C. and in a range of time from a few minutes to 103 hours; c) providing a target substrate of silicon or oxides thereof; d) transferring the silicateins from the mould to the said target substrate through soft lithography technique for a time period from a few seconds to 103 hours and removing the elastomeric mould; e) incubating the substrate with patterned silicateins of step d) in a solution of one or more precursors belonging to the class of silane compounds for a time period in a range from a few seconds to 103 hours in a temperature range from 2° C. to 25° C. The invention concerns also a product obtainable by the disclosed process having remarkable electrical features.
Condividi questo sito sui social