BIORECETTORE PER IONI METALLICI
Abstract
L’invenzione si riferisce alla produzione di un sistema di biorecettore di ioni metallici applicabile allo sviluppo di dispositivi di sensing per monitoraggio ambientale,agroalimentare e sanitario. Il dispositivo e costituito da un supporto in vetro o silicio, necessario al fissaggio della componente proteica capace di legare in maniera specifica ioni metallici, in particolare nichel.Si compone di una serie di strati molecolari utili covalentemente alla superficie inorganica, realizzati per autoassemblaggio. La soluzione di analita posta in contatto col sistema permette alla proteina di legare il nichel, con alta specificità. Le capacita di legame sono state testate in range di concentrazioni compresi fra gli 0,01 μg/ml e i 100 μg/ml. Legame e rilascio dello ione possono essere gestiti variando il pH. I principi su cui si basa il dispositivo sono quelli della cromatografia per affinità, in cui si sfrutta la naturale propensione della proteina Hpn a legare il metallo di transizione, nichel.
Classe Tecnologica
B - Performing operations, transporting
Patent Office
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Numero Deposito
102016000055073
Anno Deposito
2016
Anno Concessione
Inventori Pugliesi
- Benedetti Michele
- Bucci Cecilia
- Magrì Davide
- Migoni Danilo
- Nisi Davide
- Pisignano Dario
- Portone Alberto
Tutti gli inventori
- Benedetti Michele
- Bucci Cecilia
- Magrì Davide
- Migoni Danilo
- Nisi Davide
- Pisignano Dario
- Portone Alberto
Titolari pugliesi
Tutti i titolari
- Università Del Salento
Condividi questo sito sui social