Effettua una ricerca
Riccardo Pagano
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
paradigmi per leggere la pratica educativo-didattica
Il volume accoglie gli Atti del Convegno Nazionale SIPED 2014 Pedagogia militante. diritti, culture, territori, e sviluppa gli aspetti più problematici delle contemporaneità dal punto di vista dei diritti dei soggetti, della sfida delle società multiculturali, del rapporto tra vissuto delle persone e territorio. In tal prospettiva la pedagogia militante deve sapere innestare nelle coscienze la capacità di recuperare l'umano e creare alleanze e solidarietà.
A practical philosophy of education
Per la formazione di un docente di alto profilo culturale, consapevole del fondamento costituzionale dei valori dell'educazione e dell'istruzione, con una visione completa dell'intero sistema scolastico, pur con la necessaria specializzazione di insegnante di scuola Primaria. Un itinerario di studio unitario, per trasmettere una preparazione professionale fondata sulla conoscenza ragionata del sistema scolastico e delle regole della scuola pubblica nelle relazioni con gli allievi e le loro famiglie.Tra gli argomenti trattati:- Storia, organizzazione e funzionamento delle istituzioni scolastiche- Ruolo, funzioni e responsabilità del personale docente- Le nuove Indicazioni nazionali del primo ciclo di istruzione- Programmazione didattica, competenze pedagogiche, abilità comunicative- Gestione delle eccellenze e delle diversità, recupero sociale- Modelli di apprendimento e sviluppo delle conoscenze
educare alla cittadinanza
La libertà, la società e l'educazione
L'articolo mette in evidenza il pensiero pedagogico ed educativo di G. Santomauro in relazione alle problematiche educative e scolastiche del Mezzogiorno d'Italia
Leggere il fare scuola
Il Bullismo nella scuola. Una ricerca nella provincia ionica
IL volume, in chiave, non biografica, ma esegetica ripercorre il pensiero di A. Gramsci in prospettiva pedagogico/educativa. L'attualità del pensatore sardo è, nell'ultimo capitolo, letta in prospetiva ermeneutico/storicistica
La ricerca pedagogica: principi fondamentali
Il volume raccoglie saggi e ricerche aventi ad oggetto il tema della donna sotto i diversi aspetti storico-giudirici, giuridico-istituzionali e delle scienze umane
Il volume raccoglie saggi e ricerche aventi ad oggetto il tema della donna sotto i diversi aspetti storico-giudirici, giuridico-istituzionali e delle scienze umane
La pedagogia occidentale contemporanea vive una profonda crisi d’identità. La razionalità educativa e dei suoi valori di riferimento è scossa dalle “antinomie” che ne minano alla base i suoi fondamenti. L’analisi delle antinomie, e la loro problematizzazione, consentirà di esaminare le questioni che attengono i paradigmi pedagogici di oggi, i loro valori e i loro disvalori, nella prospettiva di una Paideia neoumanistica rivisitata.
ontologia della pratica educativa
pedagogia generale: aspetti, temi, questioni
L'articolo ricostruisce il pensiero pedagogico-educativo di A. Gramsci nelle sue interconessioni politiche, sociali, educative.
Il capitolo documenta un'indagine intesa a leggere il reale funzionamento della scuola oggi nel Paese attraverso interviste fatte a dirigenti di scuola e ad opinion leaders. L'obiettivo è stato quello di intercettare la portata dell'istruzione e il valore dell'educazione nelle scuole del Sud, segnate talvolta da professionalità deboli ma anche da eccellenze nascoste.
educazione a scuola e nelle istituzioni sociali
Il presente saggio, muovendo da un'antropologia dell'educazione di stampo neoumanistico, delinea una pedagogia ambientale che non si limita a proporre comportamenti ecologici, bensì ha la pretesa di far assumere al soggetto un modo di essere, di percepirsi diverso nel rapporto uomo/natura. In tale prospettiva è teorizzata una Paideia ecologica, all'interno della quale maturano responsabilità e rispetto per la natura e, al tempo stesso, senso e significato dello stare al mondo dell'uomo e delle relazioni che stabilisce con gli altri uomini, con la natura, con l'ambiente.
Riflettere e teorizzare sull'adolescenza provoca sempre una sorta di inebriante malinconia nostalgica e di risonanze emotive. Le emozioni non si possono eliminare dalla vita dell'uomo, esse consentono di volare alto e di raggiungere vette irraggiungibili. La sfida educativa consiste nel veicolare le emozioni verso processi educativi e orizzonti di senso. In questo libro la pedagogia intercetta situazioni di crisi e prospetta percorsi educativi sostenibili.
Lo scetticismo se analizzato nei suoi molteplici aspetti e soprattutto nelle sue accezioni autentiche, ovvero come epoché, può rappresentare una possibile strada educativa da percorrere. In tale prospettiva il saggio tratteggia linee di pensiero pedagogico che possono costituire la base per una filosofia dell’educazione in tempo di crisi. Una filosofia dell’educazione non debole né debolista, ma responsabile, storicizzata e comunque aperta alla speranza.
Ricerca educativa e principi fondativi
la scuola del sud: problemi e prospettive
Il testo affronta le problematiche più importanti che attualmente investono le funzioni e le responsabilità del dirigente scolastico. Vengono affrontati gli aspetti guiridico-amministrativi, pedagogico-culturali, gestionali, organizzativi e relazionali del dirigente nel contesto scolastico.
The idea that the long-life and long-life learning are preparatory to the civic-political, economic and social development of the present society of knowledge, is now a fact. Nevertheless, in the educational process, today, complaints are still heard about an insufficient ability to interpret the change, to design training programs which can affect the civic education, the sustainable development and the welfare of an area. All that requires a managerial education, based on a hermeneutic-educational paradigm, to optimize the management of public and private educational institutions to capitalize on human resources and to direct them to the acquisition of civic-social skills to use long-life in order to promote social awareness and civic competence. This managerial training will formalize real laboratories of civic-mindedness in public and private educational institutions, it will raise the awareness of cooperative learning, it will activate some practices of responsible citizenship and will urge the civic consciousness in the European dimension. In this epistemological and practical-operative frame a research project has been structured from a few months, which has been aimed at analyzing the most common models of managerial training in public and private organizations focused on the recovery and the integration of disadvantaged people in the town of Taranto, which isliving moments of deep economic crisis with alarming social implications. We will pass from the field-study to the formalization of a hermeneutic paradigm of educational management training, which will be interpreter and promoter of the change. Key words: long life-wide learning, hermeneutic-pedagogical paradigm, management training, civic education design.
The phenomenological anthropology and the question about the human being as a person and his ontological and axiological foundation represent the core of Stein’s philosophy of education and her followers’ one in Italian pedagogy (A. Ales Bello), which has its roots in an idea of Bildung as the promoter of the human being in his entirety. Starting from this anthropocentric setting, E. Stein is convinced that any theory or educational practice, to be considered a scientific one, should be based on a metaphysics of the object "education" and on an ontological analysis of its earliest structural elements. Among these, there is the person, esse essentia and existentiae of the educational phenomenon, from which pedagogy must restart in order to understand the nature, the meanings, the means and the aims of education. This paper aims to throw light on the primacy acquired in Stein’s philosophy of education: either by the metaphysical investigation on the human being, or the nature and the meaning of its operari, by the ontological analysis, concerning his deep structures for answering to a question about education; but also to determine what the conditions are, which can help to make the human being a polite person, then a person.
Condividi questo sito sui social