Effettua una ricerca
Giovanni Luigi Bruno
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO,DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI
Area Scientifica
AREA 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore Scientifico Disciplinare
AGR/12 - Patologia Vegetale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Among constraints of Silver fir (Abies alba Mill.) in the central-southern Apennine area in Italy, infections by Heterobasidion abietinum Niemelä & Korhonen, a basidiomycete causing root rot and wood decay in adult trees, can also be detected at the collar and roots of the seedlings of the regeneration. In order to verify a possible variability in the pathogenic behaviour of the fungus, axenic cultures of H. abietinum, obtained from basidiomes, and A. alba stumps and seedling roots collected in silver fir stands in southern Italy were tested in artificial inoculations on 6-month- and 1-year-old seedlings, and on 4-year-oldtransplants of A. alba. The isolates originated from seedling roots were more pathogenic than the others only on the youngest tested seedlings. No differences in pathogenicity were scored on 1-year-old seedlings according to isolates. No signs of infections were even observed in most cases on transplants 12 weeks after inoculation. Therefore, it seems that isolates of H. abietinum originating from seedling roots are not necessarily more pathogenic than those from stumps, except on very young seedlings, thus supporting the hypothesis that in southern Italian stands fatal attacks of H. abietinum on silver fir regeneration only occur with the contribution of a number of factors more related to environmental influences rather than to the virulence of the pathogen.
le Pteridofite, comunemente note come felci, sono forse gli organismi vegetali più antichi al mondo. la loro presenza, infatti, è testimoniata già a partire dall’era Paleozoica ed ha poi visto un incremento dal carbonifero (dimichele, PhilliPS, 2002). le conoscenze generali su questi organismi vegetali, soprattutto riguardanti gli aspetti fisiologici e metabolici, sono ancora molto scarse sebbene esse sembrino essere molto resistenti a condizioni di stress, compreso quello derivante dal bioaccumulo di metalli pesanti nei loro tessuti (tu et al., 2004; SRivaStava et al., 2005; GonzaGa et al., 2006; RathinaSaBaPathi et al., 2006; olivaReS et al., 2008). fra le felci ci sono specie esotiche che sono ormai entrate a far parte del nostro panorama floristico in quanto largamente utilizzate per scopi ornamentali, tra cui quelle appartenenti ai generi Nephrolepis e Pteris. il genere Nephrolepis, in particolare, vanta una varietà di forme e specie tra le quali le due più comuni sono Nephrolepis exaltata l. e Nephrolepis cordifolia (l.) Presl. Queste due specie hanno caratteristiche morfologiche simili a livello della parte aerea mentre la parte ipogea presenta caratteristiche nettamente diverse tra le due specie: N. cordifolia, infatti, possiede organi sotterranei detti “tuberi” che sono assenti in N. exaltata. N. exaltata è stata maggiormente studiata ed in letteratura essa viene presentata come accumulatrice di mercurio (chen et al., 2008), mentre scarse sono le informazioni riguardanti N. cordifolia. lo scopo principale di questo lavoro è stato quello di indagare le caratteristiche biologiche di N. cordifolia ed analizzare e caratterizzare i principali sistemi antiossidanti al fine di valutare le cause della resistenza della specie agli stress. Sono state fatte osservazioni istologiche della fronda, del rachide e soprattutto dei tuberi. in questi è stato valutato il contenuto d’acqua, la presenza di polisaccaridi con tecniche sia di tipo qualitativo che quantitativo, la presenza di metaboliti ed enzimi con funzioni antiossidanti. i dati ottenuti hanno dimostrato come i tuberi siano principalmente organi di riserva di acqua, amido, saccarosio e fruttosio. essi contengono acido ascorbico e glutatione. indagini microscopiche ed isolamenti su substrati selettivi hanno evidenziato la presenza di endofiti fungini nella parte radicale.
Yellowing or bacteriosis is the most severe disease of Pleurotus eryngii, the mushroom commonly called “cardoncello” or “Ferula mushroom” in Italy. Two cropping cycles were performed with five commercial strains, to find out how acetic acid or hydrochloric acid solutions can be used to prevent or stop the disease. Pseudomonas “reactans” and other fluorescent Pseudomonads were consistently isolated from symptomatic basidiomata. The Colony-Forming-Units of total bacteria, fluorescent Pseudomonads and fungi, found in casing soil at the end of both experiments, were significantly lower in substrate bags treated with either of the two acidic solutions. This research showed that treatments with acetic acid and - to a lesser extent hydrochloric acid solutions - can reduce the spread and severity of P. eryngii yellowing.
The economic importance of biofuel industrial production chains will increase in the coming years and will be a promising source of co-products that are useful for sustainable farming systems. However, the use of co-products that are obtained from the biofuel production chains, especially for crop disease management, is an under-explored area in the research community. The liquid and solid co-products that are related to the biofuel outputs of particular interest in crop protection are 1) oil-less seed meals and glycerin derived from the biodiesel chain, 2) steam-exploded liquid waste derived from a 2nd-generation bioethanol chain, and 3) charcoal (bio-char) obtained from the pyrolysis of plant biomass. It is interesting to include the suppressive composts that are obtained by composting agricultural waste and the exhausted biomasses originating from the different biofuel chains. This overview summarizes the nature, the effects, the mechanisms, the possible applications, and the use in crop protection of the most important solid and liquid co-products that are obtained from industrial processes, focusing on 2nd-generation biofuel outputs to control economically important plant diseases that are caused by soil-borne pathogens. The aim of this work is to review the available studies on the employment perspectives of biofuel chain co-products in crop protection by distinguishing the two concepts that are most important in sustainable farming systems: 1) the possible effects of these organic inputs in terms of interaction with beneficial soil microbial populations and 2) the possible relationships of these organic inputs in terms of interaction with the physiological and ecological processes of the crop-pathogen systems. This distinction will permit a good definition of the potential advantages of biofuel chain co-products with respect to the traditional organic amendments that are usually used in crop protection. It is evident from this review that biofuel chain co-products have great potential but sometimes give inconsistent disease control, which limits their use in crop protection. There is no doubt that the benefits of biofuel chain co-products outweigh their drawbacks, but the impact of this approach on pathogen populations and disease suppression is often unpredictable.
Germination tests were carried out on seeds from three Italian populations of Abies alba . Seed germinability was up to 38%. HgCl 2 , NaClO and plant preservative mixture were used as seed-sterilising agents. Despite chemical treatments, Papulaspora rubida and Chaetomium globosum were isolated. The possible role of these fungi in the physiology of silver fir seed germination process was discussed.
secoli alla vite, è caratterizzato da sintomi che colpiscono gli organi interni ed esterni della pianta. nelle piante adulte (8-10 anni o più vecchie) ricorrente è la carie bianca del legno, spesso delimitata da aree colonnari bruno-nerastre. in concomitanza o prima di questi sintomi si possono notare, in sezione trasversale macchie puntiformi bruno-nerastre che, osservate in sezione longitudinale, formano striature di colore rosa-bruno (venature brune), più o meno estese a seconda dell’età della pianta e della cerchia legnosa colonizzata dai patogeni. Sulle foglie, nei mesi di luglio e agosto, si osservano dapprima maculature clorotiche lungo i bordi che, col passar del tempo, confluiscono negli spazi internervali (irradiandosi a ventaglio), mentre le aree periferiche virano ad una colorazione giallo-bruna o rosso-bruna (a seconda delle cultivar) e le aree centrali imbruniscono e necrotizzano. la somma delle alterazioni conduce alla facies di “tigratura”. Sugli acini, i sintomi compaiono durante l’invaiatura: piccole macchie bruno-violacee, molto evidenti su uve bianche, necrotiche, irregolari o confluenti fino a formare delle aree estese. in vigneti vecchi è ricorrente, nei mesi caldi dell’anno, l’apoplessia dei tralci. agenti eziologici di questa complessa fitopatia sono: Fomitiporia mediterranea fischer (fme), basidiomicete agente della carie del legno (fiScheR, 2006), e due micromiceti tracheifili associati alle venature brune: Togninia minima (tull & c. tull) Berl. (tmi; anamorfo: Phaeoacremonium aleophilum w. Gams crows & m.J. wingf.) e Phaeomoniella chlamydospora w. Gams crows, m.J. wingf & l. mugnai (Pch). la variegata sintomatologia del ‘mal dell’esca’ ha dapprima suggerito, e successivamente confermato, il ruolo dei metaboliti secondari prodotti dai patogeni nell’evoluzione dei sintomi. infatti, Pch e tmi, producono in vitro ed in planta metaboliti fitotossici: aglucani (pullulano) e pentachetidi naftalenonici (scitalone e isosclerone). Queste tre sostanze, saggiate su foglie e grappoli di vite da sole o in combinazione, causano sintomi molto simili a quelli osservati in campo su piante affette da ‘mal dell’esca’ (BRuno, SPaRaPano, 2006; BRuno et al., 2007). Scopo del presente lavoro è stato un’attenta indagine biochimica e fisiologica su piante sane di Vitis vinifera l. cv. italia, coltivata a “tendone” in agro di noicattaro (Bari) e su piante della stessa cultivar manifestanti sintomi evidenti di venature brune (vB, associate alla presenza nel legno di Pch+tmi), e di venature brune e carie (vB+c, associata a Pch+tmi+fme). da piante di ciascuna delle tre classi, sono state raccolte foglie in corrispondenza di quattro fasi fenologiche: “foglie distese”, “allegagione”, “chiusura del grappolo” e “grappolo maturo”. nelle ultime due fasi fenologiche, nelle piante malate, sono state analizzate foglie asintomatiche e foglie sintomatiche. Su ciascun campione di foglie raccolte sono state determinate le concentrazioni di pullulano, scitalone e isosclerone, clorofilla ed h2o2. Particolare attenzione è stata rivolta ai metaboliti fitotossici di origine fungina, agli antiossidanti ascorbato e glutatione, al loro stato redox e all’attività degli enzimi coinvolti nel loro metabolismo. Pullulano, scitalone e isosclerone sono risultati assenti nelle foglie raccolte nelle prime due fasi fenologiche e presenti nelle ultime due, sia nei campioni raccolti sia da piante con vB che da piante con vB+c. nessuna delle tre sostanze è stata estratta da foglie sane. la concentrazione della clorofilla è diminuita nel corso delle quattro fasi fenologiche, soprattutto nelle foglie raccolte da piante con infezione duale (Pch+tmi) e tripla (Pch+tmi+fme). la riduzione maggiore è stata riscontrata nelle foglie affette da “tigratura”. nelle piante con sintomi di vB e di vB + c, il
Il progetto pilota Pro.Lo.Co.Ogliarola propone di allestire una sperimentazione mirata a definire un protocollo di lotta contro gli agenti del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO) in oliveti delle varietà Ogliarola in un’ottica di conservazione, salvaguardia e recupero degli alberi di olivo affetti da disseccamento rapido senza estirpazione di piante. La sperimentazione proposta, vuole individuare, mediante prove in vitro, la concentrazione minima inibitoria di formulati ad azione diretta contro Xylella fastidiosa e, eventualmente, contro alcune delle specie fungine associate al CoDiRO (Phaeoacremonium parasiticum, Pm. rubrigenum, Pm. aleophilum, Pm. alvesii, Pa prunicola, Neofusicoccum parvum, Pleurostomophora richardsiae e Phaeomoniella prunicola). Allo scopo saranno saggiati prodotti contenenti rame in forme diverse (complessato con aminoacidi, chelato, rame idrossido arricchito con amminoacidi vegetali e micro-particelle), e alcune nuove formulazioni (compreso un preparato sperimentale denominato A-Gluco). I formulati che mostreranno efficacia in vitro e alcuni composti induttori di resistenza saranno somministrati come trattamento fogliare, e/o come “iniezione” alla base del tronco con il sistema BITE (Blade for Infusion in Trees). Ciascuna tesi sarà composta da parcelle di quattro piante, replicate tre volte. La distribuzione delle tesi nel campo seguirà uno schema statistico sperimentale a blocchi randomizzati. La sperimentazione sarà condotta in due campi a conduzione biologica, ubicati nella zona infetta, omogenei per cultivar (Ogliarola), età (oltre 40-50 anni) e gestione agronomica. Un campo comprenderà piante con sintomi evidenti della malattia e l’altro piante asintomatiche sulle nelle quali, però, sarà accertata in laboratorio la eventuale presenza degli agenti di CoDiRO. La gestione agronomica degli oliveti seguirà le regole delle buone pratiche agricole (aratura o sfalcio delle infestanti, potatura e concimazioni) anche in accordo con le direttive fitosanitarie regionali. Nei campi sperimentali è previsto l’impiego di trappole per il monitoraggio della sputacchina media (Philaenus spumarius), eventuali trattamenti con Caolino e/o PREV-AM o Asset ove consentito. L’apporto nutrizionale alle piante sarà fornito attraverso concime fogliare (si propone Special energy). I trattamenti saranno effettuati ad intervalli diversi a seconda del tipo di composto e della tecnica di somministrazione ad iniziare dalla ripresa vegetativa fino all’autunno inoltrato. Nei campi sperimentali, allo scopo di valutare l’efficacia dei trattamenti a confronto, all’inizio, durante e alla fine della prova, per ciascuna tesi sarà rilevata l’incidenza e la gravità della malattia. Tutti i valori ottenuti saranno sottoposti ad appropriata analisi statistica. Sulle piante interessate dalla prova inoltre, all’inizio, durante, e alla fine della sperimentazione, sarà accertata, mediante analisi di laboratorio, la presenza e la vitalità sia di X. fastidiosa che delle specie fungine associate al CoDiRO.
Condividi questo sito sui social