Prove di lotta contro Xylella Fastidiosa su Ogliarola
Acronimo
Proloco Ogliarola
Tipologia Ambito fonte
Regionale
Programma
DGR Puglia "Parco Ricerca su CODIRO" 2015
Asse
Linea
Azione
Call / Bando / Intervento specifico
Bando Proposte proget. di Ricerca - Cod. C
Capofila/Coordinatore
Azienda Agricola Vizzino Antonio SalvatoreSoggetti Partner Pugliesi
- Azienda Agricola Vizzino Antonio Salvatore
- Università Degli Studi Di Bari "Aldo Moro
Referente Scientifico
Costo Totale del Progetto
31.320,00 €
Contributo Totale del Progetto
26.100,00 €
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (numerico)
Settore di appartenenza dell'investimento ATECO (descrizione)
Data di inizio
2017
Data di fine
20/11/18
Abstract
Il progetto pilota Pro.Lo.Co.Ogliarola propone di allestire una sperimentazione mirata a definire un protocollo di lotta contro gli agenti del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO) in oliveti delle varietà Ogliarola in un’ottica di conservazione, salvaguardia e recupero degli alberi di olivo affetti da disseccamento rapido senza estirpazione di piante. La sperimentazione proposta, vuole individuare, mediante prove in vitro, la concentrazione minima inibitoria di formulati ad azione diretta contro Xylella fastidiosa e, eventualmente, contro alcune delle specie fungine associate al CoDiRO (Phaeoacremonium parasiticum, Pm. rubrigenum, Pm. aleophilum, Pm. alvesii, Pa prunicola, Neofusicoccum parvum, Pleurostomophora richardsiae e Phaeomoniella prunicola). Allo scopo saranno saggiati prodotti contenenti rame in forme diverse (complessato con aminoacidi, chelato, rame idrossido arricchito con amminoacidi vegetali e micro-particelle), e alcune nuove formulazioni (compreso un preparato sperimentale denominato A-Gluco). I formulati che mostreranno efficacia in vitro e alcuni composti induttori di resistenza saranno somministrati come trattamento fogliare, e/o come “iniezione” alla base del tronco con il sistema BITE (Blade for Infusion in Trees). Ciascuna tesi sarà composta da parcelle di quattro piante, replicate tre volte. La distribuzione delle tesi nel campo seguirà uno schema statistico sperimentale a blocchi randomizzati. La sperimentazione sarà condotta in due campi a conduzione biologica, ubicati nella zona infetta, omogenei per cultivar (Ogliarola), età (oltre 40-50 anni) e gestione agronomica. Un campo comprenderà piante con sintomi evidenti della malattia e l’altro piante asintomatiche sulle nelle quali, però, sarà accertata in laboratorio la eventuale presenza degli agenti di CoDiRO. La gestione agronomica degli oliveti seguirà le regole delle buone pratiche agricole (aratura o sfalcio delle infestanti, potatura e concimazioni) anche in accordo con le direttive fitosanitarie regionali. Nei campi sperimentali è previsto l’impiego di trappole per il monitoraggio della sputacchina media (Philaenus spumarius), eventuali trattamenti con Caolino e/o PREV-AM o Asset ove consentito. L’apporto nutrizionale alle piante sarà fornito attraverso concime fogliare (si propone Special energy). I trattamenti saranno effettuati ad intervalli diversi a seconda del tipo di composto e della tecnica di somministrazione ad iniziare dalla ripresa vegetativa fino all’autunno inoltrato. Nei campi sperimentali, allo scopo di valutare l’efficacia dei trattamenti a confronto, all’inizio, durante e alla fine della prova, per ciascuna tesi sarà rilevata l’incidenza e la gravità della malattia. Tutti i valori ottenuti saranno sottoposti ad appropriata analisi statistica. Sulle piante interessate dalla prova inoltre, all’inizio, durante, e alla fine della sperimentazione, sarà accertata, mediante analisi di laboratorio, la presenza e la vitalità sia di X. fastidiosa che delle specie fungine associate al CoDiRO.
Ambito Tecnologico Produttivo
Ambito di Applicazione/Mercato
Condividi questo sito sui social