Caratterizzazione istologica e biochimica di tuberi di Nephrolepis cordifolia (L.) Presl
Abstract
le Pteridofite, comunemente note come felci, sono forse gli organismi vegetali più antichi al mondo. la loro presenza, infatti, è testimoniata già a partire dall’era Paleozoica ed ha poi visto un incremento dal carbonifero (dimichele, PhilliPS, 2002). le conoscenze generali su questi organismi vegetali, soprattutto riguardanti gli aspetti fisiologici e metabolici, sono ancora molto scarse sebbene esse sembrino essere molto resistenti a condizioni di stress, compreso quello derivante dal bioaccumulo di metalli pesanti nei loro tessuti (tu et al., 2004; SRivaStava et al., 2005; GonzaGa et al., 2006; RathinaSaBaPathi et al., 2006; olivaReS et al., 2008). fra le felci ci sono specie esotiche che sono ormai entrate a far parte del nostro panorama floristico in quanto largamente utilizzate per scopi ornamentali, tra cui quelle appartenenti ai generi Nephrolepis e Pteris. il genere Nephrolepis, in particolare, vanta una varietà di forme e specie tra le quali le due più comuni sono Nephrolepis exaltata l. e Nephrolepis cordifolia (l.) Presl. Queste due specie hanno caratteristiche morfologiche simili a livello della parte aerea mentre la parte ipogea presenta caratteristiche nettamente diverse tra le due specie: N. cordifolia, infatti, possiede organi sotterranei detti “tuberi” che sono assenti in N. exaltata. N. exaltata è stata maggiormente studiata ed in letteratura essa viene presentata come accumulatrice di mercurio (chen et al., 2008), mentre scarse sono le informazioni riguardanti N. cordifolia. lo scopo principale di questo lavoro è stato quello di indagare le caratteristiche biologiche di N. cordifolia ed analizzare e caratterizzare i principali sistemi antiossidanti al fine di valutare le cause della resistenza della specie agli stress. Sono state fatte osservazioni istologiche della fronda, del rachide e soprattutto dei tuberi. in questi è stato valutato il contenuto d’acqua, la presenza di polisaccaridi con tecniche sia di tipo qualitativo che quantitativo, la presenza di metaboliti ed enzimi con funzioni antiossidanti. i dati ottenuti hanno dimostrato come i tuberi siano principalmente organi di riserva di acqua, amido, saccarosio e fruttosio. essi contengono acido ascorbico e glutatione. indagini microscopiche ed isolamenti su substrati selettivi hanno evidenziato la presenza di endofiti fungini nella parte radicale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TOMMASI F.;BRUNO G.L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0020-0697
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social