Effettua una ricerca
Carmine Massarelli
Ruolo
III livello - Tecnologo
Organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento
Non Disponibile
Area Scientifica
Non Disponibile
Settore Scientifico Disciplinare
Non Disponibile
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
The task of the Authority in the food sector need to implement programmed adaptation actions to be taken to face thepossible adverse impacts of climate change through strategies based on community involvement. In addition, it isincreasingly necessary a way of action that could be called at regional level for the emerging need to create and promoteadaptation strategies able to overcome any local conflicts and to promote the adaptive capacity of the food sector as a whole.In this direction, and on the basis of the needs expressed by the Apulian Region, the CNR - Institute of Water Research andSYSMAN Projects & Services Srl have created a system of e-government for the food sector able to represent complexinformation arising from environmental variables in the form of synthetic indexes in order to promote a better understandingof the trends and changes in climate aspects facilitating the activities of PA . The system, tried by the dall'AssessoratoRegionale alle Risorse Agroalimentari e dall'Associazione regionale Consorzi di Difesa Puglia (ASSOCODIPUGLIA)concerning action to battle the spread of the Complesso del disseccamento rapido dell'Olivo (CoDiRO) caused by Xylellafastidiosa, has led to significant advantages: the greater sharing and usability of data (meteorological, agricultural, planthealth, land use, etc.), to the management of an operational workflow can enhance cooperation between institutions andstakeholders.
Il "Piano Nazionale Amianto - Linee di intervento per un'azione coordinata delle amministrazionistatali e territoriali" della Regione Puglia è fortemente orientato all'informatizzazione dellaconoscenza relativa agli ambiti conoscitivi e di gestione dell'intera filiera amianto dallalocalizzazione dei manufatti contenenti amianto sino al trattamento, rimozione e smaltimento nelsegno della razionalizzazione e della riduzione dei costi.In particolare il Piano Regionale Amianto Puglia, adottato con deliberazione di G.R. n.3064 del 27dicembre 2012, ha portato all'implementazione di sette banche dati riferite all'autonotifica da partedei proprietari degli immobili, alle segnalazione da parte di cittadini ed associazioni, allapresentazione telematica e sburocratizzata dei piani di lavoro, alla notifica di inizio lavori, allabanca dati delle aziende con informazioni sui principali requisiti e sui listini con la possibilità per iclienti utenti di ottenere il prezzo più vantaggioso e di rilasciare una recensione sui servizi resi.Le banche dati, realizzate con la logica relational model, georeferenziate, interoperabili, flessibili,normalizzate, rapide e semplici da interrogare, ben si prestano alla gestione integrata delleinformazioni favorendo agevoli e proficue interazioni tra le istituzioni impegnate sul territorio nelsettore dell'amianto tra cui Regione, Province e Comuni, ARPA, SPESAL, INAIL, Corpo Forestaledello Stato, Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, Guardia di Finanza, etc.Gli obiettivi della riduzione dei costi di bonifica e della semplificazione burocratica sono mirati alladrastica diminuzione degli smaltimenti abusivi, che costituiscono la principale criticità nel settoredella gestione del problema amianto costituendo un costo sanitario, ambientale ed economico ancheper la rimozione dei materiali abbandonati a cura delle Amministrazioni Comunali.La forte integrazione tra banche dati, l'interoperabilità con le altre banche dati di competenzaregionale e la possibilità di governare l'intero ciclo della gestione dell'amianto costituisce unimportante risultato atteso nel segno del coinvolgimento degli stakeholder, della economicità, dellasemplificazione amministrativa e della legalità.
In the last years, thermal images have made the detection of thermal anomalies possible. These images could represent an important tools to monitor legal or illegal outflows in coastal waters, especially in sites become contaminated and/or in sites with high naturalistic values. The objective of this study is to compare Landsat 8 Thermal Infrared Sensors (TIRS) band with TABI-320 processing both with a free and open source GIS and a remote sensing software finalized to the identification and mapping of water inflows along the coast and of submarine springs that reach the surface of Mar Piccolo sea of Taranto (Southern Italy). The approach with the TABI-320 sensors permitted detection of many other anomalies that cannot be seen with the Landsat 8 TIRS band with the same methodology, but the use of the last-one sensors is more suitable, simple and expeditious to map thermal values of the whole area. Methods, results, limits and potentialities of this approach are discussed.
Hydro-geological instability is an important problem for Italy due to damage to private properties and publicinfrastructure and to the considerable loss of life. Therefore it is important that a culture of prevention and predictionarises, based on identification of risk conditions and adoption of measures aimed to minimize environmental impacts. Itis not easy to define precursors and thresholds: this is the goal of project "Smart Multichannel Open Standard DataSystem Platform to Natural Risk Assessment-MODS". MODS is an innovative vigil and pre-alert system for hydrogeologicalwarning; applied for the first time in Apulia, it collects data from weather stations, processing them in orderto elaborate maps of territorial rain distribution. MODS is able to manage a huge quantity of data using a spatialdatawarehouse and the subsystem of Recording Weather Alert and Relevant Events - ReWARE. The application ofMODS allows continuous monitoring of the 94% of the Apulia region.
This study aims to identify asbestos-containing materials (ACM) through the use of innovative technology such as aerial hyperspectral sensors. The development of operational methodologies and ad hoc processing were also applied for the purpose of this study. The activity was part of the ICT Living Labs DroMEP project carried out by Water Research Institute of the National Research Council (IRSA-CNR) and Servizi di Informazione Territoriale S.r.l. (SIT Srl). This was funded by the Apulia Region to support the growth and development of specialized SMEs in offering digital content and services. Uncontrolled abandoned wastes pose a threat to the human health and ecosystem. The presence of harmful or dangerous substances released without any control can become a dangerous source of pollution. Many areas of the Apulia region generally, in southern Italy, are subjected to this type of phenomena because most often, these areas are not easily accessible to Authorities for the control and management of the territory. Land monitoring and characterization operations would be carried out in a very long time and would require significant financial resources and considerable effort if done by conventional methods. The project activities include the testing and integration of several technologies already available, but not engineered for specific purposes. The work has been focused on the development of a methodology with a defined and high reliability capable of identifying the presence of ACM in various piles of rubbish abandoned in agro-ecosystems. The developed methodology analyses the spectral behaviour of ACM highlighting and emphasizing certain features through the use of a procedure based on an if-then-else control structure. It also allows the selection of the most effective features to combine that significantly reduces the number of false positives.
Drones of various shapes, sizes, and functionalities have emerged over the past few decades, and their civilian applications are becoming increasingly appealing. Flexible, low-cost, and high-resolution remote sensing systems that use drones as platforms are important for filling data gaps and supplementing the capabilities of crewed/manned aircraft and satellite remote sensing systems. The benefits of drone remote sensing include low material and operational costs, flexible control of spatial and temporal resolution, high-intensity data collection, and the absence of risk to crews. Here, we refer to this growing remote sensing initiative as drone remote sensing and explain its unique advantages in monitoring and environmental protection research and practices: in this case study we report the application of a drone to land monitoring aimed at identifying the presence of asbestos in friable matrix in piles of waste abandoned in inaccessible areas like ephemeral watershed of the typical karst landscape of Apulia and other protected areas.
In this study, we report the adopted methodology used in GRASS, a free open-source GIS software, which has allowed us to map surface water thermal anomalies and, consequently, to identify and locate coastal inflows in the Mar Piccolo sea (Taranto) part of the National Priority List site identified by the National Program of Environmental Remediation and Restoration. An ongoing work, where to apply the same procedure, is being carried out on Bari province coast and effimeral streams.
La Regione Puglia ha introdotto importantiinnovazioni tecnologiche, organizzative e gestionali finalizzate alcontrollo ed alla tutela del territorio e dell'ambiente basatesull 'applicazione di metodologie di prevenzione più efficacimiranti alla scoperta di illeciti nonché all'individuazione certadei responsabili. Il modello implementato, ed in fase di ulterioreintegrazione, prevede un rapporto sinergico tra le Forzedell 'Ordine impegnate nel settore ambientale e le risorse umanefortemente professionalizzate nei comparti della sicurezza,dell'amministrazione e della ricerca ed ha già permesso diottenere risultati significativi sia sul piano numerico (numero disequestri, numero di arresti, imposte evase recuperate) che suquello qualitativo (offrendo alla magistratura ed alleamministrazioni dossier completi e più accurate valutazioniambientali).
La ricerca condotta nell'ambito del progetto Drones for Monitoring and Environmental Protection(DroMEP) ha previsto la definizione di una metodologia smart e la sperimentazione prototipale ditecnologie e protocolli operativi necessari ad individuare e monitorare, sia dal punto di vistaqualitativo che quantitativo, le discariche abusive e gli abbandoni incontrollati di rifiuti,evidenziando l'eventuale presenza di rifiuti speciali pericolosi, focalizzando l'attenzionesull'amianto in matrice friabile.Tale obiettivo è stato perseguito mediante la messa a punto, l'integrazione e l'impiego di tecnologieinnovative di rilevamento per l'acquisizione dei dati: sono stati eseguiti, di fatto, rilievi a mezzo divelivoli a pilotaggio remoto (Droni) muniti di sensori multispettrale, infrarosso e termico, rilievi incampo mediante Videocar attrezzate, rilievi aerei mediante sensori fotogrammetrico, iperspettrale etermico e acquisizioni spettroradiometriche in situ per la calibrazione degli algoritmi dicaratterizzazione dei materiali ed infine acquisizioni in campo da parte dei cittadini mediante appper smartphone, appositamente sviluppata.Il progetto ha previsto anche la realizzazione di una piattaforma informatizzata e interoperabile perla gestione e la condivisione integrata di diversi dati territoriali, finalizzata alle attività diconsultazione e monitoraggio dei siti interessati dalla presenza di qualsiasi tipo di rifiuto,individuati mediante le campagne di acquisizione e segnalazione in campo, ai fini di una loro piùapprofondita caratterizzazione.L'esperienza ha consentito, dunque, la messa a punto di una metodologia di monitoraggiosistematico e ripetibile utile per la valutazione della qualità ambientale dei territori e della possibilepresenza di rischi concreti per i cittadini. Le informazioni acquisite, restituite in forma rielaborata,rappresentano un ottimo strumento per Amministratori e Decisori ai fini della valutazione di azionia carattere ambientale da mettere in campo per una programmazione sostenibile.
La gestione dell'Anagrafe dei siti da bonificare dopo 13 anni di utilizzo ha determinato stimoli diriflessione ed elementi d'innovazione che opportunamente implementati possono fornireinteressanti risposte nella gestione di problematiche ambientali e territoriali.La specifica esperienza, in itinere, è legata all'implementazione di moduli aggiuntivi rispettoall'architettura dell'Anagrafe dei siti da bonificare, definita da ISPRA (allora APAT) e condivisa inConferenza Stato-Regioni. Tale applicazione sperimentale mira all'implementazione di nuoverelazioni tra le informazioni presenti, il potenziamento delle funzioni di interoperabilità, sino allosviluppo di nuove forme di interazione tra le Amministrazioni coinvolte nelle procedure di gestionee controllo dei siti da bonificare (Regione, Province, Comuni, Forze dell'Ordine, etc.) coinvolgendoanche imprese e cittadini. Il contenuto nell'Anagrafe esprime informazioni particolarmente utili perla valutazione della qualità ambientale dei contesti territoriali, anche ai fini dell'analisi delle fonti dicontaminazione e dello studio dei possibili effetti sinergici.In tale contesto, ad esempio, la disponibilità di informazioni riferite alle destinazione finale deirifiuti speciali provenienti da interventi di bonifica consente possibili integrazioni con il SISTRI(Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) di prossimo avvio ed incroci con i fenomeni dismaltimento illecito, anche al fine di orientare efficacemente azioni di controllo del territorio nelsegno della prevenzione e della deterrenza.L'attivazione di percorsi di collaborazione inter-istituzionale e di gestione ed alimentazionecollaborativa delle informazioni risulta funzionale alla corresponsabilizzazione ed alla ricostruzionesia delle filiere amministrative/procedurali che della gestione informativa utili per la produzione dioutputs per ulteriori processi di pianificazione progettazione e programmazione territoriale
In Italy the water collected is distributed through the aqueducts, composed by a collection and a treatment systems for thepotabilization. Apulia belongs to the Southern Apennines District. This paper describes a research activity on the territory of theTaranto province to identify the water supply trough the analysis of the main sources, distribution channels and different endusers;to analyze the potential sources of drinking water pollution [1, 2, 3]; the monitoring of the main tanks of drinking waterdistribution in Taranto. It permit to identify the situation of Taranto drinking water and to evaluate new kind of source of water.
Il perseguimento degli obiettivi di governance ambientale, realizzata attraverso il dominio cognitivodelle risorse informative disponibili, sia per finalità gestionali interne che per la partecipazioneconsapevole e democratica del pubblico al decision making ambientale, ha trovato applicazionenegli obiettivi dell'Ente Parco Nazionale del Gargano attraverso l'implementazione di un sistemainformativo territoriale fruibile anche attraverso WEB-GIS.La pervasività dell'informazione ambientale, territoriale, sociale ed economica, assume particolarerilevanza nelle aree protette richiedendo specifiche strategie di gestione dell'informazione che sibasano sull'innovazione e sulla conoscenza, per interpretare i fenomeni ambientali e le lorocomplessità, per scandire i flussi, per atomizzare le più piccole trasformazioni, certi della possibilitàd'analisi integrata dei dati, che costituisce il vero valore aggiunto e d'efficienza dei dominiinformativi. La soluzione tecnologica implementata che ha previsto l'impiego di numerosi elementiinformativi ha fatto ricorso anche ad informazioni di nuova acquisizione (come ad esempio lamappatura dei castagneti) oggetto di un tipo di "governo" particolarmente scrupoloso sia in terminigestionali che pianificatori.Con la realizzazione di questo sistema è possibile ora utilizzare una serie di strumenti innovativi peril territorio che vanno dalla maggiore condivisione delle informazioni all'analisi delle situazioni didegrado ambientale, dalla possibilità di georiferire con una semplicità unica dati di ogni genere eformato, alla condivisione delle informazioni in banche dati SQL.Il risultato finale è quello di dar vita ad una nuova generazione di funzioni ed ambiti applicativipermettendo di integrare al meglio le informazioni con un'accelerazione del processo innovativo,consentendo una più rapida diffusione di conoscenza codificata e di idee, rendendo il processoamministrativo più efficiente e coerente con l'interpretazione della stessa conoscenza.
Hydro-geological instability represents a problem of considerable importance for our country, given the extensive damage caused to property and, most importantly, for the loss of many human lives. Continued occurrences of these events suggest us about the need to enforce risk management policy related to the prediction of the event and the mitigation of his effects. Consequently, a basic approach focused on damage repairing and on the provision of benefits, has to be overcome toward a culture of prevention and prediction, spread out at various levels, based on the identification of risk conditions and on the adoption of measures aimed to minimize environmental impacts. For the prevention, problem resolution is not easy to define the precursors and thresholds. To this scope it is focused the project «Smart Multichannel Open Standard Data System Platform to Natural Risk Assessment-MODS» with a collaboration between three companies, Sysman, Servizi di Informazione Territoriale S.r.l. and Ingloba360 srl, the National Research Council - Institute of Water Research and the Department of Agriculture with the Associazione dei Consorzi di Difesa della Puglia (ASSOCODIPUGLIA, Consortium Association of Apulia protection). In the project, there is the direct involvement of Civil Protection. This collaboration has created an innovative vigil and pre-alert system as regards hydro-geological danger. System is able to manage in an interoperable way a huge quantity of data based on a data warehouse with a subsystem of Recording Weather Alert and Relevant Events - ReWARE. The application of this system allows a continuous monitoring with an automatic upgrade in real time, it is constituted by a telemetry network with coverage rising of the 94% of the Apulia region. At the same time it creates a vigil on the level of criticality much more efficient of the currently systems operating on the territory with a more sudden intervention not only in the areas constantly monitored, but through the new mobile network it is possible also a sudden intervention or a predictive analysis. The system, that is applied for the first time, fully automated, permitted to collect the date directly from the station, to process them, elaborate the status, identified the result on the regional territory using the GIS technology, and create a series of map that identified the status of the territory © 2014 IEEE.
Condividi questo sito sui social