Banche dati di nuova generazione per la gestione del ciclo dell amianto in Puglia

Abstract

Il "Piano Nazionale Amianto - Linee di intervento per un'azione coordinata delle amministrazionistatali e territoriali" della Regione Puglia è fortemente orientato all'informatizzazione dellaconoscenza relativa agli ambiti conoscitivi e di gestione dell'intera filiera amianto dallalocalizzazione dei manufatti contenenti amianto sino al trattamento, rimozione e smaltimento nelsegno della razionalizzazione e della riduzione dei costi.In particolare il Piano Regionale Amianto Puglia, adottato con deliberazione di G.R. n.3064 del 27dicembre 2012, ha portato all'implementazione di sette banche dati riferite all'autonotifica da partedei proprietari degli immobili, alle segnalazione da parte di cittadini ed associazioni, allapresentazione telematica e sburocratizzata dei piani di lavoro, alla notifica di inizio lavori, allabanca dati delle aziende con informazioni sui principali requisiti e sui listini con la possibilità per iclienti utenti di ottenere il prezzo più vantaggioso e di rilasciare una recensione sui servizi resi.Le banche dati, realizzate con la logica relational model, georeferenziate, interoperabili, flessibili,normalizzate, rapide e semplici da interrogare, ben si prestano alla gestione integrata delleinformazioni favorendo agevoli e proficue interazioni tra le istituzioni impegnate sul territorio nelsettore dell'amianto tra cui Regione, Province e Comuni, ARPA, SPESAL, INAIL, Corpo Forestaledello Stato, Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, Guardia di Finanza, etc.Gli obiettivi della riduzione dei costi di bonifica e della semplificazione burocratica sono mirati alladrastica diminuzione degli smaltimenti abusivi, che costituiscono la principale criticità nel settoredella gestione del problema amianto costituendo un costo sanitario, ambientale ed economico ancheper la rimozione dei materiali abbandonati a cura delle Amministrazioni Comunali.La forte integrazione tra banche dati, l'interoperabilità con le altre banche dati di competenzaregionale e la possibilità di governare l'intero ciclo della gestione dell'amianto costituisce unimportante risultato atteso nel segno del coinvolgimento degli stakeholder, della economicità, dellasemplificazione amministrativa e della legalità.


Tutti gli autori

  • Uricchio V.F. ; Lopez N.; Massarelli C.; Campobasso G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile