Proposta di revisione dell' architettura dell' Anagrafe dei siti da Bonificare: nuove Potenzialita di gestione e controllo del territorio

Abstract

La gestione dell'Anagrafe dei siti da bonificare dopo 13 anni di utilizzo ha determinato stimoli diriflessione ed elementi d'innovazione che opportunamente implementati possono fornireinteressanti risposte nella gestione di problematiche ambientali e territoriali.La specifica esperienza, in itinere, è legata all'implementazione di moduli aggiuntivi rispettoall'architettura dell'Anagrafe dei siti da bonificare, definita da ISPRA (allora APAT) e condivisa inConferenza Stato-Regioni. Tale applicazione sperimentale mira all'implementazione di nuoverelazioni tra le informazioni presenti, il potenziamento delle funzioni di interoperabilità, sino allosviluppo di nuove forme di interazione tra le Amministrazioni coinvolte nelle procedure di gestionee controllo dei siti da bonificare (Regione, Province, Comuni, Forze dell'Ordine, etc.) coinvolgendoanche imprese e cittadini. Il contenuto nell'Anagrafe esprime informazioni particolarmente utili perla valutazione della qualità ambientale dei contesti territoriali, anche ai fini dell'analisi delle fonti dicontaminazione e dello studio dei possibili effetti sinergici.In tale contesto, ad esempio, la disponibilità di informazioni riferite alle destinazione finale deirifiuti speciali provenienti da interventi di bonifica consente possibili integrazioni con il SISTRI(Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) di prossimo avvio ed incroci con i fenomeni dismaltimento illecito, anche al fine di orientare efficacemente azioni di controllo del territorio nelsegno della prevenzione e della deterrenza.L'attivazione di percorsi di collaborazione inter-istituzionale e di gestione ed alimentazionecollaborativa delle informazioni risulta funzionale alla corresponsabilizzazione ed alla ricostruzionesia delle filiere amministrative/procedurali che della gestione informativa utili per la produzione dioutputs per ulteriori processi di pianificazione progettazione e programmazione territoriale


Tutti gli autori

  • Uricchio V.F. ; Basile A.; Turturro C.; Lopez N.; Massarelli C.; Campobasso G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile