Effettua una ricerca
Cira Grippa
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/04 - Diritto Commerciale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Gli Enti Ecclesiastici, sopperendo alle deficienze del comparto sanitario pubblico italiano, si sono spesso ritrovati ad assolvere un ruolo di primaria importanza nella società civile. Il ricorso a strutture imprenditoriali autonome come quelle ospedaliere avrebbe dovuto dotare tali enti di autosufficienza economica, ma le inefficienze operative e gestionali dei vertici e la carenza dei sistemi di controllo esterni ha inevitabilmente segnato la crisi del sistema. Sul piano giuridico, constatata la qualificazione di imprenditore commerciale in capo agli Enti Ecclesiastici ospedalieri, il richiamo all'applicazione delle regole della responsabilità patrimoniale e dell'assoggettamento alle procedure concorsuali, è incontrovertibile.
la disciplina positiva dei rapporti nel contratto di albergo è tradizionalmente riservata unicamente al profilo della responsabilità dell’albergatore in ordine all’obbligo di custodia delle cose che il viaggiatore reca con sé in albergo e per le quali l’albergatore è destinatario di una peculiare forma di responsabilità ex recepto. L’albergatore è altresì illimitatamente responsabile per danni alla persona subiti dal cliente nell’ambito alberghiero, considerato che il contratto di albergo è un contratto la cui esecuzione può incidere sulla integrità o incolumità della persona umana. Ciò impone all’albergatore il “dovere di protezione” del cliente, che riveste particolare rilevanza nei contratti del consumatore
la legge 381/1991 disciplina le cooperative sociali, un nuovo tipo di impresa mutualistica. Le cooperative sociali perseguono scopi solidaristici attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, ma possono, altresì, svolgere attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Sono connotate da tre tipologie di soci: i soci prestatori (soci dipendenti), i soci fruitori (soci utenti del servizio) e i soci volontari (che operano all’esclusivo fine di solidarietà). La figura del socio volontario risulta fortemente assimilabile a quella dell’operatore umanitario
La nozione di sovraindebitamento suggerisce alcune riflessioni in tema di insolvenza nella sua connotazione "civile" e "commerciale" nell'ottica del superamento della cosiddetta visione statica del patrimonio del debitore (civile).
Condividi questo sito sui social