Effettua una ricerca
Aniello Parma
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/18 - Diritto Romano e Diritti dell'Antichita'
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH6 The Study of the Human Past: Archaeology and history
Settore ERC 3° livello
SH6_5 Ancient history
Sono pubblicate 5 epigrafi latine (di cui 3 inedite) databili ai decenni centrali del II sec. d.C. recuperate dai fondali marini antistanti il porto dell'antica Misenum, sede della flotta imperiale. Le iscrizioni si riferiscono a monumenti ed edifici pubblici elevati in onore di personaggi dell'élite centrale e locale con elargizioni di sportulae in denaro. I dati pubblicati, contestualizzati nel foro di Misenum, forniscono nuovi elementi per la ricostruzione storica dell'antica città
biografia del giurista Giuseppe I. Luzzatto, Accademico dei Lincei e fecondo studioso del Diritto Romano
Rilettura di CIL IX 6114 di Brindisi. Si dimostra l'identità del cavaliere C. Caltius C. f. Pal. Optatus e la coorte di appartenenza nella cohors II Thebaenorum
Il contributo propone novità e aggiornamenti riguardanti i rapporti tra i militari della Cassis Praetoria Misenensis e la società cittadina dell'antica Misenum, la loro eventuale integrazione nel tessuto sociale e, laddove verificatosi, una ascesa sociale anche con cariche istituzionali nel municipium. L'indagine storico-giuridica trova fonti dirette nella cospicua (più di 600 tituli) documentazione epigrafica latina
Sono pubblicati sette importanti decreta decurionum epigrafici con tema: destinazione d'uso suolo pubblico, concessione suolo pubblico per edifici di collegia e di privati, elevazione di statue onorarie, remissione di solarium al collegio degli Augustali puteolani e a privati.
un legato modale alla città da parte di un ricco liberto di una nota famiglia senatoria di Nola romana realizzato dalla madre che amplia la somma offerta "suppleta vicesima consummavit"
In un’inedita iscrizione della prima metà del IV sec. d.C., rinvenuta in questi ultimi anni, l’assemblea dei curiales di Nola rende onore al vir perfectissimus, Pollius Iulius Clementianus per le sue innumerevoli manifestazioni di evergetismo nei confronti dell’intera comunità cittadina. All’illustre e munifico personaggio, già noto da tre dediche onorarie edite nel volume X del Corpus Inscriptionum Latinarum, sotto la voce Nola (1255, 1256, 1257), erano state elevate statue anche da quartieri cittadini (regiones) per celebrare la sua incessante attività a difesa e sostegno della città. L’analisi dell'epigrafe offre l’occasione per tracciare un panorama storico-sociale di Nola nel periodo tardo antico.
Condividi questo sito sui social