Effettua una ricerca
Marinella Termite
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-LIN/03 - Letteratura Francese
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Intervista con la scrittrice francese Cécile Coulon, autrice di "Mefiez-vous des enfants sages" (Paris, Viviane Hamy, 2010),romanzo finalista del "Premio Murat 2011.Un romanzo francese per l'Italia
Se gli oggetti radicano ogni approccio identitario attraverso soprattutto meccanismi propri del visivo, la lingua sfugge alle pieghe autobiografiche immediate e vive “in clandestinità” le preoccupazioni ontologiche. Cosa ne è dei suoi accenti, dell’indentità linguistica multipla, nella pratica scritturale di uno scrittore sensibile alle frontiere artistiche? Come passa questa percezione del limite attraverso la lingua? Con numerosi riferimenti all’Europa centrale, e all’Ungheria in particolare, la dimensione spaziale, molto sollecitata dai ritorni del tempo, interroga da vicino questi nodi. Attraverso l’analisi delle forme incrociate fra saggi e opere di creazione, questo articolo mira a mettere alla prova della scrittura di Fleischer la sua nozione di “lingua fantasma” identificandone la specificità, stanando i suoi aspetti più problematici di fronte ai punti di snodo del letterario e della produzione attuale.
Toxicity supports a bitter taste discomfort that spreads across disorders, pain, resentment, regret. This study aims to identify the forms and doses in the writing of contemporary extreme, where the presence of plants - natural source of bitter and deadly strategy already consolidated - puts to the test the literary effects. Poisonous or carnivorous, the romantic plants of Chloe Delaume and Olivia Rosenthal questioned the tendency to revegetate the narrative scurrilous situations without sinking into the decorative antidotes.
In both posthumous novels of Michèle Desbordes - The way (Verdier, 2006) and Small land (Verdier, 2008) - and in the last world (Denoël, 2007) Céline Minard, the notion of end is through strategies as mille-feuilles or the breath that question some controversial aspects of the French production of contemporary extreme. Faced with the momentum toward limitlessness and brake insecurity, why and how this concern he needed in the imagination of these two writers in particular? The taste of incompleteness and exhaustion and taste is the limit for questioning the survival and renewal forms scriptural decline between subjective and apocalyptic impact.
Condividi questo sito sui social