Empreintes et courts-circuits: la «langue fantôme»

Abstract

Se gli oggetti radicano ogni approccio identitario attraverso soprattutto meccanismi propri del visivo, la lingua sfugge alle pieghe autobiografiche immediate e vive “in clandestinità” le preoccupazioni ontologiche. Cosa ne è dei suoi accenti, dell’indentità linguistica multipla, nella pratica scritturale di uno scrittore sensibile alle frontiere artistiche? Come passa questa percezione del limite attraverso la lingua? Con numerosi riferimenti all’Europa centrale, e all’Ungheria in particolare, la dimensione spaziale, molto sollecitata dai ritorni del tempo, interroga da vicino questi nodi. Attraverso l’analisi delle forme incrociate fra saggi e opere di creazione, questo articolo mira a mettere alla prova della scrittura di Fleischer la sua nozione di “lingua fantasma” identificandone la specificità, stanando i suoi aspetti più problematici di fronte ai punti di snodo del letterario e della produzione attuale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • TERMITE M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9782021120677


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile