Effettua una ricerca
Luca Raffaello Perfetti
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E DIRITTO DELL'IMPRESA
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/10 - Diritto Amministrativo
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
La nota contiene una serrata contestazione della giurisprudenza del Consiglio di Stato in ordine all'assorbimento dei motivi e più in generale alla concezione del processo
1. Premessa. - 2. Il diritto ad una buona amministrazione nel tessuto normativo degli artt. 41 e seguenti della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. - 3. e nella giurisprudenza comunitaria. - 4. Sistematiche del diritto amministrativo, interpretazioni della Costituzione e rilievo del diritto ad una buona amministrazione. - 5. Il principio di equità. - 6. L'agire per fini pubblici come attività regolata dal concorrere di norme che si formano nei diversi ambiti dell'autorità e della libertà.
SEZIONE I. PROBLEMI. 1. Premessa e posizione delle questioni. – 2. Ordine della trattazione. – 3. Concezioni dello Stato e del potere e rilievo delle clausole generali. – 4. Interpretazioni delle clausole generali ed evoluzione della concezione del potere e dell’autorità; l’ordine della società come questione economica o giuridica. Ancora su sovranità e clausole generali. SEZIONE II. LE CLAUSOLE GENERALI. 5. Concetto e funzionamento delle clausole generali. – 6. Loro natura estroflessa o introflessa. – 7. Clausole generali e potere pubblico. – SEZIONE III. L’ORDINE GIURIDICO DELLA SOCIETÀ COME SISTEMA DI INTEGRAZIONE DEL PRECETTO INDETERMINATO. 8. Sulla sussistenza di un ordine giuridico della società cui si possa fare riferimento per l’integrazione del precetto legale indeterminato; ipotesi. – 9. La sovranità popolare nell’ordinamento costituzionale spagnolo ed italiano. L’ordine giuridico della società. – 10. Funzionalizzazione dell’autorità al godimento pieno delle libertà e dei diritti fondamentali, nel rispetto dell’uguaglianza. Ragioni per le quali l’autorità dovrà integrare il precetto indeterminato con quello dell’ordine giuridico della società e posizione costituzionale dell’amministrazione e per le quali l’individuazione dell’interesse pubblico in concreto appare costituzionalmente predeterminata. SEZIONE IV. TERRENO DI VERIFICA: L’EQUITÀ. 11. Premesse. – 12. L’equità nel diritto amministrativo. italiano – 13. L’equità nel diritto amministrativo spagnolo – 14. Riepilogo. –
1. Posizione delle questioni. – 2. Dogmatica dei diritti sociali. – 2.1. Possibilità teorica di un discorso sui diritti sociali. – 2.2. Incertezze in ordine al concetto di diritto sociale. – 2.3. Differenti inquadramenti in ordine ai diritti sociali. – 2.3.1. Concezioni dei diritti sociali. – 2.3.1.1. Premessa su diritti sociali, diritti civici, diritti fondamentali. – 2.3.1.2. Inquadramenti costituzionalistici dei diritti sociali. – 2.3.1.2.1. Diritti sociali come funzione del precetto sull’uguaglianza. – 2.3.1.2.2. I diritti sociali come interesse legittimo. – 2.3.1.2.3. I diritti sociali come pretesa nei confronti del legislatore. – 2.3.1.2.4. I diritti sociali come posizioni soggettive con pluralità di regimi. – 2.3.1.2.5. I diritti sociali come diritti fondamentali. – 2.3.2. Diritti sociali e Stato sociale. – 2.3.3. Diritti sociali e processo di integrazione comunitaria. – 2.3.4. I diritti sociali nell’art. 117, comma II, lett. m, Costituzione. – 3. Nuclei problematici ed ipotesi di soluzione. – 3.1. (Segue) I problemi che affliggono il concetto di diritto sociale possono essere osservati alla luce della relazione con il diritto soggettivo, le libertà, le altre pretese soggettive ritenute con essi antagoniste. – 3.2. (Segue) Anticipazione della tesi. – 4. Primo nucleo: diritti sociali e diritti soggettivi. – 4.1. Concezioni tradizionali del diritto soggettivo come caratterizzato dalla garanzia dell’azionabilità in giudizio e smentite di quest’idea. – 4.2. L’art. 24 Cost. come norma che assicura l’azionabilità delle pretese protette nel diritto sostanziale. – 4.3. I diritti sociali come pretesa di prestazione nei confronti di enti pubblici; contraddizione. – 4.4. I diritti sociali come pretesa di prestazione nei confronti di enti pubblici come conseguenza della concezione della relazione tra società e Stato; la sovranità dello Stato. – 4.5. La sovranità popolare in Costituzione come contraddizione del presupposto dell’idea che i diritti sociali siano pretesa di prestazione nei confronti di enti pubblici. – 5. I diritti sociali e la struttura giuridica delle libertà. – 6. I diritti sociali come posizioni antagoniste e l’uguaglianza sostanziale. – 7. Elementi per una teoria dei diritti sociali. – 8. Crisi del welfare pubblico ed urgenza della garanzia dei diritti; movimento dall’amministrazione alla giurisdizione.
1. Impostazione del problema. – 2. Il cumulo di domande e gli elementi tipologici e strutturali del processo. Ordine di indagine sul sistema del C.P.A. – 3. Il cumulo di domande omogenee (di annullamento). – 4. Il cumulo di domande eterogenee. – 5. La pregiudizialità. – 6. Il cumulo soggettivo. – 7. Il cumulo di domande e gli elementi tipologici e strutturali del processo amministrativo: elementi ricostruttivi e precisazione della proposta. – 8. Il cumulo di domande e lo svolgimento del giudizio (riunione, sospensione, riqualificazione della domanda). – 9. Il regime del cumulo nel processo amministrativo.
Il saggio ricostruisce i problemi dell'istruttoria nel nuovo codice alla luce di una rigorosa applicazione del principio dispositivo
Principles and general clauses are widely used in court and in literature argumentation also in administrative law; nonetheless, there is not, in Italy, a general theory of such rules in administrative law literature. The essay propose the idea that principles and general clauses – in court’s and academic argumentation and description of the case – are to be related to social rules – not legal – in force of the constitutional provision of sovereignty to the people instead of the State authority.
Condividi questo sito sui social