I diritti sociali. Sui diritti fondamentali come esercizio della sovranità popolare nel rapporto con l’autorità
Abstract
1. Posizione delle questioni. – 2. Dogmatica dei diritti sociali. – 2.1. Possibilità teorica di un discorso sui diritti sociali. – 2.2. Incertezze in ordine al concetto di diritto sociale. – 2.3. Differenti inquadramenti in ordine ai diritti sociali. – 2.3.1. Concezioni dei diritti sociali. – 2.3.1.1. Premessa su diritti sociali, diritti civici, diritti fondamentali. – 2.3.1.2. Inquadramenti costituzionalistici dei diritti sociali. – 2.3.1.2.1. Diritti sociali come funzione del precetto sull’uguaglianza. – 2.3.1.2.2. I diritti sociali come interesse legittimo. – 2.3.1.2.3. I diritti sociali come pretesa nei confronti del legislatore. – 2.3.1.2.4. I diritti sociali come posizioni soggettive con pluralità di regimi. – 2.3.1.2.5. I diritti sociali come diritti fondamentali. – 2.3.2. Diritti sociali e Stato sociale. – 2.3.3. Diritti sociali e processo di integrazione comunitaria. – 2.3.4. I diritti sociali nell’art. 117, comma II, lett. m, Costituzione. – 3. Nuclei problematici ed ipotesi di soluzione. – 3.1. (Segue) I problemi che affliggono il concetto di diritto sociale possono essere osservati alla luce della relazione con il diritto soggettivo, le libertà, le altre pretese soggettive ritenute con essi antagoniste. – 3.2. (Segue) Anticipazione della tesi. – 4. Primo nucleo: diritti sociali e diritti soggettivi. – 4.1. Concezioni tradizionali del diritto soggettivo come caratterizzato dalla garanzia dell’azionabilità in giudizio e smentite di quest’idea. – 4.2. L’art. 24 Cost. come norma che assicura l’azionabilità delle pretese protette nel diritto sostanziale. – 4.3. I diritti sociali come pretesa di prestazione nei confronti di enti pubblici; contraddizione. – 4.4. I diritti sociali come pretesa di prestazione nei confronti di enti pubblici come conseguenza della concezione della relazione tra società e Stato; la sovranità dello Stato. – 4.5. La sovranità popolare in Costituzione come contraddizione del presupposto dell’idea che i diritti sociali siano pretesa di prestazione nei confronti di enti pubblici. – 5. I diritti sociali e la struttura giuridica delle libertà. – 6. I diritti sociali come posizioni antagoniste e l’uguaglianza sostanziale. – 7. Elementi per una teoria dei diritti sociali. – 8. Crisi del welfare pubblico ed urgenza della garanzia dei diritti; movimento dall’amministrazione alla giurisdizione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PERFETTI L.R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1721-8985
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social