Discrezionalità amministrativa, clausole generali e ordine giuridico della società

Abstract

SEZIONE I. PROBLEMI. 1. Premessa e posizione delle questioni. – 2. Ordine della trattazione. – 3. Concezioni dello Stato e del potere e rilievo delle clausole generali. – 4. Interpretazioni delle clausole generali ed evoluzione della concezione del potere e dell’autorità; l’ordine della società come questione economica o giuridica. Ancora su sovranità e clausole generali. SEZIONE II. LE CLAUSOLE GENERALI. 5. Concetto e funzionamento delle clausole generali. – 6. Loro natura estroflessa o introflessa. – 7. Clausole generali e potere pubblico. – SEZIONE III. L’ORDINE GIURIDICO DELLA SOCIETÀ COME SISTEMA DI INTEGRAZIONE DEL PRECETTO INDETERMINATO. 8. Sulla sussistenza di un ordine giuridico della società cui si possa fare riferimento per l’integrazione del precetto legale indeterminato; ipotesi. – 9. La sovranità popolare nell’ordinamento costituzionale spagnolo ed italiano. L’ordine giuridico della società. – 10. Funzionalizzazione dell’autorità al godimento pieno delle libertà e dei diritti fondamentali, nel rispetto dell’uguaglianza. Ragioni per le quali l’autorità dovrà integrare il precetto indeterminato con quello dell’ordine giuridico della società e posizione costituzionale dell’amministrazione e per le quali l’individuazione dell’interesse pubblico in concreto appare costituzionalmente predeterminata. SEZIONE IV. TERRENO DI VERIFICA: L’EQUITÀ. 11. Premesse. – 12. L’equità nel diritto amministrativo. italiano – 13. L’equità nel diritto amministrativo spagnolo – 14. Riepilogo. –


Tutti gli autori

  • PERFETTI L.R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

1720-4526

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile