Effettua una ricerca
Angela Muschitiello
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Area Scientifica
AREA 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Questo articolo dopo aver analizzato quali sono le core competences pedagogiche necessarie per dare vita ad alti livelli di performances nei contesti in cui viene applicata la professionalità educativa, si propone di indagare su quali leve oggi la formazione deve agire per sviluppare competenze esperte o expertise. In tal senso fondamentale appare l'empowerment.
Nell'articolo si riflette su come lo strumento del tirocinio universitario dei corsi di laurea classe L19, se rivalutato, possa diventare uno strumento molto utile non solo per una efficace formazione degli studenti ma anche per un futuro contratto di apprendistato stipulato dagli enti convenzionati con l'università con lo studente tirocinante che si sia dimostrato adeguatamente formato dall'Università.
In questo articolo si evidenzia l'importanza della valutazione per la realizzazione di un bilancio di competenze efficace ed adeguato
Dal 2011 il premio nobel A. Sen, ha introdotto il termine capability per indicare una nuova prospettiva di sviluppo umano in grado di favorire il benessere e delle persone che vivono e lavorano nella società attuale ed il conseguente sviluppo economico della nostra società in una prospettiva etica.
Nel presente contributo si riflette sulla importanza della dimensione emotiva e affettiva nella ricerca pedagogica.
Nell'articolo si cerca di chiarire la differenza tra il ruolo dell'educatore professionale e quello del pedagogista con particolare attenzione agli sbocchi professionali di queste due figure.
In questo contributo si riflette sul ben essere degli adolescenti a scuola analizzando lo strumento di ricerca "School Connectedness Scale" che fornisce importanti spunti educativi per la prevenzione del disagio educativo adolescenziale.
Nel contributo si riflette sull'uso del metodo autobiografico nella scuola per far emergere la grande validità che esso possiede ai fini della formazione educante
Nel contributo si riflette sul nuovo modo di intendere la adozione e sulle problematiche educative che caratterizzano tale processo nella fase pre e post adottiva.
Nel contributo si decrivono le ragioni i risultati e le ricadute educative del progetto di ricerca scientifica realizzata con l'isfol e la società Pluriversum dal titolo : "Analisi delle misure di accompagnamento per la transizione scuola lavoro dei giovani con disagio psichico
Questo contributo intende sottolineare il profondo valore educativo del processo sia minorile che adulto, sia civile che penale, orientato a promuovere il cambiamento esistenziale del soggetto e, insieme ad esso, la assunzione di consapevolezza e responsabilità educativa del sistema familiare che lo circonda e che necessita, insieme a lui, di modificare i propri equilibri interni.
The present essay, moving from a definition of the concept of capabilities in terms of attitudes to ‘make possible’ – i.e., inner abilities of every person which, if adequately exploited, permit to operate in a free and responsible way within the society or the institution where he or she lives – aims at highlighting its strong pedagogical value. The definition of capabilities, though developed in economic contexts, exhibits pedagogical foundations inasmuch it emphasizes the centrality of the person as an actor free in his or her choices and thus responsible for his or her destiny.
Nell'articolo si cerca di evidenziare l'importanza che oggi la pedagogia riveste nel settore penitenziario sia per la formazione degli educatori, sia per la formazione dei dirigenti che devono possedere core competences pedagogiche per saper leggere e organizzare in chiave educativa la progettazione trattamentale.
Nell'articolo si evidenzia l'importanza oggi, di utilizzare metodologie didattiche innovative e capaci di dialogare con i giovani in modo efficace. La LIM (lavagna interattiva multimediale) rappresenta oggi uno strumento particolarmente utile in tal senso.
L'articolo evidenzia l'importanza oggi di dar vita ad una valutazione pedagogica delle attività formative realizzate all'interno della amministrazione penitenziaria e rivolte agli educatori.
In all the States, the complex changes in the way to produce and the globalization have accentuated job flexibility, risks, insecurities and new opposetunities.This represents a challenge both for the young collectively and for the world of education, specifically for the University, which is asked for giving a new kind of education, based not only on contents, but also on competencies. For this reason we have begun a research called “Quality of teaching and didactic evalua- tion. A university model of innovatory job- placement” at the University of Bari-Faculty of Educational Sciences, with the main scope of look for didactic and teaching interventions that can su- stain innovatory and effective educational careers able to guide students in the transition from uni- versity to job market. The Research is at the first of a tree years run and, until now, it has used the university traineeship, supported by Isfol, Ceris-cnr and Adapt, as an opportunity for making job demand and offer meeting each other and has tried to verify the educational effectiveness of competencies and learning processes.
In questo contributo si effettua una sintesi dei risultati della ricerca eealizzata nell'ambito del volume sul ben essere degli adolescenti nel contesto scolastico
In the present article it will be made a reflection on the relationship between politics, youth and education based on the awareness that today, in an era of profound social changes and strong values disorientation, terms such as democracy, citizenship, social responsibility, seem to have lost their deep meaning and therefore require a new commitment to education.
Condividi questo sito sui social