Effettua una ricerca
Paola Laskaris
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-LIN/05 - Letteratura Spagnola
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il 'topos' del fiore reciso tra tradizione e innovazione. Analisi di un motivo epico che da Omero giunge fino alla personale lettura offerta dal poeta spagnolo del Siglo de Oro, Cristóbal de Mesa, passando attraverso Ovidio, Ariosto, Tasso e Garcilaso de la Vega, nel solco di una 'imitatio' consapevole e suggestivamente articolata.
Tracce di motivi religiosi e spirituali, che rimandano a toni e modi dell'omiletica barocca, nel poema epico 'Las Navas de Tolosa' di Cristóbal de Mesa.
Analisi della ricezione in Spagna della poesia di Vittorio Bodini e delle traduzione in castigliano.
Studio delle traduzioni italiane dell'opera teatrale "Bodas de sangre" di Federico García Lorca, con particolare attenzione alle questioni filologiche riguardanti il rapporto tra le singole prove traduttive e l'originale lorchiano, nelle sue aggrovigliate e a tratti enigmatiche vicissitudini testuali.
Antologia di poesia spagnola contemporanea femminile curata e tradotta da P. Laskaris, che si inserisce nella collana "La rosa inalcanzable" e nel progetto "Nací el 21 en primavera..." avviato nel 2008. Le poetesse antologizzate sono: Carmen Camacho, Ana Gorría, Elena Medel, Sofía Rhei, Sara Toro. A queste voci si aggiungono quelle di Julia Castillo, Patricia esteban, Erika Martínez Miriam Reyes e Alejandra Vanessa.
Antologia poetica relativa al "Secondo Incontro Internazionale di Primavera con la Poesia Spagnola Contemporanea" svoltosi a Bari a marzo del 2010 all'interno del progetto "Nací el 21 en primavera...". I poeti intervenuti per l'occasione e qui antologizzati sono: Raúl Díaz Rosales, José Manuel Lucía Megías, José María Micó, Carlos Marzal, Francisco Ruiz Noguera. Fa parte della collana "La rosa inalcanzable" dedicata alla poesia spagnola e ispanoamericana diretta da P. Laskaris
Antologia poetica relativa al "Terzo Incontro Internazionale di Primavera con la Poesia Spagnola Contemporanea" svoltosi a Bari il 21 marzo 2012 all'interno del progetto "Nací el 21 en primavera...". I poeti intervenuti per l'occasione e qui antologizzati sono: Agustín Calvo Galán, Raúl Díaz Rosales, Álvaro García, Aurora Luque, José María Micó, Carlos Marzal, Francisco Ruiz Noguera. Fa parte della collana "La rosa inalcanzable" dedicata alla poesia spagnola e ispanoamericana diretta da P. Laskaris
Traduzione in italiano di una scelta di testi poetici spagnoli presentati in occasione del IV Incontro internazionale di primavera con la poesia spagnola contemporanea "Nací el 21 en primavera..." svoltosi a Bari il 21 marzo 2014. I testi sono di: Luis Bagué Quílez; Agustín Calvo Galán; Carmen Camacho; Raúl Díaz Rosales; José Manuel Lucía Megías; Aurora Luque; Francisco Ruiz Noguera.
Si esaminano in questo contributo le dinamiche e le strategie traduttorie che il poeta Carlos Marzal mette in atto nel suo tentativo di trasporre, dalla lingua catalana a quella castigliana, le modulazioni semantiche e musicali della poesia dello scrittore valenciano Enric Sòria. L'operazione compiuta da Marzal è un esempio degli stimoli, delle difficoltà e delle suggestioni che implica la traduzione della produzione di un poeta da parte di un altro poeta.
Traduzione del cap. XLVI della Seconda Parte del Quijote.
Il volume, prologato dall'ispanista e poeta José Manuel Lucía Megías (professore ordinario presso la Universidad Complutense di Madrid) è una raccolta di poesie scritte in spagnolo da Paola Laskaris in cui l'autrice applica il linguaggio filologico e il metodo lachmanniano dell'errore all'analisi di una vicenda amorosa.
Edizione critica, con introduzione e note, della commedia di Lope de Vega "El perro del hortelano" pubblicata a Madrid nel 1618 nella Parte XI de Comedias dell'autore.
Omaggio poetico bilingue alla memoria storica della guerra civile spagnola nell'ottantesimo anniversario dalla trasformazione in campo di prigionia dell'antica fabbrica della seta di Talavera de la Reina. Il poeta talaverano Miguel Ángel Curiel rievoca in un testo poetico dalle intense suggestioni e dal profondo impatto emotivo il ricordo delle vittime di una guerra che lacerò la Spagna e cambiò il destino dell'Europa. Ad accompagnare il testo, oltre alla traduzione italiana, vi sono quattro tavole a colori che riproducono i disegni ad acquerello di Juan Carlos Mestre, poeta e artista spagnolo di fama internazionale, e un epilogo a firma di Emilio Silva (Presidente della Asociación Recuperación de la Memoria Histórica) dedicato alla figura della prima vittima illustre della guerra e della lunga censura franchista: il poeta Federico García Lorca.
Spiritualità e simbolismo nel primo dramma lorchiano: "El maleficio de la mariposa".
Studi sull'epica ispanica del Siglo de Oro.
Analisi della riscrittura della commedia classica "El perro del hortelano" di Lope de Vega ad opera di Manuel e Antonio Machado negli anni Venti del Novecento.
Condividi questo sito sui social