Effettua una ricerca
Micaela Falcone
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Politecnico di Bari
Dipartimento
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 The Social World, Diversity, Institutions and Values: Sociology, political science, law, communication, education
Settore ERC 3° livello
SH2_6 - Political systems, governance
Il saggio affronta il tema del regionalismo italiano sotto il profilo della partecipazione delle autonomie territoriali al processo decisionale europeo, considerati, da un lato, il crescente coinvolgimento delle stesse nel sistema europeo di governance multilivello operato dalla riforma di Lisbona e, dall'altro, le novità introdotte dalla legge 234/2012, che incide significativamente sulla autonomia e sulla potestà legislativa delle Regioni. All'esame della normativa europea e nazionale segue l'indagine critica e comparativa degli ordinamenti regionali rispetto alla scelta (eterogenea) dei modelli organizzativi interni di partecipazione alla fase ascendente e discendente del processo legislativo europeo. Un particolare approfondimento è dedicato alla Regione Puglia, sia rispetto alla attuazione della L.R. 24/2011che alla conclusione ed esecuzione degli accordi internazionali.
Questo saggio intende inquadrare gli sviluppi del settore dell'assistenza sanitaria nella dinamica delle competenze tra Unione europea e Stati membri, per poi esaminare gli aspetti principali della direttiva 2011/24/UE sulla mobilità dei pazienti e verificare in quale modo e misura siano stati codificati i principi individuati dalla giurisprudenza della Corte di giustizia in materia. Si intende inoltre evidenziare come l''interesse per la direttiva in esame derivi dalla limitazione dei poteri degli Stati membri insita nella armonizzazione e codificazione della disciplina in materia, accennando altresì alla questione dei servizi di interesse generale nel settore sanitario: un settore sinora escluso dal campo di applicazione del diritto dell'Unione, che si apre così alle dinamiche del mercato nell'ambito delle attività economiche sottoposte al regime della concorrenza. Infine, particolare attenzione è per l'incidenza dell'evoluzione di questa disciplina sulla dimensione sociale della cittadinanza europea.
Condividi questo sito sui social