Effettua una ricerca
Rosa Cera
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Foggia
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind
Settore ERC 3° livello
SH4_6 Learning, memory; cognition in ageing
L'articolo presenta i risultati di una fase preliminare di un progetto di ricerca internazionale finalizzata a rilevale la percezione della trasparenza nella didattica universitaria. Questa prima fase del progetto presenta i risultati di tale percezione espressa da 167 studenti iscritti a due diversi università e a tre diverse facoltà italiane.
Rapporto tra povertà, sviluppo sostenibile ed educazione informale degli adulti
Analisi dei concetti riferibili alla competenza dell'imparare a imparare e alla competenza della cittadinanza democratica, individuazione delle relazioni tra le due competenze e le le loro ricadute in ambito educativo
ricerca finalizzata allo studio degli aspetti connessi alla motivazione, al senso di autoefficacia e al metodo di studio degli che si apprestano a sostenere l'esame di stato
A sample of 130 students were administered 5 different of questionnaires designed to investigate the metacognitive awareness, the perception of autonomy in school learning, the sense of self-efficacy, the attitude of study strategies, and the questionnaire on the conceptions of learning.
L’obiettivo generale di questa revisione della letteratura scientifica è quello di rilevare gli aspetti me- todologici presenti in 43 articoli in cui si indaga il rapporto tra scuola, famiglia, adolescenti e social network (S/N); mentre l’obiettivo specifico è quello di evidenziare il ruolo della famiglia nell’educare a un utilizzo responsabile dei S/N, attraverso l’analisi degli articoli pubblicati da gennaio 2013 a marzo 2017
Condividi questo sito sui social