Effettua una ricerca
Michele Carducci
Ruolo
Professore Ordinario
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
L'articolo discute il tema del possibile "dialogo costituzionale" tra i sistemi ordinamentali che si affacciano sul Mediterraneo, nella prospettiva delle politiche europee di vicinato (PEV), nonché della specificità della Turchia come possibile nuovo membro della Unione europea.
Si tratta di un saggio che discute il tema della cosiddetta "personalizzazione del potere", analizzando come il concetto sia stato utilizzato nei formanti del diritto costituzionale del Novecento, a partire dagli anni Trenta, ossia con l'avvento delle esperienze di fascismo, soprattutto in Italia e in Polonia.
Analisi comparata dei processi di integrazione regionale sovranazionale tra Europa e America latina, con particolare riferimento al SICA centroamericano.
Studio sul fenomeno del cosiddetto "Judicial Dialogue" nella prospettiva della teoria di de Vergottini delle "imitazioni costituzionali".
Si tratta di un articolo descrittivo dei caratteri del sistema italiano di avvocatura pubblica, all'interno di una ricerca internazionale di diritto comparato sul tema.
Rappresentazione del dibattito italiano di analisi economica del diritto pubblico, con particolare riferimento al diritto costituzionale dei rapporti tra competenze territoriali e ai procedimenti normativi e amministrativi di semplificazione
Lavoro a più mani sul tema dello "sviluppo umano" e sulle sue implicazioni costituzionali a livello comparato.
Si tratta di un'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali presenti in America latina, in ordine ai processi di integrazione regionale, che assumono come "paradigma" l'Unione europea, nella presunzione di un isomorfismo solo apparente.
Proposta di una comparazione triangolare tra UE, USA e Brasile, sui problemi delle politiche di coesione macroterritoriale.
Saggio che discute la tesi di Franco Modugno sulla Costituzione "fondamento", e non solo limite del potere, in una prospettiva di comparazione con il modello statunitense e con esperienze di costituzionalizzazione più recenti, nel quadro dei condizionamenti economici.
Il tema della omogeneità costituzionale come premessa o meno della legittimazione del BRICS
Articolo di analisi delle influenze reciproche che la cooperazione tra i Pesi BRICS produce o può produrre nelle dinamiche costituzionali interne e nell'attivazione di fenomeni di "contagio democratico".
Traduzione dal portoghese del saggio di C. Blanco de Morais di critica delle ripartizioni classiche dei modelli di giustizia costituzionale e analisi della originalità del modello del Brasile.
Si tratta di un contributo sul tema della codificazione "etica" nelle Universtià, introdotta dalla legge 240/2010 (c.d. Riforma Gelmini)
L'articolo esamina la teoria di Norbert Elias sulle "figurazioni" come insieme di acquisizioni sociali storicamente radicate in processi materiali di civilizzazione, che orientano l'osservazione della realtà e la sua comprensione e valutazione, condizonando così il soggetto che osserva rispetto all'oggetto osservato. Si analizza pertanto il contributo di Elias, collegandolo alle considerazioni metodologiche di Einstein intorno alla "relatività" dei metodi, per contestualizzare la complessità della comparazione costituzionale come processo di osservazione condizionata dalle "figurazioni" della civilizzazione occidentale europea. L'articolo sintetizza il primo passaggio del percorso metodologico di studi comparati promosso nel Dottorato internazionale di Ricerca in "Sistemi giuridici e politico sociali comparati" dell'Università del Salento, approdato ora nella struttura del "Centro Didattico Euro-Americano sulle Politiche Costituzionali", istituito nel novembre 2010 sempre presso l'Università.
Studio delle imitazioni del modello di integrazione euopea nei processi integrativi centroamericani
Analisi comparata di come il formante normatico delle Costituzioni tematizza forme e contenuti di federalismo fiscale, con quali preferenze e quali scelte, in particolare con riferimento al c.d. "Flypaper Effect"
Voce enciclopedica redatta su invito della Direzione scientifica, per il volume III
Relazione sull'art. 372 della Costituzione di Cadice del 1812
Analisi critica dei metodi di comparazione utilizzati nei confronti fra casi e modelli costituzionali a livello globale, soprattutto da parte dei giudici e delle istituzioni amministrative sovranazionali.
Articolo di discussione sulle teorie della democrazia deliberativa in confronto con le teorie della Costituzione e della giustizia
L'articolo analizza le più diffuse teorie sulla emersione di un presunto costituzionalismo globale, inteso come insieme di interpretazioni giurisprudenziali, circolanti attraverso il ricorso alla giurisprudenza straniera.
Relazione tenuta nel quadro degli eventi italo-brasiliani "Momento Italia/Brasile" con il patrocinio dei due Ministeri degli Esteri, in tema di influenza della cultura italiana in Brasile.
Discussione sulle matrici novecentesche dei doveri costituzionali e dei conflitti tra doveri e diritto alla vita.
Analisi del pensiero di Carlo Levi ai tempi della Costituente italiana e della transizione alla democrazia, tra resistenza e antifascismo.
Report sull'Italia su invito della direzione scientifica del volume
Articolo che discute il complesso ruolo del giudice comune europeo nella dinamica multilivello di tutela dei diritti fondamentali in Europa, tra Costituzioni, Convenzione europea dei diritti umani, Unione Europea e le rispettive interpretazioni giurisprudenziali.
Analisi delle risposte delle Costituzioni più recenti (Canada e paesi latinoamericani) alla legittimazione del dialogo interculturale
Analisi dei caratteri di originalità del c.d. nuevo constitucionalismo andino
Discussione sul tema dei "flussi giuridici" come dinamica dei trapianti e, delle imitazioni costituzionali e del Borrowing.
Studio del nesso tra geografia della politica e delle relazioni internazionali e produzione dei flussi giuridici che attivano trapianti di istituti giuridici e imitazioni costituzionali
Analisi comparata delle tre forme di integrazione regionale tridimensionale di Europa, America latina, Africa e discussione sul ruolo di una possibile Corte costituzionale internazionale per la uniformazione delle consuetudini decisorie dei giudici.
Discussione del Rapporto del PNUD per il 2013 e dello sguardo rivolto alla crescita economica e sociale dei paesi del Sud del Mondo.
Numero monografico che raccoglie contributi di costituzionalisti italiani e latinoamericani sul c.d. "nuevo" constitucionalismo inaugurato con le originali e innovative Costituzioni di Ecuador e Bolivia, nel quadro di comparazione con i "modelli" della Colombia, del Venezuela e del Brasile
Sintesi storico-costituzionale della identità costituzionale del Brasile tra retaggi coloniali e aperture di modernità innovativa, a base del nuovo protagonismo internazionale del Paese.
Analisi della rigidità costituzonale delle Costituzioni di Ecuador e Bolivia, in ragione della presenza delle clausole di "buen vivir"
Comparazione dei modelli di integrazione regionale di Mercosur, SICA e CAN, rispetto alla Unione europea
Il problema della complessità sociale come oggetto della comparazione costituzionale e l'apporto del "lungo periodo" nella costruzione delle figurazioni sociali a base dei formanti giuridici.
Si tratta di una descrizione della organizzazione, composizione, funzionamento e ruolo della Corte costituzionale della Turchia
Analisi delle caratteristiche dei sistemi giurisdizionali dei paesi considerati, con particolare riferimento alle tecniche e alle codificazioni dell'uso del precedente giurisprudenziale, sia in senso orizzontale che verticale.
Ricostruzione della semantica storica dell'illecito giuridico
Analisi delle teorie della integrazione costituzionale tra "centro" e "periferie" della modernità
Applicazione del paradigma dell'interazionismo simbolico negli approcci di comparazione costituzionale.
Atti del Convegno annuale dell'Associazione di diritto costituzionale "Gruppo di Pisa"
Analisi degli approcci metodologici al multiculturalismo e alla interculturalità come materie costituzionali, nella distinzione della complessità del fenomeno tra Europa e resto del mondo e nella considerazione dell'assenza, in Europa, di una tradizione giuridica ctonia.
Articolo che discute intorno alla possibilità di costruire una dottrina transnazionale del diritto costituzionale, rispetto alla persistenza delle categorie concettuali e cognitive del diritto costituzionale statale.
Relazione sullo stato della legislazione italiana statale e regionale, nonché della giurisprudenza, in tema di lotta alle discriminazioni sessuali nei contesti diversi dalla famiglia, nel quadro della normativa della Unione europea
Discussione sul tema del c.d. "Judicial Dialogue" nella prospettiva dei "flussi" tra Nord e Sud del Mondo.
Analisi delle matrici storiche e filosofico-politiche dello strumento di tutela giudiziale dell'Amparo, come radicatosi in Messico e diffusosi in tutta l'America latina.
Studio del fenomeno del BRICS in una prospettiva giusfilosofica di emersione di un "nomos della terra", secondo la semantica di Carl Schmitt, non fondato sugli "standard costituzionali comuni" del diritto internazionale e costituzionale euroatlantico.
Analisi delle "clausole di sviluppo" contenute nella Costituzione di Weimar
Discussione sull'uso e abuso della Costituzone nella crisi del sistema politico italiano, dopo lo stallo delle elezioni politiche italiane del 2013
Discussione della teoria di Karl Loewenstein di classificazione delle Costituzioni.
Analisi delle Costituzioni andine di Ecuador e Bolivia e delle particolari cosmovisioni in esse contenute con riguardo ai modelli di sviluppo e di rispetto della natura.
Si tratta di una rassegna comparata delle c.d. clausole commerciali previste nelle Costituzioni federali, a partire da quella degli USA, per inquadrare le dinamiche centro-periferia nel c.d. federalismo commerciale.
Analisi comparata del rapporto tra integrazioni regionali e tutela multilivello dei diritti umani tra Europa e America latina.
L'articolo discute la funzione critica della comparazione costituzionale tra Nord e Sud del Mondo.
Introduzione al ventennale della Costituzione della Romania, come curatore della Sezione monografica della Rivista, dedicata all'evento e ospitante contributi di autori italiani e rumeni, costituzionalisti e giudici costituzionali.
Analisi comparata del regionalismo multiplo latinoamericano rispetto alla struttura tridimensionale della integrazione europea.
Relazione sulle particolarità dei modelli latinoamericani di responsabilità dei giudici
Articolo sul pensiero "personalista" francese nelle sue influenze sulla maturazione delle categorie del diritto costituzionale "generale", come attestato dal percorso intellettuale di Boris Mirkine Guetzévitch.
Analisi dei "crittotipi" prodotti dalla scrittura della Costituzione di Cadice e della loro diffusione in America latina
Articolo frutto di una ricerca CUIA sulla comparazione tra modelli e processi di integrazione sovranazionale in Europa e in America latina.
Comparazione delle esperienze di "regionalismo aperto" latinoamericano
Numero monografico della Rivista Diritto pubblico comparato ed europeo, dedicata alle forme di integrazione sovranazionale in America latina e all'influenza del modello europeo.
Analisi dei fenomeni e dei problemi di traduttologia giuridica in America latina, con particolare riferimento al tedesco come lingua veicolare per il diritto costituzionale
Descrizione delle forme positive dell'atto legislativo
Articolo che approfondisce il corso svolto presso il Liceo Scientifico di Maglie (Lecce) sui temi della legalità e della lotta contro il degrado ambientale e climatico del pianeta.
Resultado de projeto de pesquisa internacional conduzido pelo Centro de Investigação de Direito Público (CIDP) e pelo Instituto Brasiliense de Direito Público (IDP)
Articolo che analizza le figurazioni costituzionali dell'umanesimo italiano, anticipate dalle visioni del mondo di Dante.
Prima voce enciclopedica europea sul tema dei diritti della natura.
Analisi dei dispositivi processuali utilizzati in Brasile, Ecuador e Bolivia, per promuovere la partecipazione pubblica e l'acquisizione democratica delle conoscenze scientifiche necessarie per le decisioni riguardanti i diritti della natura e delle generazioni future.
Riflessione sull'impatto della comunicazione on line nella costruzione di conoscenze personali verificabili nelle loro fonti di riferimento
Discussione del rapporto, consegnato alla NASA ma da questa poi disconosiuto, sul futuro del pianeta e sulla insostenibilità delle ingiustizie e dello sfruttamento della natura.
Discussione sulla dialettica storica del rapporto tra consensus e petitum nel costituzionalismo moderno.
Il diritto all'istruzione nella comparazione tra contesto europeo e contesto latino-americano di tutela dei diritti sociali. Ruolo della giurisprudenza costituzionale.
Analisi delle clausole di sviluppo presenti nella Costituzione del Brasile del 1988
Discussione sulla sostenibilità di un costituzionalismo globale assunto a patrimonio comune dell'umanità, nella diversità delle culture e delle tradizioni giuridiche
Discussione della proposta della Unione africana, presentata all'Assemblea generale dell'ONU, di istituzione di una Corte costituzionale internazionale.
Si tratta della relazione tenuta all'interno del Congresso, con riferimento al tema delle ideologie economiche sottese alla struttura multilivello del sistema "costituzionale" europeo.
Analisi comparata dei rapporti tra Corti sovranazionali dei diritti umani, Corti nazionali degli Stati e Corti regionali dei processi di integrazione sovranazionale in Europa e America latina.
Comparazione tra le strutture sovranazionali europee e le strutture tecniche sovranazionali prodotte dal BRICS
Studio delle condizionalità costituzionali prodotte all'interno delle relazioni fra i Paesi BRICS (progetto Horizon Research Publishing)
Relazione accreditata a seguito di selezione su Call for paper internazionale, per discutere sui temi della "esportabilità" del modello regionale della UE in altre aree geo-politiche, analizzandone gli aspetti costituzionali di presunzione di isomorfismo e di "Judicial Dialogue"
Si tratta del contributo scritto per onorare il Prof. Valerio Onida, Presidente Emerito della Corte costituzionale. Testo sritto su invito.
Articolo che esamina il fenomeno delle traduzioni giuridiche in America Latina
Dossiê Corte/Tribunal Constitutional International, P. Ferreira da Cunha Editor ad hoc
Analisi del pensiero storico-giuridico di Otto Hintze sugli elementi della trasformazione dello Stato e del diritto pubblico.
analisi della originalità del costituzionalismo della Romania, nella sua storia e nel suo attuale contesto di "dialogo" con la Unione europea e con il sistema della CEDU
Articolo che analizza come si siano evoluti i concetti di controllo, vigilanza, garanzia e protezione nel costituzionalismo di Cadice, a seguito della qualificazione, contenuta nella Costituzione del 1812, della "Defensa constitucional".
Relazione sulla trasformazione del concetto di legalità nella integrazione europea e sui suoi riflessi in tema di certezza del diritto e sicurezza delle relazioni giuridiche.
Il prologo ripercorre la metodologia utilizzata dall'autore del libro, oltre che i contenuti dei saggi raccolti nel volume
Condividi questo sito sui social