Coinvolgimento e distacco nella comparazione mondo
Abstract
L'articolo esamina la teoria di Norbert Elias sulle "figurazioni" come insieme di acquisizioni sociali storicamente radicate in processi materiali di civilizzazione, che orientano l'osservazione della realtà e la sua comprensione e valutazione, condizonando così il soggetto che osserva rispetto all'oggetto osservato. Si analizza pertanto il contributo di Elias, collegandolo alle considerazioni metodologiche di Einstein intorno alla "relatività" dei metodi, per contestualizzare la complessità della comparazione costituzionale come processo di osservazione condizionata dalle "figurazioni" della civilizzazione occidentale europea. L'articolo sintetizza il primo passaggio del percorso metodologico di studi comparati promosso nel Dottorato internazionale di Ricerca in "Sistemi giuridici e politico sociali comparati" dell'Università del Salento, approdato ora nella struttura del "Centro Didattico Euro-Americano sulle Politiche Costituzionali", istituito nel novembre 2010 sempre presso l'Università.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. CARDUCCI
Titolo volume/Rivista
BOLETIN MEXICANO DE DERECHO COMPARADO
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
0041-8633
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
1
Ultimo Aggiornamento Citazioni
22/04/2018
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social