Effettua una ricerca
Nadia Bray
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Studi Umanistici
Area Scientifica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore Scientifico Disciplinare
M-FIL/08 - Storia della Filosofia Medievale
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH5 Cultures and Cultural Production: Literature, philology, cultural studies, anthropology, study of the arts, philosophy
Settore ERC 3° livello
SH5_12 History of philosophy
Nelle opere di Meister Eckhart le citazioni ciceroniane provengono dalla diretta lettura delle fonti e, in particolare, anche delle opere di Cicerone meno diffuse nel Medioevo. L'utilizzo eckhartiano della dottrina ciceroniana permette di valorizzare lo stoicismo come la filosofia fondamentale per la decifarazione di numerosi e peculiari teoremi eckhartiani.
Recezione di Seneca, di Cicerone della filosofia stoica in Eckhart
Nelle opere latine e tedesche di Meister Eckhart le citazioni senecane e ciceroniane provengono dalla diretta lettura delle fonti. L'utilizzo delle dottrine di Seneca e di Cicerone riguarda temi fondamentali del pensiero eckhartiano, non solo morali, ma anche metafisici.
Tesi presentata nello studio: le opere del domenicano Meister Eckhart, nonostante la condanna papale sancita dalla Bolla 'In agro dominico' (1327), ebbero una circolazione presso gli intellettuali delle prime generazioni successive. In particolare, non solo autori appartenenti al suo stesso ordine, ma anche autori francescani e agostianiani conobbero i suoi scritti e li utilizzarono in almeno tre diverse forme di recezione.
Condividi questo sito sui social