Effettua una ricerca
Gaetano Laghetti
Ruolo
II livello - I Ricercatore
Organizzazione
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Dipartimento
Non Disponibile
Area Scientifica
AREA 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore Scientifico Disciplinare
AGR/07 - Genetica Agraria
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Obiettivo del progetto "Recupero, caratterizzazione, Salvaguardia e Valorizzazione di leguminose e cereali daGranella e foraggio IN Puglia" - SaVeGraINPuglia (Misura 214 azione 4 sub.a, PSR 2007-2013) sezione cerealicola è la preservazione delle risorse genetiche cerealicole nei luoghi dove da almeno 80 anni sono state tradizionalmentecoltivate e dove sono ancora oggi variamente distribuite negli 11 ambiti di paesaggio inclusi nel Piano PaesaggisticoTerritoriale Regionale (PPTR). A tal fine sono state sinergicamente avviate azioni volte al reperimento di informazionistoriche, raccolta di antiche risorse genetiche vegetali locali, allevamento delle stesse al fine di procedere alla lorocaratterizzazione morfologica e genetica, risanamento, conservazione in situ nei luoghi dove sono state individuate.Le informazioni storiche sono state reperite in biblioteche inserite in ciascuno dei sei poli regionali afferenti alSistema Bibliotecario Nazionale (SBN), in biblioteche regionali, collaborando con i Gruppi di Azione Locale,associazioni culturali, esperti di settore e raccogliendo testimonianze di anziani agricoltori che hanno memoria delletecniche colturali, proverbi, ricette, usi rituali relativi alle risorse.Sono stati raccolti circa 78 campioni ed i siti di reperimento georeferenziati. I campioni sono stati catalogati econservati ex situ a basse temperature o mediante propagazione. Nell'ambito territoriale del Gargano, Monti Dauni, AltaMurgia, Murgia dei Trulli ed Arco Jonico Tarantino sono stati reperiti grani duri (Triticum durum desf.) e grani teneri(Triticum aestivum L.) e tra quest'ultimi in prevalenza la Bianchetta. Nel Tavoliere salentino e Salento delle Serre,prevalentemente orzo (Hordeum vulgare L.) ed avena (Avena sativa L.). In tutta la regione e in particolare nel Salento,prevale come coltura cerealicola di antica tradizione il grano duro Senatore Cappelli. Una sezione dei campioni è statasottoposta a risanamento fitosanitario e caratterizzazione morfologica, genetica, tecnologica, nutrizionale. Lacaratterizzazione morfologica e la propagazione a fini conservativi sono state eseguite in campi catalogoopportunamente predisposti al fine di procedere alle verifiche di alcuni caratteri. Per sei risorse cerealicole è statoinoltre possibile completare l'intero ciclo di azioni previste dal progetto, inclusa la conservazione in situ pressol'azienda detentrice della risorsa. Per tutte sono state predisposte schede di segnalazione, storiche e di caratterizzazionenonché schede digitali seguendo le indicazioni riportate nel Piano Nazionale sulla Biodiversità di interesse Agricolo(PNBA) e nei descrittori dell'International Board for Plant Genetic Resources (IBPGR).L'integrazione dei dati rilevati nell'ambito di ciascuna attività di reperimento, risanamento, caratterizzazione,conservazione in situ ed ex situ, ha messo in luce un possibile modello di conservazione dinamica dei cereali.
Genetic relationships among 13 grasspea (Lathyrus sativus L.) landraces mainly collected in Southern Italy were assessed using agronomic traits, biochemical and molecular markers. Field trials were carried out in two locations and revealed a high influence of field locations on yield, but a low genotype 9 environment interaction. Despite this, the agronomic data obtained provided useful information for the choice of the best grasspea landraces for southern Italian marginal areas. Seed storage proteins utilised as biochemical markers were not able to detect polymorphisms, on the contrary both classes of molecular markers used i.e. AFLP and SSR, provided useful information on genetic variation and relationships among landraces. Even though the number of polymorphic fragments detected by AFLP technique was low, it was sufficient to discriminate all the accessions. The use of SSR to detect polymorphic sites in grasspea showed that most landraces were clearly grouped in two sub-clusters. One comprised two landraces from most northern localities, while all the other landraces were clustered together at a very narrow genetic distance.
Genetic relationships, agronomic, nutritional and technological traits of ten Italian landraces, two improved lines and two cultivars of lentil (Lens culinaris Medik.) were investigated using a multi-disciplinary approach. Seed storage proteins, used as biochemical markers, were able to detect polymorphisms with variability mainly related to the polypeptide abundance. Microsatellite (SSR) molecular markers provided very useful information on genetic variation and relationships among landraces, with polymorphic fragments able to discriminate all the accessions. Lentil landraces were grouped in different clusters and sub-clusters principally on the basis of their geographical origin. The highest levels of genetic diversity were observed for lentils from Castelluccio di Norcia, Colliano and Villalba. Field trials, performed in two locations of Southern Italy, revealed a high influence of location on yield. Comparing performances at both tested locations, the best landraces were Linosa and Valle di Nevola suggesting that these have the highest adaptability. Technological and nutritional data together with the agronomic ones evidenced that Linosa lentil is the best landrace, however also San Gerardo deserves some attention.
Characterization of 15 chickpea (Cicer arietinum L.) accessions (6 cultivars, 3 selected lines and 6 landraces) was performed using morphological, agronomic, and technological traits, together with biochemical (seed storage proteins) and molecular markers. Field trials, performed in two different geographical areas of Southern Italy, one in a plain area near Tyrrhenian sea and one in an hilly internal area, revealed a high influence of field location on yield. A wide variation was also registered for technological traits and molecular markers. Microsatellite (SSR) markers grouped chickpea accessions in different clusters, providing useful information on genetic variation and relationships among them, with polymorphic fragments useful to discriminate among all accessions. On the contrary, seed storage protein pattern showed scarce variation resulting very similar among all the accessions considered.
Cichorium intybus has become an important vegetable and technical crop. Areas of northern Italy could be characterized as evolutionary hotspots. Ongoing evolutionary pathways include introgressions from wild relatives, other cultivated races of this species and the similar species Cichorium endivia. An infraspecific classification of Cichorium intybus is proposed. The advantages and disadvantages of both available Codes (ICBN and ICBNCP) for the infraspecific classification of cultivated plants are briefly discussed. Cichorium intybus is used as a root and leaf vegetable, as surrogate for coffee, as medicinal plant and a number of other purposes.
L'istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBBR) ha coordinatole attività dei venti partner del progetto provvedendo alle verifiche scientifiche ed amministrativesuddivise secondo le differenti macro-tipologie di risorse raccolte ed oggetto del programmaapprovato: leguminose, cereali e foraggere. L'attività di coordinamento scientifico si è avvalsadell'ausilio di tre aziende esterne che hanno agevolato, con i loro servizi, il raggiungimento degliobiettivi definiti nell'ambito delle attività di indagini storiche e bibliografiche, rilievi, raccolta eprima caratterizzazione, caratterizzazione morfologica, raccolta dati relativi agli agricoltori perla conservazione in situ, immissione dati nella banca dati di progetto, supporto agli utenti per laimmissione dati. Per le attività di coordinamento relativa alla gestione amministrativa e alla verificacontabile amministrativa ci si è avvalsi di una società e, per la gestione dati AGEA, di un consulenteesterno che si è occupato della immissione dati sul portale. E' stato infine affidato ad una aziendalocale la gestione dei tre eventi programmati nell'ambito del progetto e che hanno visto convolti tuttii partner.L'organigramma interno è servito a definire, nell'ambito delle due macro-tipologie leguminose ecereali, le aree d'intervento del personale del CNR-IBBR di Bari. Sono stati pertanto creati gruppi adhoc per indagini storiche, esplorazione del territorio, conservazione, caratterizzazione, risanamento,immissione dati, gestione informatica, segreteria e gestione amministrativa.
A research on exploration, collecting and safeguarding plant genetic resources in Italian linguistic islands by Institute of Plant Genetics of the National Research Council of Bari (Italy) and the Institute of Crop Sciences, University of Kassel (Germany) started in 1996. In 2010 two other linguistic areas (Occitan and Ladin) were visited with the same aim. In addition, also west Liguria was covered to complete a previous exploration in that region. In all 99 accessions belonging to 51 taxa were sampled from 29 collecting sites. Rare crops for Italy were found e.g. Citron melon [Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. et Nakai subsp. lanatus var. citroides (Bailey) Mansf. ex Greb.], old landraces of root chicory (Cichorium intybus L.), Artemisia umbelliformis La. cultivated, ancient populations of rye selected for straw, rutabaga (Brassica napus L. var. napobrassica [L.] Rchb.), 'bleu potatoes' (Solanum sp.), etc. In conclusion the Occitans and Ladin linguistic islands still conserve worthy crop genetic resources but similar to other Italian regions inhabited by ethnic minorities, the traditional customs and language are losing importnace. This phenomenon also negatively affects the cultivation of landraces causing their genetic erosion and, in many cases, extinction. A greater attention by the local government departments is desirable and necessary.
A collecting mission was carried out in south-west Romania in October 2013 with the aims: (1) to collect autochthonous crop genetic resources which still present in the south-west of Romania; (2) to assess the presence of on farm of plant genetic resources; (3) to determine the species and the amount of genetic diversity still cultivated and (4) to obtain information from germplasm owners to be used to evaluate the feasibility of an on farm conservation program. Out of 24 explored towns, in 8, landraces were grown and in all, instances seeds could be obtained. Fifty-three accessions from different crop species were collected in 17 sites, belonging to 10 botanical families, of which solanaceae was the most represented (32%), followed by fabaceae (17%), cucurbitaceae (11%) and alliaceae and brassicaceae (9%). As expected, vegetable crops were the most collected, reaching a value as 58.5%, spices 20.8%, while pulses 15.1% and cereals 5.7% of the total. This collecting mission showed that in internal areas of Romania, germplasm of old landraces of many vegetable and crop species still survive, and indicated the urgency to continue also in other agricultural districts of Romania.
Ten accessions of wild Borago officinaliswere collected during missions in the course of aresearch activity carried out on plants producingnutraceutical compounds. The aim was to identifypopulations that produce a higher content ofc-linolenic acid, as this compound has importanttherapeutic properties and has been used in medicaltests to treat rheumatoid arthritis, eczema, and psoriasiswith good therapeutical results. The present studyreports on the characterization of both the polyunsaturatedfatty acid composition and on genetic diversityestimated by means of AFLP markers in severalB. officinalis accessions collected in Southern Italyand grown in isolation by means of screen housesspecifically designed for each single population.Polyunsaturated fatty acid were found in differentamounts in all investigated accessions. The populationswere very variable at the molecular level, edthat similarity based on Jaccard's index rangedbetween 0.330 and 0.742. Our investigations allowedus to identify a population that may be considered as agood source of GL
A collecting expedition has been carried out in the central part of Calabria region, south Italy; it has been concentrated onReventino, Serre, Occitan and Albanian areas that were covered in certain coinciding sites in the past. In totality, 50 accessionsbelonging to 14 taxa were collected from 8 collecting sites, representing mainly highly variable old landraces of vegetables andcereals and, especially, of pulses; most of them that appear severely threatened by genetic erosion are still cultivated, at certain level,by old farmers and directly used by their families. A comparison of the results of the previous missions that have been carried out inCalabria region that preserve valuable crop genetic resources on farm shows the large degree of genetic erosion for all crops collected.The results stressed the need to conserve a considerable amount of material endangered and the necessity of our ongoing care fortheir preservation either on farms or ex situ in genebanks. The complementarity of both conservation methods is needed.
La salvaguardia e gestione in maniera sostenibile delle biorisorse nei settori agrario, alimentare, ambientale e della tutela della salute, insieme all'aumento delle conoscenze di biologia di base sono gli obiettivi istituzionali dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari. Il nucleo di questa attività è rappresentato dalla banca del germoplasma che dal 1970 custodisce oltre 65.000 accessioni di 524 specie di piante agrarie di interesse mediterraneo, 73 delle quali appartengono alle leguminose.Negli ultimi due decenni l'IBBR ha partecipato e coordinato numerosi progetti di ricerca, finalizzati al reperimento, caratterizzazione e promozione di centinaia di ecotipi italiani di leguminose. Queste attività sono state condotte in collaborazione con diverse Università, Istituti del CREA, assessorati regionali all'agricoltura, provincie, comuni e associazioni di agricoltori. Le ricerche svolte hanno consentito di definire le caratteristiche agronomiche, genetiche e nutrizionali degli ecotipi studiati. Inoltre, l'IBBR ha supportato da un punto di vista scientifico l'iter burocratico per l'ottenimento di marchi comunitari (IGP e DOP) e non (es. marchio De.C.O.) o l'iscrizione al registro dei prodotti tipici regionali per alcuni ecotipi di particolare pregio. A titolo di esempio dell'attività svolta sono presentati i risultati ottenuti in collaborazione col CREA-ORT di Pontecagnano, con l'ALSIA A.A.S.S.D. 'Pollino' di Rotonda (PZ), e quelli del progetto PSR "SaVeGRaINPuglia" attualmente in corso, che vede l'IBBR impegnato nel ruolo di capofila. La Campania è una delle regioni più ricche di biodiversità vegetale. Con la Misura 214 del PSR 2007-2013, sono stati finanziati due importanti progetti, Agrigenet e Salve, che hanno coinvolto Istituzioni universitarie e di ricerca (CREA, CNR) campane. Queste Istituzioni si sono impegnate nella caratterizzazione agronomica, morfo-fisiologica, biochimica, chimico-nutrizionale, organolettica e molecolare, di un elevato numero di varietà locali campane di ortive, fruttiferi e vitigni. Tra i legumi, sono stati caratterizzati 16 ecotipi di fagiolo, 9 di cicerchia, 7 di cece e 2 di lenticchia. Le caratterizzazioni eseguite ai vari livelli sopra menzionati, hanno consentito di confermare o individuare diversi legumi locali sicuramente degni di essere inseriti in percorsi di valorizzazione dei prodotti tipici, per i quali la Regione Campania sta molto investendo, al fine di creare opportunità di reddito e di presidio degli areali interni svantaggiati.
La Società Agrogreen Service S.r.l.s. nell'ambito del Progetto SaVeGraINPuglia ha svolto per conto delCNR-IBBR nei territori dell'Alta Murgia e Valle d'Itria le seguenti attività:o Interviste preliminari e di profondità progettate seguendo lo schema delle schede storichepredisposte dal CNR-IBBR ad anziani agricoltori, consulenti, funzionari di organizzazioni professionali;o Ricognizioni storico-bibliografiche di strutture pubbliche e private (Biblioteche, Archivi di famiglia,Musei);o Raccolta georeferenziata di leguminose e cereali;o Archiviazione dei dati nella banca dati del progetto (schede descrittive dell'aziende visitate,documentazione fotografica 2D e 3D, dati di georeferenziazione).Le interviste preliminari e di profondità sono state effettuate condividendo le scelte operative suisoggetti da intervistare con il CNR-IBBR ed altri partner coinvolti nelle indagini storiche. In meritoalle indagini storico-bibliografiche, il lavoro di reperimento di testi, riviste e pubblicazioni relativealle antiche varietà di leguminose e cereali pugliesi è stato svolto presso le biblioteche comunali di:Altamura, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia, Cassano delle Murge. Grazie alla disponibilità dell'Unità diricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo aridi (CREA-SCA) di Bari, è stato inoltre possibileaccedere ad una raccolta di testi e pubblicazioni dei primi decenni del '900 del Prof. Pantanelli. Laricerca è stata estesa alle biblioteche private quale quella della famiglia Jatta di Ruvo di Puglia che haconcesso la possibilità di accedere al suo archivio privato. E' stato inoltre visitato il Museo Etnograficodell'Alta Murgia di Altamura in quanto custode di molti attrezzi riconducibili alle attività contadinedell'inizio del '900.Le attività di reperimento di materiale propagativo sono iniziate a fine settembre 2014 ed hannopermesso di acquisire campioni di leguminose e cereali nell'Alta Murgia e nella Valle d'Itria. Negliareali monitorati è stata rilevata la presenza di un notevole patrimonio di risorse genetiche vegetalidi interesse del progetto.In particolare nell'area dell'Alta Murgia, sono stati raccolti campioni di cece nero rugoso e liscio (Cicerarietinum L.), di cicerchia bianca e screziata (Lathyrus sativus L.), di fava (Vicia faba L.), di Grano duroCappelli (Triticum durum Desf.), Terminillo e Saragolla (Triticum durum Desf.), e farro dicocco (Triticumturgidum L. spp. dicoccum Schubler), coltivati ancora oggi dagli agricoltori per autoconsumo e/o perla vendita come prodotti di nicchia.
Il progetto PSR-regione Puglia "SaVeGraINPuglia" sta studiando le varietà locali di leguminose, cereali e foraggere della regione Puglia. Obiettivi del progetto sono il reperimento di tali varietà locali e delle informazioni storiche ad esse connesse (dati pubblicati su testi antichi, conoscenze tramandate oralmente, tradizioni e ricette), la caratterizzazione del materiale raccolto e la sua salvaguardia tramite conservazione ex situ e in situ. Nel corso della presentazione sono stati illustrati i risultati raggiunti.
Nel biennio 2009-2010 l'ALSIA ha effettuato il censimento di tutta la biodiversità agricola nell'area del Pollino,nel settore frutticolo, orticolo e cerealicolo utilizzando per la mappatura il metodo eco-geografico. Nel corso dellamappatura sono state individuate diverse vecchie varietà di patate, la cui coltivazione è diffusa in tutto il territorio delParco e si spinge anche oltre i mille metri di altitudine.Le vecchie varietà oggetto di questo studio sono state rinvenute nei comuni di San Severino Lucano, Terranovadi Pollino e Teana, presso aziende agricole mappate all'interno dei siti di conservazione.Lo studio, effettuato dall'ALSIA in collaborazione con il CNR-IBBR durante il periodo 2011-2013, ha permessodi testare alcune varietà coltivate tradizionalmente in Basilicata, evidenziando valori interessanti sia dal punto di vistaquantitativo che qualitativo rispetto alle varietà commerciali usate come testimoni.I descrittori adottati per la caratterizzazione morfo-agronomica sono stati ricavati principalmente dal lavoropubblicato da Huamán et al. (1977), integrandoli con quelli delle LINEE GUIDA del PNBA. I valori sono stati rilevatiin prove annuali in appezzamenti individuati e selezionati nell'areale di Rotonda (Valle del Mercure) presso l'aziendaagricola sperimentale dimostrativa "Pollino" dell'ALSIA. Oltre alle 8 varietà locali, oggetto dello studio (Patata Biancadi Teana, Patata Casale, Patata Bianca di Terranova del Pollino, Patata Paesana Bianca, Patata Paesana Gialla, PatataRossa di Teana e Patata Rossa di Terranova del Pollino, Patata Marca), sono state inserite nei campi anche due varietàcommerciali come testimoni di riferimento. Ogni varietà scelta è stata inserita in parcelle distinte, secondo uno schemasperimentale a blocchi randomizzati con 3 ripetizioni.I rilievi in campo sono stati effettuati su 10 piante seguendo la naturale evoluzione delle principali fasifenologiche della pianta, partendo dalla semina dei tuberi ed effettuando una serie di misurazioni a cadenza regolare pervalutare tutti i caratteri scelti per lo studio. Dai campi sono stati prelevati dei campioni per ciascuna varietà locale e peruna sola varietà commerciale utilizzata come testimone per le determinazioni biochimiche.Dal punto di vista strettamente produttivo, l'ecotipo che ha prodotto un maggior numero di tuberi per piantanell'arco dei tre anni è risultato essere la "Paesana Gialla", anche se con una notevole variabilità all'interno dellapopolazione, mentre dal punto di vista della produzione media stimata per ettaro la più produttiva è risultata la "PatataRossa di Terranova del Pollino".Il lavoro di caratterizzazione bio-agronomica intrapreso ha evidenziato una serie di peculiarità che rendonointeressanti queste vecchie varietà per il consumatore moderno. Tali varietà sono state oggetto di una primacaratterizzazione per individuare differenze e caratteristiche specifiche per poter realizzare, in una fase
L'attività svolta dal CNR-IBBR nell'ambito del progetto "Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia" (SaVeGraINPuglia) finanziato dalla regione Puglia (Misura 214 azione 4 sub a, PSR 2007-2013) ha avuto come obiettivo primario il reperimento di semi e informazioni relative alle leguminose da granella tradizionalmente coltivate nella regione. Il monitoraggio del territorio regionale ha consentito la raccolta di oltre 100 campioni appartenenti a 8 diverse specie (Cicer arietinum L., Phaseolus vulgaris L., Vicia faba L., Lens culinaris Medik., Pisum sativum L. , Lathyrus sativus L., Lupinus albus L., Vicia articulata Hornem.). Allo scopo di assicurare la permanenza sul territorio regionale delle varietà a maggiore rischio di erosione genetica, alcune delle aziende presso cui è stato reperito tale materiale sono state coinvolte nell'attività di conservazione in situ
The collaboration agreement between A.L.S.I.A and the Pollino national park (DCS 518 of 12.23.2008) provides, among other aims, the joint implementation of the mapping of typical products of the Pollino area. With this chief purpose and with the collaboration of the University of Basilicata and the Plant Genetics Institute of CNR of Bari, in 2009 a research project started for monitoring, collecting and conservation of autochthonous crop genetic resources (CGR) cultivated in the municipalities of Pollino National Park (Basilicata area). The mapping of CGR and estimation of their degree of erosion and extinction are in progress; these data will be useful also to prioritize interventions of safeguarding activities. In this first paper the strategies and methods chosen for the purposes of the project and the first results concerning mainly the fruit trees CGR are reported.
The CNR-IGV, over the last 15 years, hasorganized and performed expeditions aimed at collectinggermplasm and local knowledge on plantsused by local populations in isolated areas, such asgeographical islands, or local communities that forethnic or cultural reasons have maintained to a certaindegree their isolation from surrounding populations(cultural islands). In two such cultural islands(Bovesia, Calabria region, south-west mainland Italy,and Ogliastra, Sardinia island, Italy) a traditionregarding the use of acorns for preparing a cakewas recorded. In Ogliastra, an elder lady still retainsthe knowledge regarding the collections, maintenanceand utilization of acorns for preparing a cake, aknowledge once common and now quite completelydisappeared. The present paper reports on the cultureassociated to acorn used as a food for humans.
Il recupero, la propagazione a fini conservativi e la caratterizzazione di antiche varietà di leguminosee cereali reperite in Puglia nell'ambito del progetto SaVeGraINPuglia, sono divenute azioni strategicheper la salvaguardia della biodiversità regionale.In quest'ambito il CNR-IBBR ha condotto attività di propagazione e caratterizzazione morfologica dialcune risorse di leguminose e cereali da granella reperite nell'ambito del progetto. L'attività è statacondotta nell'annata agraria 20014/2015 per leguminose e cereali in agro di Altamura (BA), C.daVernacchiola e per i cereali presso l'Azienda didattico-sperimentale "Martucci" dell'Università degliStudi di Bari sita in Valenzano (Bari).Per le leguminose sono state esaminate in agro di Altamura 21 popolazioni locali: 11 di Vicia faba L.,9 di Lathyrus sativus L. ed 1 di Cicer arietinum L.; per i cereali 24 campioni di Triticum aestivum L.,21 di Triticum durum Desf 5 di Hordeum vulgare L., 3 di Avena sativa L. ed 1 di Zea mays L., raccoltein Puglia. Presso l'Azienda "Martucci" a Valenzano sono state esaminate singole piante relative a 24popolazioni di Triticum aestivum L., 21 di Triticum durum Desf, 5 di Hordeum vulgare L., 2 di Avenasativa L.La caratterizzazione morfologica è stata effettuata utilizzando schede di rilevamento caratteripredisposte dal CNR-IBBR per il progetto SaVeGRaINPuglia sulla base di quanto riportato nel PianoNazionale sulla Biodiversità di interesse agricolo e nei descrittori dell'International Board for PlantGenetic Resources (IBPGR).I dati di caratterizzazione raccolti e la documentazione fotografica relativa alle varie fasi fenologichesono stati archiviati nella banca dati del progetto. Il materiale raccolto è stato sottoposto alleconvenzionali procedure richieste per la conservazione ex situ presso le strutture del CNR-IBBR.
The history and geographical origin of citron (Citrus medica L.) is still unknown but most of authors agree that itoriginated in Southeast Asia. There are different opinions about the exact period and the steps by which it was brought from itscountry of origin to the Mediterranean basin where it is cultivated in Corsica, Crete and in southern Italy (Calabria region). Inparticulary, Citrus medica 'Diamante' grows, almost exclusively, in a restricted area of the Tyrrhenian cost of the region Calabria,called "Riviera dei Cedri", a relevant local economic district. This citron has been and is, still being used by Jews for worshipduring the Feast of Tabernacles, a very important religious ritual, where it plays a prominent part; in fact, for this holiday ofSukkot, the use of the authentic citron that grows in Calabria region is recommended, because it is not grafted. In this paper, thefascinating history of C. medica and its spread from the centers of origin to the Mediterranean is reported with the aim toinvestigate the religious and cultural significance of the C. medica 'Diamante', an exclusive and historical heritage of the Calabriaregion.
Over the past ten years, the horticultural production in Senegal has strongly increased,due to the productivity consolidation of some suitable areas (such as the coastal band ofNiayes and the Senegal River Valley), and in relation to a progressive population growthconcentrated in urban areas. Therefore the demand for domestic and subregional marketshas raised together with an international commercial interest for off-season products. Infact, considering the main vegetable crops (e.g. onion, tomato, cabbage) the overall productionhas increased from 286,000 tons in 2001 to 640,000 tons during 2011, with anaverage annual growth rate of 7 %.In addition, the productive potential of traditional rain-fed crops such as groundnut,millet and sorghum has been dramatically affected by the global climate change, with wetseasons characterised by an increasingly uneven distribution of rainfall and a significantlyhigher intensity of rain events. In this changing environment, horticulture represents areal vector of economic growth, by the possibility to cultivate with the help of irrigationthroughout the year, even in marginal areas.The "Programme d'Appui au Programme National d'Investissement dans l'Agricultureau S´en´egal (PAPSEN)", funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs supports thediffusion of drip irrigated horticulture in the three Regions of Thies, Diourbel and Fatick.Within the programme, a research and development component aims to identify bestperforming species and varieties and improve crop management practices. The plannedresearch activities foresee the implementation of a full-field experimental trial at the CentreNational de Recherche Agronomiques (CNRA) of Bambey, in collaboration with theInstitut S´en´egalais de Recherches Agricoles (ISRA). Experimental activities are focused onevaluating the performances of ten vegetable crops (onion, pepper and hot pepper, cabbage,melon, tomato, eggplant, lentil, carosello and barattiere) in three different seasonsfor the adaptation of crop production calendars to meet best market opportunities. At thesame time, the effects of biochar on soil fertility and water holding capacity will be evaluatedand an appropriate and simplified water balance model will be developed in order tooptimise the use of water resources through a more efficient management of the irrigationpractices
Nel passato la Puglia era particolarmente ricca di varietà locali di leguminose e cereali dagranella, coltivate in alternanza seguendo tradizionali tecniche di rotazione delle colture chepermettevano di preservare la fertilità del terreno. Queste antiche varietà, ben adattate allecondizioni pedoclimatiche del territorio regionale, sono da tempo minacciate da fenomeni dierosione conseguenti alla progressiva diffusione di nuove varietà maggiormente produttive.Gli agricoltori, la comunità scientifica ed i rappresentanti politici pugliesi, hanno da qualchetempo sottolineato l'importanza e l'urgenza di recuperare, preservare e custodire in Banchedel Germoplasma l'antico e prezioso patrimonio varietale autoctono. Obiettivo prioritario delprogetto PSR-SaVeGraINPuglia è il recupero, la caratterizzazione, la salvaguardia e lavalorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio di Puglia. Le varietà locali sonoreperite nei diversi areali ed habitat regionali, caratterizzate e salvaguardate applicandoopportuni protocolli di tutela Regionali ed Internazionali, e conservate sia in ex situ che insitu. Le attività progettuali coordinate dall'Istituto di Bioscienze e BioRisorse del ConsiglioNazionale delle Ricerche (IBBR-CNR), sono svolte in collaborazione con 20 partner operantisul territorio regionale ed appartenenti a Enti pubblici di ricerca, Università, Enti Parco,aziende private ed associazioni.
Legume, cereal and forage landraces, selected over the time by local farmers and well adaptedto the climatic conditions of the Apulia region, are threatened by genetic erosion resulting from thegradual spread of more productive varieties. In order to collect, preserve and store these landracesin National or Regional gene banks (ex situ conservation) and/or directly in field under the strictlycontrol of local farmers (on farm conservation, a type of in situ conservation) a regional safeguardproject was established within the framework of the European Agricultural Programms for RuralDevelopment. The primary objective of the project, named with the acronym SaVeGraINPuglia, isthe collection, safeguard and preliminary evaluation and valorization of legume, cereal and foragelandraces present in the Apulia region.About 150 landraces were collected in different habitat and areas outside and inside protectedareas where traditional agricultural practices still survive. The collected germplasm was stored andsafeguarded both ex situ and in situ through the application of appropriate, international protocols.A preliminar characterisation is in progress. The project activities, coordinated by the Institute ofBiosciences and Bio-Resources of the National Research Council (IBBR-CNR) was carried out incollaboration with 20 partners operating in the regional territory and belonging to public researchorganizations, universities, parks, private companies and associations.The preliminary results of the project will be presented to enphasize the potential use oflandraces for the promotion of local products and the development of sustainable agricultu
This study is a continuation of a research started in 1996 to study and safeguard theagrobiodiversity in Italian linguistic islands by the Institute of Plant Genetics of the C.N.R. ofBari (Italy) and the Institute of Crop Science of Kassel University (Germany). In 2011additional three collecting missions were carried out in the Franco-Provençal, Croatian, andOccitan linguistic areas. In all 146 accessions were collected belonging mainly to landracesof cereals, pulses and vegetables. Even if these linguistic areas still conserve worthy cropgenetic resources (e.g. rye and wheat in Occitan districts, common beans in Franco-Provençalvillages of Apulia region), a strong genetic erosion of the most typical crops was recorded.Safeguarding these crops both ex situ and in situ is thus a matter of urgency.
Tetraploid wheat germplasm with A and B genomes is preserved at the seed-bank of the National Research Council - lnstitute of Plant Genetics (CNR-IGV, fomerly Germplasm Institute) since the early 1970's. Nowadays, the bank preserves over 5876 seed samples of this germplasm, which were directly collected by exploration teams of the Institute or acquired through exchange with Intemational lnstitutions. Germplasm safeguarding is carried out within the frame of the European Cooperative Programme for Plant Genetic Resource (ECP/GR). Moreover, the CNR-IGV has contributed all its wheat samples to the Multilateral System of the lnternational Treaty on Plant Genetic Resources for Food and Agriculture (ITPGRFA). The management of tetraploid wheat genetic resources is one of the key activities of the seed-bank. lt involves the ex situ and in situ conservation of genetic entities under threat, regeneration, characterization, evaluation, monitoring of seed viability and genetic integrity during storage, and storing of all data in appropriate data banks. The durun wheat collection is also safety duplicated at other three sites (USA, Japan and Russia). Sources of tetraploid wheat germplasm important for plant breeding were identified in all natural resources, wild and cultivated, landraces, primitive, obsolete, commercial varieties, genetic stocks. In particular species and subspecies of tetraploid wheats, with A and B genomes, have been evaluated recording specific traits, following the prescribed guidelines of ECPGR, and the genetic profiles traced by biochemical and molecular techniques.Within the years of activity of the Institute, useful genes were identified and successfully used for the development of improved varieties and breeding lines.
Condividi questo sito sui social