Indagini storico-bibliografiche e raccolta di leguminose e cereali tipiche della regione Puglia.

Abstract

La Società Agrogreen Service S.r.l.s. nell'ambito del Progetto SaVeGraINPuglia ha svolto per conto delCNR-IBBR nei territori dell'Alta Murgia e Valle d'Itria le seguenti attività:o Interviste preliminari e di profondità progettate seguendo lo schema delle schede storichepredisposte dal CNR-IBBR ad anziani agricoltori, consulenti, funzionari di organizzazioni professionali;o Ricognizioni storico-bibliografiche di strutture pubbliche e private (Biblioteche, Archivi di famiglia,Musei);o Raccolta georeferenziata di leguminose e cereali;o Archiviazione dei dati nella banca dati del progetto (schede descrittive dell'aziende visitate,documentazione fotografica 2D e 3D, dati di georeferenziazione).Le interviste preliminari e di profondità sono state effettuate condividendo le scelte operative suisoggetti da intervistare con il CNR-IBBR ed altri partner coinvolti nelle indagini storiche. In meritoalle indagini storico-bibliografiche, il lavoro di reperimento di testi, riviste e pubblicazioni relativealle antiche varietà di leguminose e cereali pugliesi è stato svolto presso le biblioteche comunali di:Altamura, Gravina in Puglia, Ruvo di Puglia, Cassano delle Murge. Grazie alla disponibilità dell'Unità diricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo aridi (CREA-SCA) di Bari, è stato inoltre possibileaccedere ad una raccolta di testi e pubblicazioni dei primi decenni del '900 del Prof. Pantanelli. Laricerca è stata estesa alle biblioteche private quale quella della famiglia Jatta di Ruvo di Puglia che haconcesso la possibilità di accedere al suo archivio privato. E' stato inoltre visitato il Museo Etnograficodell'Alta Murgia di Altamura in quanto custode di molti attrezzi riconducibili alle attività contadinedell'inizio del '900.Le attività di reperimento di materiale propagativo sono iniziate a fine settembre 2014 ed hannopermesso di acquisire campioni di leguminose e cereali nell'Alta Murgia e nella Valle d'Itria. Negliareali monitorati è stata rilevata la presenza di un notevole patrimonio di risorse genetiche vegetalidi interesse del progetto.In particolare nell'area dell'Alta Murgia, sono stati raccolti campioni di cece nero rugoso e liscio (Cicerarietinum L.), di cicerchia bianca e screziata (Lathyrus sativus L.), di fava (Vicia faba L.), di Grano duroCappelli (Triticum durum Desf.), Terminillo e Saragolla (Triticum durum Desf.), e farro dicocco (Triticumturgidum L. spp. dicoccum Schubler), coltivati ancora oggi dagli agricoltori per autoconsumo e/o perla vendita come prodotti di nicchia.


Tutti gli autori

  • Direnzo P.; Lucarelli R.; Veronico G.; Margiotta B.; Piergiovanni A. R.; Laghetti G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile