Le antiche varietà di patata del Pollino
Abstract
Nel biennio 2009-2010 l'ALSIA ha effettuato il censimento di tutta la biodiversità agricola nell'area del Pollino,nel settore frutticolo, orticolo e cerealicolo utilizzando per la mappatura il metodo eco-geografico. Nel corso dellamappatura sono state individuate diverse vecchie varietà di patate, la cui coltivazione è diffusa in tutto il territorio delParco e si spinge anche oltre i mille metri di altitudine.Le vecchie varietà oggetto di questo studio sono state rinvenute nei comuni di San Severino Lucano, Terranovadi Pollino e Teana, presso aziende agricole mappate all'interno dei siti di conservazione.Lo studio, effettuato dall'ALSIA in collaborazione con il CNR-IBBR durante il periodo 2011-2013, ha permessodi testare alcune varietà coltivate tradizionalmente in Basilicata, evidenziando valori interessanti sia dal punto di vistaquantitativo che qualitativo rispetto alle varietà commerciali usate come testimoni.I descrittori adottati per la caratterizzazione morfo-agronomica sono stati ricavati principalmente dal lavoropubblicato da Huamán et al. (1977), integrandoli con quelli delle LINEE GUIDA del PNBA. I valori sono stati rilevatiin prove annuali in appezzamenti individuati e selezionati nell'areale di Rotonda (Valle del Mercure) presso l'aziendaagricola sperimentale dimostrativa "Pollino" dell'ALSIA. Oltre alle 8 varietà locali, oggetto dello studio (Patata Biancadi Teana, Patata Casale, Patata Bianca di Terranova del Pollino, Patata Paesana Bianca, Patata Paesana Gialla, PatataRossa di Teana e Patata Rossa di Terranova del Pollino, Patata Marca), sono state inserite nei campi anche due varietàcommerciali come testimoni di riferimento. Ogni varietà scelta è stata inserita in parcelle distinte, secondo uno schemasperimentale a blocchi randomizzati con 3 ripetizioni.I rilievi in campo sono stati effettuati su 10 piante seguendo la naturale evoluzione delle principali fasifenologiche della pianta, partendo dalla semina dei tuberi ed effettuando una serie di misurazioni a cadenza regolare pervalutare tutti i caratteri scelti per lo studio. Dai campi sono stati prelevati dei campioni per ciascuna varietà locale e peruna sola varietà commerciale utilizzata come testimone per le determinazioni biochimiche.Dal punto di vista strettamente produttivo, l'ecotipo che ha prodotto un maggior numero di tuberi per piantanell'arco dei tre anni è risultato essere la "Paesana Gialla", anche se con una notevole variabilità all'interno dellapopolazione, mentre dal punto di vista della produzione media stimata per ettaro la più produttiva è risultata la "PatataRossa di Terranova del Pollino".Il lavoro di caratterizzazione bio-agronomica intrapreso ha evidenziato una serie di peculiarità che rendonointeressanti queste vecchie varietà per il consumatore moderno. Tali varietà sono state oggetto di una primacaratterizzazione per individuare differenze e caratteristiche specifiche per poter realizzare, in una fase
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
D. Cerbino; A. De Lisi; R. Giunta; V. Montesano; F. Losavio; P. Direnzo; L. Stimolo; M. Illiano; A. Di Napoli; M.Cirigliano; P. Zienna; S.Gallo; G. Figliuolo; G. Laghetti.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788894133226
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social