Effettua una ricerca
Silvia Lorusso
Ruolo
Ricercatore
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE
Area Scientifica
AREA 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore Scientifico Disciplinare
L-LIN/03 - Letteratura Francese
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
A été analysé l’ouvrage en six volumes intitulé Heures du soir (1833), composé de récits plus ou moins longs rédigés principalement par des femmes écrivains des années Trente. La comparaison avec le code du roman sentimental de la génération précédente a permis ainsi d'examiner la façon dont s'est constitué un code nouveau.
Translation and comment of 'George Dandin'.
Si analizza il passaggio da un primo romanzo inedito di Sophie Cottin (1770-1807) al suo primo romanzo pubblicato e più famoso, 'Claire d'Albe' (1799), in cui la scrittrice sperimenta un codice pienamente ottocentesco di romanzo sentimentale. Nell'inedito, invece, si intrecciano motivi ancora del romanzo libertino settecentesco con quelli del romanzo romantico a venire.
Si analizza una delle costanti più ricorrenti del poliziesco classico, l'omicidio in una stanza chiusa. Si ricostruiscono le varie tecniche utilizzate dai romanzieri per spiegarlo e si ipotizza un significato profondo, di origine psicanalitica, per spiegare il fascino che tale soggetto ha esercitato su romanzieri e lettori.
The article deals with the novel that Sophie Gay published in 1844 in reply to Adolphe by Constant, who thanks to Planche was in fashion again. The aim of this study is to show how the changes made by Sophie Gay answer more to her need to adapt the story to the rules of the sentimental novel than to a feminist choice.
L’article analyse une lettre inédite de Mme Cottin (1770-1807) à son cousin, où il est question d’une part, du débat contemporain sur le divorce, et de l’autre, du deuil vécu par lui-même, lors de la mort récente de sa femme. Dans les deux cas, Mme Cottin valorise les droits à la vie, en tant que liberté individuelle et résistance à la douleur.
L'analisi della commedia mette in evidenza le ambiguità della sua comicità che hanno portato a interpretazioni serie, e persino tragiche, del personaggio di Dandin. Ricollocandola, invece, nel contesto della sua prima rappresentazione, la commedia risulta conforme ai canoni della comicità classica.
L’articolo parte dall'analisi della concezione dei rapporti matrimoniali e del ruolo della donna nel pensiero illuminista, per arrivare a quello di Jean-Jacques Rousseau che relega la donna a compiti domestici, sotto l’autorità del marito, e che si afferma a fine Settecento e inizio Ottocento, Nella stessa epoca, tuttavia, si sviluppa anche la rivendicazione, soprattutto da parte di donne, di un nuovo ruolo femminile, sia nella famiglia, sia nella società. Queste due concezioni, per molti versi opposte, convivono in un compromesso instabile all'interno di molti romanzi dell’epoca e ispirano anche il libretto del ‘Fidelio’ di Beethoven.
Condividi questo sito sui social