Virtù femminili e amore coniugale
Abstract
L’articolo parte dall'analisi della concezione dei rapporti matrimoniali e del ruolo della donna nel pensiero illuminista, per arrivare a quello di Jean-Jacques Rousseau che relega la donna a compiti domestici, sotto l’autorità del marito, e che si afferma a fine Settecento e inizio Ottocento, Nella stessa epoca, tuttavia, si sviluppa anche la rivendicazione, soprattutto da parte di donne, di un nuovo ruolo femminile, sia nella famiglia, sia nella società. Queste due concezioni, per molti versi opposte, convivono in un compromesso instabile all'interno di molti romanzi dell’epoca e ispirano anche il libretto del ‘Fidelio’ di Beethoven.
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-918-058-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social