Effettua una ricerca
Antonio Tommaso De Mauro
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università del Salento
Dipartimento
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Area Scientifica
Area 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/01 - Diritto Privato
Settore ERC 1° livello
SH - Social sciences and humanities
Settore ERC 2° livello
SH2 Institutions, Values, Environment and Space: Political science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning
Settore ERC 3° livello
SH2_4 Legal studies, constitutions, comparative law
La rilevanza delle sopravvenienze, all.interno del rapporto obbligatorio, che rendono impossibile la prestazione del debitore esonerandolo da qualsivoglia responsabilità viene recepita nel nostro ordinamento giuridico con riferimento al concetto di "causa non imputabile", nel quale un ruolo di primo piano è attribuito alle clausole della buona fede e della diligenza del buon padre di famiglia. Attraverso un'analisi approfondita degli elementi strutturali della sopravvenuta impossibilità della prestazione, intesa quale causa di estinzione dell'obbligazione, il volume si propone di offrire un quadro completo delle differenti e autorevoli posizioni assunte dalla dottrina sul tema insieme a spunti di riflessione originali. I caratteri della non imputabilità, non prevedibilità, non originarietà, attualità, assolutezza e oggettività sono analizzati sia sotto il profilo teorico, sia attraverso un.ampia casistica giurisprudenziale di legittimità e di merito, in cui, senza trascurare gli aspetti di matrice comparatistica, si è cercato di accertare, in maniera sperimentale, i vari metodi applicativi dell'istituto.
analisi della disciplina del condominio con riferimento agli atti di destinazione
si propone un'analisi di tradizionali categorie civilistiche poste in relazione con il fenomeno sportivo
il capitolo esamina i modi di acquisto della proprietà a titolo originario
L’art. 1304, comma 1, c.c., che disciplina gli effetti della transazione del debito solidale a opera di uno solo dei condebitori si riferisce alla transazione (non novativa) avente come oggetto l’intera obbligazione solidale, mentre quando è limitata alla sola quota interna del condebitore che la stipula, la transazione non interferisce sulla quota interna degli altri condebitori e, riducendo l’intero debito dell’importo corrispondente alla quota transatta, produce automaticamente lo scioglimento del vincolo solidale fra il condebitore stipulante e gli altri condebitori, i quali rimangono obbligati nei limiti della loro quota senza potersi avvalere del potere di cui all’art. 1304 c.c.
Il lavoro esamina la disciplina dei regolamenti di condominio alla luce della riforma con riferimento agli atti di destinazione economica
Condividi questo sito sui social