Dell'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore - artt. 1256 - 1259
Abstract
La rilevanza delle sopravvenienze, all.interno del rapporto obbligatorio, che rendono impossibile la prestazione del debitore esonerandolo da qualsivoglia responsabilità viene recepita nel nostro ordinamento giuridico con riferimento al concetto di "causa non imputabile", nel quale un ruolo di primo piano è attribuito alle clausole della buona fede e della diligenza del buon padre di famiglia. Attraverso un'analisi approfondita degli elementi strutturali della sopravvenuta impossibilità della prestazione, intesa quale causa di estinzione dell'obbligazione, il volume si propone di offrire un quadro completo delle differenti e autorevoli posizioni assunte dalla dottrina sul tema insieme a spunti di riflessione originali. I caratteri della non imputabilità, non prevedibilità, non originarietà, attualità, assolutezza e oggettività sono analizzati sia sotto il profilo teorico, sia attraverso un.ampia casistica giurisprudenziale di legittimità e di merito, in cui, senza trascurare gli aspetti di matrice comparatistica, si è cercato di accertare, in maniera sperimentale, i vari metodi applicativi dell'istituto.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. De Mauro
Titolo volume/Rivista
Il codice civile - commentario Schlesinger - Busnelli
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social