Effettua una ricerca
Sud Sistemi S.r.l.
Acronimo
Non Disponibile
Partita Iva
02959220720
Codice ATECO
62.01.00
PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Data di costituzione
02/07/1983
Descrizione sintetica dell'oggetto sociale
La società opera nel settore dell’analisi, della progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione di sistemi informativi.
Il progetto è finalizzato allo studio e messa a punto di nuove metodologie per lo sviluppo di servizi evoluti orientati alla mobilità delle merci attraverso la creazione di mercati organizzati. Tale mercato organizzato realizzerà l’incontro tra domanda e offerta di servizi logistici e sarà residente su un sistema web-based. I benefici che il progetto intende garantire si rivolgono tanto alle imprese operanti nel settore delle ICT, quanto a quelle appartenenti ai diversi settori manifatturieri che presentano la necessità di ricorrere a servizi logistici per l’espletamento delle operazioni di fornitura e di distribuzione.
Il progetto intende costruire, tra le PMI Pugliesi, un sistema di collaborazione che incentivi la costituzione di una comunità di pratiche (COPs) basate su una cultura d’impresa cooperativa. Le attività di cooperazione avranno come obiettivo principale lo scambio, tra imprese, di "esternalità positive", ovvero prodotti e servizi che non rappresentano il core business delle aziende coinvolte. La peculiarità del progetto consiste nello sviluppo di una piattaforma tecnologica che supporterà tali transazioni e gli scambi collaborativi. Tale piattaforma sarà in grado di gestire diversi tipi di informazione, più o meno strutturate, e di mediare le interazioni tra le aziende. Un’attività collaborativa, mediata dalla piattaforma, potrà essere svolta utilizzando il linguaggio e le strutture discorsive tipiche dell’attività stessa e gli artefatti tecnologici preferiti dagli utenti. Infatti la piattaforma avrà un alto grado di interattività tra strumenti diversi (palmari, cellulari, notebook, internet, etc.. ). La mediazione della tecnologia favorirà, con diverse strategie, la comunicazione interpersonale e l’elaborazione delle informazioni prodotte con gli scambi comunicativi. Lo scambio di esternalità positive farà da sfondo alla collaborazione e, una volta valorizzate dal loro stesso uso all'interno della comunità di imprese, alimenteranno una memoria digitale storica che, attraverso un "sistema esperto", rafforzerà il patrimonio e la circolazione di conoscenze tacite ed informali. Attraverso l’integrazione tra ricerca e formazione specialistica e tra attività pratiche d’impresa e attività accademiche di ricerca,il progetto DI.CO.TE. favorirà la costruzione di una cultura innovativa che vedrà, nel tempo, Università ed Imprese cooperanti per la realizzazione dello sviluppo locale pugliese.
Programma d'investimento congiunto con Driving Advances of Ict in South Italy - Net S.C.AR.L., la Cantina Cooperativa della Riforma Fondiaria di Ruvo di Puglia Soc. Agr. I.A.P., Cantina e Oleificio Sociale di San Marzano Coc. Coop. Agricola, l'Università degli Studi di Bari, l'Università degli Studi di Foggia, Plurima Software S.r.l., Exprivia S.p.A., il Politecnico di Bari, Itel Telecomunicazioni S.r.l., i Centri Regionali per le Tecnologie Agroalimentari, il Centro di Competenza ICT-SUD,Exeura S.r.l., l'Università della Calabria, Caparra & Siciliani Società Coop., l'Università del Salento, il CNR - Dipartimento Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni - Istituto di Calcolo e Reti ad alte Prestazioni, la Cantina Sociale Cooperativa di San Donaci, l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., l'Oleificio Cooperativo Goccia di Sole Molfetta S.r.l., Loran S.r.l., lo Studio Delta S.r.l., il Centro di Progettazione e Design & Tecnologie dei materiali, Sud Sistemi S.r.l., Sincon S.r.l. e Leader Società Cooperativa Consortile. Il programma intende sviluppare un sistema che intervenga nei processi industriali specifici di diverse filiere armonizzando i processi delle singole unità produttive dall'acquisizione delle materie prime, alla movimentazione del prodotto sino alla consegna al cliente. Si evidenzia che nel programma si fa una distinzione netta tra materiale movimentato e prodotto, infatti il primo è il risultato dei processi di produzione il secondo è l'insieme del materiale con tutte le componenti immateriali prodotte dai servizi a valore aggiunto che enfatizzino il brand "Made in Italy".
L’investimento è finalizzato alla realizzazione di applicazioni software personalizzate per ogni impresa cliente, utilizzabili in modalità remota (grazie al frame work “WebGate”). Metodi e strumenti per realizzare una piattaforma che aiuti ad implementare processi attuati con componenti software eterogenei che possono essere open source, COTS (Commercial Off the Shelf) o estratti da sistemi legacy
Il paradigma di ricerca utilizzato dagli attuali motori id rierca in rete richiede all'utente lo sforzo cognitivo di tradurre il proprio bisogno informativo in una lista di parole chiave. Il risultato fornito in output è una lista di documenti che contengono le parole chiave fornite in input; grava sull'utente l'onere di analizzarne il contenuto alla ricerca dell'informazione che realmente gli interessa. L'obiettivo del progetto è la realizzazione di un sistema per la ricerca testuale che superi questo limite dei motori di ricerca, poiché sarà in grado di rispondere a domande formulate in linguaggio naturale fornendo come risultato frammenti di testo che contengono l'informazione cercata. Il sistema sarà in grado di fornire funzionalità di ricerca semantica, comprensione del linguaggio naturale, in particolare per la lingua italiana, e sarà semplice da integrare in tutti quei sistemi in cui il ritrovamento dell'informazione è una delle caratteristiche fondamentali. Tale sistema è dunque un "motore di risposta" più che un classico motore di ricerca, in quanto non costringe l'utente a individuare termini "magici" attraverso cui ottenere documenti rilevanti rispetto al suo bisogno informativo.
Condividi questo sito sui social