Valorizzazione delle saline mediante produzione di colture microalgali per l’estrazione di “fine chemicals” con tecnologie eco-compatibili

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Strategici

Capofila/Coordinatore

Università Degli Studi Di Foggia

Dipartimento/Istituto

Centro Di Ricerca Interdipartimentale Bioagromed

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • NAUTILUS
  • EXENIA GROUP

Referente Scientifico

Trabace Luigia

Costo Totale del Progetto

Contributo Totale del Progetto


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords

Antiossidanti; Microalghe; Biomasse Vegetali; Caroteni; Pufa


Abstract

Il presente progetto di ricerca intende sviluppare un processo articolato che, attraverso vari stadi intermedi, consenta di valorizzare le saline attraverso la produzione e l’estrazione, applicando una tecnologia estrattiva eco-compatibile (Fluidi Supercritici), di “fine chemicals” altamente pregiati per l’industria alimentare, farmaceutica e zootecnica a partire dalla coltivazione in tali ambienti salini di una materia prima di interesse quali ceppi di microalghe. Gli stadi in cui il progetto di ricerca si articolerà sono i seguenti: • isolamento e selezione di ceppi microalgali sia in ambiente ipersalino che in ambienti con elevata batimetria; • messa a punto di sistemi di coltivazione tecnicamente avanzati ed efficienti in modo tale da ottimizzare i parametri di crescita individuati per i singoli ceppi algali; • ottenimento di una resa industriale della metodologia estrattiva elevata (superiore all’80%); • ottenimento di una qualità delle sostanze estratte elevata e non alterata dai processi industriali o dalla presenza di solventi; • identificazione e caratterizzazione farmacologica preclinica (nell’animale da esperimento) di nuove molecole di interesse terapeutico presenti nei ceppi selezionati; • valutazione delle sostanze ottenute in allevamenti di pesce testando i risultati ottenuti sia in rapporto alle patologie che in rapporto alla qualità del prodotto ittico; • realizzazione di mangimi a più alto valore nutritivo. Il partenariato è composto da due Unità di Ricerca e da tre aziende. Le Unità di Ricerca sono il CNR - Istituto di Scienze Marine - sede operativa di Lesina, che possiede competenze e conoscenze avanzate nel campo della fisiologia della crescita di ceppi algali in rapporto a fattori ambientali e nutrizionali dello sviluppo, ed il Centro di Ricerca Interdipartimentale BIOAGROMED dell’Università degli Studi di Foggia che ha sviluppato competenze nel campo della caratterizzazione farmacologica e nutraceutica di differenti matrici. Le tre aziende sono Exeniagroup Srl, Nautilus scrl, Panittica pugliese SpA. La Nautilus scrl raccoglierà ceppi microalgali di profondità, selezionerà i ceppi da destinare alla coltivazione e coltiverà indoor i microrganismi selezionati mediante sistemi ad hoc. Exeniagroup Srl metterà a punto impianti per la coltivazione indoor dei microrganismi algali e realizzerà impianti pilota per i fluidi supercritici, valutando i parametri fluido-dinamici del sistema ed il dimensionamento dell’impianto. Panittica Pugliese SpA sperimenterà in vivo i fine chemicals estratti dalle microalghe destinati all’industria zootecnica, valutando i parametri nutrizionali e di crescita di alcune specie ittiche in base al prodotto formulato. Il progetto di ricerca prevede, infine, un articolato percorso formativo ad esso collegato che mira a formare nuovi profili professionali in grado di operare nel settore della produzione e caratterizzazione di ceppi microalgali, dell’estrazione di fine chemicals da tali ceppi e dell’applicazione in diversi settori industriali (farmaceutico, alimentare e zootecnico) dei chemicals così estratti.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Altro