Recupero e valorizzazione delle piante della flora salentina per la produzione biotecnologica di sostanze ad interesse farmaceutico, dietetico e cosmetico

Acronimo

Tipologia Ambito fonte

Ministeriale

Fonte di finanziamento/Programma

APQ Ricerca Scientifica MUR-MEF-Reg. Puglia 2005


Misura

Linea 1 - Prog. di Sperimentazione & Ricerca

Call / Bando / Intervento specifico

Bando Progetti Strategici

Capofila/Coordinatore

Università Del Salento

Dipartimento/Istituto

Dipartimento Di Scienze E Tecnologie Biologiche Ed Ambientali

Soggetti Partner Non Pugliesi

  • Non Disponibile

Referente Scientifico

Dini Luciana

Costo Totale del Progetto

Contributo Totale del Progetto


Data di inizio

N.D.

Data di fine

Keywords

Principi Attivi; Fibre Alimentari; Estrazione; Pesticidi; Metalli Pesanti; Piante Del Salento; Apoptosi; Effetti Bioattivi; Antiossidante; Antinfiammatorie; Piante Spontanee; Piante Mangerecce; Promozione; Conservazione; Propagazione Ex Situ; Propagazione On Farm


Abstract

Per medicina tradizionale s’intende “l’insieme delle conoscenze, delle attività e delle pratiche utilizzate per la prevenzione, la diagnosi, il miglioramento o la cura di malattie fisiche e mentali basate sulle teorie, sulle credenze e sulle esperienze indigene di differenti culture”. Le proprietà terapeutiche di molte piante sono tradizionalmente note agli uomini che da sempre le hanno utilizzate come “erbe curative” e come tali ci sono state tramandate. L’uso scientifico dei principi attivi contenuti nelle piante prevede che il loro uso sia assolutamente sicuro. Questa sicurezza d'uso delle piante medicinali comprende una valutazione di qualità delle piante stesse: devono essere ottimali il tipo di coltivazione e la raccolta, la preparazione e la conservazione. Una valutazione di qualità implica anche la determinazione di eventuali sostanze contaminanti. Il degrado ambientale può infatti contaminare seriamente le piante medicinali: pesticidi e metalli pesanti, microrganismi come batteri o funghi possono compromettere la qualità delle piante. Mentre i pesticidi tendono a decomporsi durante i processi di essiccamento delle piante, i metalli pesanti rimangono invariati. Per questo motivo oggi si tende a introdurre nel settore piante naturali organiche, che sono state cioè coltivate con mezzi biologici, senza ricorrere all'uso di pesticidi. Inoltre non va sottovalutato il rischio di contaminazione microbica: batteri o funghi eventualmente presenti possono liberare sostanze tossiche per l'organismo. Il territorio salentino è ricco di piante, sia coltivate che selvatiche, che la cultura popolare ci tramanda come idonee alla cura di svariati sintomi di diverse patologie, come buona base per la preparazione di pietanze alternative ai gusti moderni e come punto di partenza per preparare medicamenti di “bellezza”. Questo crescente interesse soprattutto per le piante selvatiche implica due diversi effetti: l’ingestione di specie o principi potenzialmente “tossici” o dagli effetti farmacologici sconosciuti e la perdita di tali piante dal loro habitat naturale. Nel primo caso è importante quindi valutare se tali piante apportano un qualche beneficio, in modo da pensare all’estrazione di principi attivi da utilizzare nel campo dell’industria farmaceutica. Nel secondo caso è importante la riqualificazione degli habit naturali ai fini del ripristino degli equilibri biologici. In questo Progetto di ricerca ci proponiamo di recuperare e valorizzare le piante della flora salentina edi mettere a punto protocolli moltiplicativi delle piante spontanee salentine di interesse alimurgico. Su questa selezione di piante verranno effettuati indagini chimiche per l’identificazione di principi attivi oltre al monitoraggio di inquinanti. In parallelo si procederà alla messa a punto del processo estrattivo più idoneo ed efficiente ed alla caratterizzazione dei prodotti ottenuti. Lo studio della bioattività in vivo ed in vitro e test di citotossicità permetteranno di escludere effetti negativi degli estratti o dei principi attivi per avviare, in relazione alle caratteristiche dei principi attivi, la produzione biotecnologica di sostanze ad interesse farmaceutico, dietetico e cosmetico.


Ambito tecnologico produttivo

Ket 3 - Biotecnologie Industriali

Ambito di Applicazione/Mercato

Altro