Effettua una ricerca
Umberto Violante
Ruolo
Professore Associato
Organizzazione
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento
DIPARTIMENTO JONICO IN "SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: societa', ambiente,culture
Area Scientifica
AREA 12 - Scienze giuridiche
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/02 - Diritto Privato Comparato
Settore ERC 1° livello
Non Disponibile
Settore ERC 2° livello
Non Disponibile
Settore ERC 3° livello
Non Disponibile
Il presente articolo si propone di segnalare l’importanza che le regole giuridiche rivestono per il funzionamento del mercato e segnatamente di evidenziare, anche attraverso un approccio comparativo tra le regole italiane sulla cessione del credito e le regole inglesi sull’assignment, la capacità delle regole giuridiche di influire sulla domanda di credito distressed .
Il volume, dopo aver delineato le caratteristiche del mercato secondario del distressed debt e segnalato lo stretto legame che intercorre tra quest’ultimo e il mercato primario del prestito, evidenzia l’importanza che le regole giuridiche rivestono per il funzionamento del mercato nel suo complesso. Non commerciabilità del credito distressed, forte contrazione della sua richiesta e disponibilità a non acquistare bad loans se non a prezzi stracciati rappresentano fenomeni economici strettamente connessi all’opera¬tività di una regola giuridica che induce aspettative di un certo tipo o conseguenza dell’assenza di regolamentazione in grado di arginare il rischio che il mercato diventi illiquido. Di qui la necessità di indagare sui riflessi che le regole giuridiche, in primis quelle relative alla cessione del credito, sono in grado di produrre sul mercato secondario e segnatamente sulla domanda e sull’offerta di credito in distress, non senza segnalare che gli effetti derivanti dall’applicazione di una regola non restano circoscritti all’ambito del rapporto intersoggettivo tra debitore e creditore cui la regola giuridica in prima battuta si rivolge ma risultano talora di portata ben più ampia ed arrivano a condizionare il funzionamento del mercato (e dei mercati). Ciò si verifica tutte le volte in cui le regole giuridiche hanno incidenza diretta sui prodotti (rectius crediti e/o titoli aventi come sottostante un credito) che confluiscono sul distressed market, pur non essendo volte alla sua regolamentazione.
Abstract This paper concerns the question whether legal rules are important for the health of the market. If the lack of regulation that is concerned with the transfer of non performing credits to the secondary market (the re-selling market) is able to create a decrease in the liquidity of the resale market and affects indirectly the supply and demand in the lending market, the legal rules that is concerned with the sale of loans for the goal of securitization and the purchase of securities (as asset backed securities) are not always suitable to resolve the problem. Some of them mine the liquidity in secondary market and if this one becomes illiquid, we could have on the capital market: no incentive for lenders to extend credit; raising of the costs of loan and no good situation for high risk companies to get loans.
Già presente nell'articolo allegato in pdf
Il volume affronta il tema della cessione dei crediti (ordinaria e non solo) in prospettiva comparatistica con i sistemi anglosassoni al fine di evidenziare che le regole da noi vigenti risultano improntate a favorire la circolazione del credito anche più delle (omologhe) regole caratterizzanti in questa materia i sistemi di U.K. e U.S.A.
Condividi questo sito sui social